- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Teatro Verdi: gli spettacoli di gennaio

GENOVA – Due appuntamenti al Teatro Verdi di Sestri Ponente per il mese di gennaio.
Per il mese in corso, il Teatro di Sestri ha pianificato due spettacoli:
- Martedì 9 gennaio – ore 16
Una poltrona all’opera
“Sansone e Dalila” dall’ Opera di Parigi
durata: 2 ore e 40 minuti
Musica: Camille Saint-Saëns
Libretto: Ferdinand Lemaire
Direttore Orchestra: Philippe Jordan
Cast: Anita Rachvelishvili , Aleksandrs Antonenko, Egils Silins, Nicolas Testé, Nicolas Cavallier, John Bernard, Luca Sannai, Jian-Hong Zhao - Domenica 14 gennaio – ore 16
Compagnia Dialettale Stabile Reg. Ligure
“Ratelle e Sciarbelle”
Autore: Vito Elio Petrucci
Regia: Carla Lauro
Cast: Tiziana Pezzo, Mariano Basile, Maurizio Martini, Carla Lauro, Mara Bella, Maria Teresa Mazzucchelli, Lorenzo Masu, Wanda Macciò, Dino Venturini, Antonio GallittoDovilia, una fiera vedova, convivente more-uxorio con Adamo per mera convenienza, si deve districare ogni giorno dalle insidie di una piacente dirimpettaia, di nome Eva, che distrae sin troppo Adamo.
Nel ristretto mondo di un carrugio le finestre sono le protagoniste di ogni avvenimento, e le figure che entrano ed escono dalla casa di Dovilia, oppure se ne ascolta la loro voce dalle finestre nel fuori scena, rappresentano lo spaccato di vita quotidiana, senza misura nel tempo, di gente sanguigna che ha vissuto la genovesità del Centro storico. Un a Dovilia che si oppone al Comune per rimuovere il feretro di un defunto del condominio, ad un Adamo che da acqua cheta si rivela poi un ardito, da un Nesto e una Celeste che simulano una improbabile agiatezza, a una Tirde canterina che reprime le sue insoddisfazioni.
Nella partita della trama si inserisce anche un candido lattoniere, Secondino, che fatta una riparazione in casa di Dovilia, qui si stabilisce in attesa d’esser pagato. Non ha fretta, la finestra di Eva è ben visibile dalla cucina del cliente Adamo… Nel prologo di ogni inizio d’atto la regista Lauro ha voluto inserire, come inediti, brevi ma teneri dialoghi di abitanti della strada, i “carroge”, legati ad una burbera espressività di parlata, quasi un paravento alla loro vera solidarietà umana di persone semplici. Ecco Lalla Vitturi, barba Tilio, Togno , gli anziani del caruggio , ben sistemati a presidiare i loro luoghi all’aperto.
La vicenda (e sull’esito della partita non anticipiamo alcunché), accennata nei primi due atti, prende consistenza nel terzo atto, attraverso girandole di notazioni, di battaglie verbali, di coloriture del dialogo ,di spassosi dati di cronaca locale evocati dal più che credibile campionario umano di personaggi.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi