- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Teatro Pubblico Ligure, il 10 agosto doppio concerto di Beppe Gambetta a Pra’ e in Val Varenna

GENOVA –Doppio concerto di Beppe Gambetta venerdì 10 agosto a Pra’ e in Val Varenna, nel ponente di Genova: uno nel bosco e l’altro in una chiesa millenaria. Chitarrista genovese dalla carriera internazionale, Gambetta è il protagonista di “Pellegrinaggi metropolitani. Passi, parole e musica per rammendare i margini” nell’ultima data di agosto. Il progetto, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, è arrivato alla seconda edizione e ha vinto il bando “Periferie” del Ministero della Cultura e del Comune di Genova. L’ingresso è libero.
Le due esibizioni hanno titoli e contenuti diversi. Venerdì 10 agosto alle ore 17, Beppe Gambetta tiene il concerto “Hard Traveling – Duro viaggiare” alla Chiesa di S. Pietro di Pra’, in via Camillo Sivori 10 a Genova Pra’, le cui origini risalgono al XII secolo. Gambetta ha basato la sua arte sul viaggio l’incontro e la ricerca musicale. Nella sua ormai trentennale esperienza “on the road” ha incontrato grandi virtuosi della chitarra ed anche alcuni dei grandi artisti che hanno cantato la Terra, la sua sopravvivenza e la convivenza con essa, i drammi, le speranze e le ingiustizie. Il programma “Hard Traveling” lo vedrà nella veste, a lui congeniale, di “folksinger”: l’artista che costruisce un filo diretto con il suo pubblico sfruttando l’essenzialità di voce e chitarra acustica. Il concerto sarà un diario di viaggio tra composizioni originali e testimonianze delle parole di speranza scritte da grandi artisti. Un viaggio nel tempo che ci riporta a momenti storici diversi, momenti in cui da un incontro, un viaggio, una comunicazione tra artisti sono scaturiti nuovi generi musicali e movimenti culturali.
Sempre venerdì 10 ma alle ore 21, Gambetta si sposta in mezzo al bosco, nel cuore della Val Varenna, alle spalle di Genova Pegli. “Pellegrinaggi metropolitani” porta ancora una volta il suo pubblico all’Associazione dei Baixi, un luogo incantanto. Si raggiunge con venti minuti a piedi da via Carpenara 40, sulla strada per S. Carlo di Cese. Sono consigliare scarpe comode e una torcia per il rientro. È possibile utilizzare l’autobus della linea Amt n. 71 in partenza da piazza Rapisardi alle 20.15 scendendo alla fermata denominata “Carpenara 6”. La corsa dura circa 10 min. Ma occorre informarsi sugli orari del rientro: l’ultima corsa è prevista alle 22.45 e gli spettacoli potrebbero protrarsi oltre. Le auto possono essere posteggiate lungo la strada, prima e dopo il punto di incontro, laddove non costituiscano ostacolo al passaggio.
Tra gli alberi, accanto al torrente, si apre lo spiazza erboso che ospita “Dichiarazioni d’amore”, uno spettacolo di musica e parole scritto da Beppe Gambetta, in scena con Andrea Nicolini. La regia è di Sergio Maifredi e la produzione Teatro Pubblico Ligure. Maestro del flatpicking, Gambetta tra una canzone e un racconto propone le grandi infatuazioni per la bellezza dell’arte vissute nella sua vita di musicista indipendente. Un mondo variegato di storie e musica raccontato in sinergia con l’attore Andrea Nicolini, a sua volta compositore e musicista, partner dalla sensibilità perfetta per condurci in luoghi diversi e tempi lontani. Beppe Gambetta paragona il suo lavoro a quello del prestigiatore del circo di provincia. Le storie raccontate sono quelle di un domatore di note che vende musica anziché zucchero filato, sicuramente anche un po’ clown, sempre in movimento facendo salti mortali dietro a mille occupazioni, tra le dinamiche del mondo musicale che cambia continuamente. L’energia per andare avanti proviene proprio dall’arte e dalla bellezza che illuminano il corso della vita: dichiarazioni d’amore per la chitarra acustica, per il viaggio, per i padri della musica, per le culture altre, per la canzone d’autore, per l’energia emanata dal pubblico, per la composizione, per la bellezza che ci viene dal passato, per le atmosfere dei festival, per gli amici che l’arte ti regala, per l’insegnamento e per coloro da cui si impara, per il silenzio della notte, per la propria città, per il soffritto di aglio, cipolla, porcini e prezzemolo. Ogni dichiarazione d’amore ha una sua storia da ripercorrere e una sua musica da evocare, un percorso che dai vicoli di Genova porta alle pianure del Midwest americano, dalle strade della Boca ai sobborghi di Sidney, passa oltre la cortina di ferro e arriva nel backstage di Fabrizio De André, fino alle dune di Sand Creek. “Dichiarazioni d’amore. Storie di un domatore di note” è anche un libro edito da Il Piviere Editore.
“Pellegrinaggi metropolitani” si conclude venerdì 22 settembre con le “Anime migranti” di Mario Incudine e Antonio Vasta.
Spettacoli e concerti sono a ingresso libero, con prenotazione consigliata al numero 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 22 settembre 2023
MARIO INCUDINE, ANTONIO VASTA
ANIME MIGRANTI
Spettacolo concerto
Informazioni sul sito www.teatropubblicoligure.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi