- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Teatro Pubblico Ligure, a Sori la “prima” di “Maqroll, gabbiere” scritto e interpretato da Federico Sirianni

SORI (GE) – La Stagione Soriteatro 2021/2022, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure,prende avvio in luglio a Sant’Apollinare, nello spazio antistante la chiesa affacciata sul Mediterraneo, con altri due appuntamenti: mercoledì 7 luglio prima nazionale di Maqroll, gabbiere scritto e interpretato da Federico Sirianni, che si esibisce insieme a Raffaele Rebaudengo e Filippo FiloQ Quaglia, seguito giovedì 15 luglio da Pesticidio con Pierpaolo Piludu, autore del testo insieme ad Andrea Serra. Per entrambi gli spettacoli, il primo prodotto da Teatro Pubblico Ligure, il secondo da Cada Die Teatro, si possono usare le card abbonamento acquistate all’inizio della stagione. Teatro Pubblico Ligure ha organizzato un servizio di bus navetta gratuito che trasferisce gli spettatori dal parcheggio di San Bartolomeo a Sant’Apollinare e ritorno. In funzione per entrambi gli spettacoli dalle ore 20.00. Informazioni sui biglietti disponibili alla Pro Loco di Recco (0185 722440, info@prolocorecco.it) e alla Pro Loco di Sori (0185 700681, prolocosori@gmail.com).
Teatro Pubblico Ligure dal 2015, nel corso di sei stagioni consecutive, ha realizzato a Sori un progetto di rigenerazione cittadina, raccogliendo intorno all’attività svolta in sala e fuori dalla sala – nei più grandi teatri d’Europa per assistere a spettacoli di grandi autori, in visita alle opere d’arte genovesi e liguri, a Sant’Apollinare – una comunità che si è rivelata sempre più riconoscibile e coesa. «Teatro Pubblico Ligure – dichiara il direttore artistico Sergio Maifredi – crea corto circuiti necessari affinché le comunità crescano intorno alla cultura e al teatro». Fra gli ospiti accolti da SoriTeatro figurano Peter Stein, Eugenio Barba, Julia Varley, Simone Cristicchi, Enrico Rava, Ascanio Celestini, Roberto Cingolani, Moni Ovadia, Paolo Rossi, Ermanno Bencivenga, Piergiorgio Odifreddi, Marino Sinibaldi, Paolo Rumiz, Björn Larsson, Valerio Massimo Manfredi, Tullio Solenghi, Marco Aime, Maurizio Lastrico.
La Stagione Soriteatro 2020/2021 prosegue a luglio con due spettacoli a Sant’Apollinare.
Maqroll, gabbiere, in scena mercoledì 7 luglio, è liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis, lo scrittore colombiano che al marinaio che di vedetta sull’albero maestro, ha dedicato la saga Imprese e tribolazioni di Maqroll il gabbiere, composta tra gli altri da La neve dell’ammiraglio, Ilona arriva con la pioggia e Un bel morir, oltre a Summa di Maqroll il gabbiere. Antologia poetica. Una figura solitaria e cruciale, a cui prima di Federico Sirianni si è ispirato un altro cantautore genovese, Fabrizio De Andrè. In Smisurata preghiera dell’album Anime salve, con il verso “in direzione ostinata e contraria” Faber si riferisce alle minoranze che non hanno paura di guardare verso l’ignoto. Su questo tradizione si inserisce, con questo nuovo spettacolo di parole e musiche originali, Federico Sirianni (voce, canzoni, narrazioni, chitarra e pianoforte), che divide il palco con Raffaele Rebaudengo (viola, tastiere) e Filippo FiloQ Quaglia (sequenze basso), diretti da Sergio Maifredi. Perché parlare del gabbiere? Perché è il marinaio che si occupa di tutto il sistema delle vele di una nave, è quello che passa la maggior parte del tempo di navigazione sull’albero più alto, è quello che vede le cose, la terra, i banchi di pesce, i capodogli, i naufraghi, prima degli altri. Per Mutis, è il testimone dell’incollocabilità, l’Ulisse che arrivato a Itaca decide comunque di imbarcarsi di nuovo e riprendere il viaggio per nient’altra ragione del viaggio. In questo spettacolo di narrazione e canzoni, prodotto da Teatro Pubblico Ligure, Maqroll è al timone di un vecchio cargo mercantile (il cosiddetto “tramp steamer”) per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come un lungo viaggio per mare; un viaggio in cui i grandi personaggi della letteratura marina (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s’incrociano sulle rotte più pericolose, tra tempesta e bonaccia, tra venti avversi e mostri marini. Maqroll è anche il titolo del nuovo album di Sirianni, che segue a distanza di cinque anni Il Santo, lavoro che ha ricevuto la Menzione Speciale del Premio Tenco per la manifestazione “Musica contro le mafie”. Le canzoni del nuovo album saranno la colonna sonora di questo incredibile viaggio per mare, la narrazione la stella polare per guidare il pubblico fino all’agognato porto.
Maqroll è anche il titolo del nuovo concept album di Sirianni, uscito il 21 giugno e preceduto dal singolo La ballata sull’acqua. L’album è contenuto in un libro che porta lo stesso titolo (ed. Nota Music), che raccoglie un’antologia di scrittori, poeti, illustratori e fotografi) i quali, ognuno nella propria forma espressiva, hanno contribuito a questo racconto di viaggio, definito “La ballata dell’incollocabilità”. Sono Giorgio Olmoti (scrittore, storico e critico musicale), Enrico Remmert (scrittore), Claudio Bellino (pittore), Saba Anglana (attrice, cantante), Luca Morino (musicista e scrittore, frontman Mau Mau), Guido Catalano (poeta), Vincenzo Costantino Cinaski (poeta), Martha Canfield (scrittrice, critica letteraria, docente di letteratura sudamericana, traduttrice di Alvaro Mutis), Remo Rapino (scrittore, Premio Campiello 2020), Barbara Fiorio (scrittrice), Anna Lamberti-Bocconi (poeta e scrittrice), Claudio Pozzani (poeta, direttore Festival Poesia Genova), Bruno Morchio (scrittore), Andrea Donaera (scrittore e poeta), Manuel Garibaldi (fotografo), Riccardo Cecchetti (illustratore). Un equipaggio salito a bordo nel corso della navigazione, destinato ad accompagnare Maqroll durante la sua traversata.
Gli spettacoli a Sant’Apollinare proseguono giovedì 15 luglio con Pesticidio, uno spettacolo di Pierpaolo Piludu e Andrea Serra, prodotto da Cada Die Teatro con la regia di Alessandro Mascia. Doveva andare in scena al teatro di Sori, ma è stato annullato poco prima del debutto a causa del lockdown. Immerso nella natura trova la sua collocazione ideale, perché il tema centrale è il rispetto per l’ambiente. Il protagonista, interpretato da Piludu con la regia di Alessandro Mascia, è Bachisio, un uomo semplice, fortemente legato alla sua terra. Insieme alla moglie e al figlio, come tanti altri contadini, sta lottando contro una grande impresa, “Bentulare”, che ha acquistato enormi appezzamenti di terreni in tutta la Sardegna per coltivarli in maniera intensiva. Suo figlio, Michelangelo, laureato in agraria, da anni cerca di coniugare le antiche conoscenze agricole dei suoi nonni con la ricerca scientifica e la produttività, in un contesto di grande rispetto per la natura.
Bachisio però sta vivendo giorni di grande dolore. Qualche settimana prima, lui e suo figlio avevano chiesto con insistenza, ma inutilmente, ai responsabili di “Bentulare” di non irrorare con pesticidi i campi attigui ai loro per non inquinare le produzioni biologiche… Man mano che va avanti, il racconto di Bachisio si fa sempre più intenso e diventa una dichiarazione d’amore alla giustizia, alla Terra… e all’amore stesso.
La Stagione Soriteatro 20/21 è diretta da Sergio Maifredi e organizzata da Teatro Pubblico Ligure e Teatri del Paradiso, con il contributo del Comune di Sori, il sostegno della Regione Liguria, la collaborazione della Pro Loco di Sori e della Pro Loco di Recco. L’accesso alla sala è consentito nel rispetto delle normative sanitarie vigenti: distanziamento, mascherina obbligatoria e prenotazione on line consigliata. A luglio la Stagione Soriteatro prosegue all’aperto, nel suggestivo spazio di Sant’Apollinare, frazione di Sori raggiungibile a piedi attraverso gli antichi sentieri e in auto.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI – Biglietti disponibili alla Pro Loco di Recco (0185 722440, info@prolocorecco.it), alla Pro Loco di Sori (0185 700681, prolocosori@gmail.com) e prima degli spettacoli. Il prezzo del biglietto singolo, su libera scelta dello spettatore, è 15 euro intero, 12 euro ridotto, 20 euro Sostenitore, 50 euro Mecenate. Chi è in possesso della card “Abbonamento al buio” può acquistare i biglietti per i singoli spettacoli e per qualsiasi posto scegliendo liberamente tra le seguenti tariffe: 2 euro (Spettatore Iros), 10 euro (Amico), 20 euro (Sostenitore) 50 euro (Mecenate). Per Teatralità dell’Arte / Sori Arte: biglietto 10 euro, gratuito per gli abbonati. Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it e www.soriteatro.it.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi