- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro Nazionale di Genova: Il mercato della carne di Bruno Fornasari in prima prima nazionale dal 3 al 12 maggio 2022
GENOVA – Un gruppo di giovani pronti a tutto, in perenne attesa di un lavoro che non arriverà mai, parcheggiati in un ufficio di collocamento gestito da uno sfruttatore che offre colloqui con misteriosi datori di lavoro cinesi in cambio di mazzette. Scritto da Bruno Fornasari del Teatro dei Filodrammatici dei Milano e diretto da Simone Toni, Il mercato della carne, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova in scena alla Sala Mercato dal 3 al 12 maggio, è una commedia grottesca e spietata, ambientata in un tempo distopico che sfortunatamente non si discosta poi tanto da quello reale.
Interpretato da un gruppo di attori tra i venti e i trent’anni, diplomati alla Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” – Rita Castaldo, Vincenzo Castellone, Marion Costantin, Matteo Gatta, Sam Nazionale, Carolina Shadi Osloobi, Carolina Rapillo, Rebecca Redaelli, Marco Rivolta, Matteo Sintucci, Piergiorgio Tacchino –lo spettacolo è nato nella passata stagione durante il lockdown dei teatri. Presentato a porte chiuse a un ristretto numero di operatori, ha ora la sua prima messa in scena con il pubblico.
I giovani interpreti danno vita a una galleria di personaggi che rappresenta ogni tipo umano: c’è chi è estroso e dinamico, chi sta sempre incollato al cellulare, chi guarda vecchie conferenze sul clima, la ragazza che si è rifatta il seno per disperazione, l’attore che sogna di interpretare Cechov, il laureato ubriaco che discute di politiche economiche complesse. Ironici e feroci, ognuno la propria strategia di sopravvivenza, muniti di straordinari e inutili curricula, sono costretti a una competizione senza esclusione di colpi, ma mantengono tracce di solidarietà. La scrittura tagliente di Bruno Fornasari tratteggia un mondo grottesco ma quanto mai vero, in cui i sogni si infrangono in un clima di crisi permanente. Nulla cambia nel paese in cui il cosiddetto “ascensore sociale” va al contrario: chi è ricco diventa sempre più ricco, chi è povero sempre più povero, mentre il timore per il futuro che attende le nuove generazioni, oggi ulteriormente alimentato dal conflitto russo-ucraino, affiora tra le risate i dialoghi caustici.
«Quando il pubblico ride, si rilassa ed è più facile parlare di temi seri. Il pregio Il pregio principale di questa commedia è affrontare con graffiante ironia il disagio giovanile e la difficoltà di accedere a qualsiasi tipo di carriere lavorativa, una situazione con cui anche i nostri giovani attori sono costretti a confrontarsi personalmente» afferma il regista Simone Toni. «Perché devo studiare? Perché devo impegnarmi? Perché devo comportarmi bene? Se la società non riesce a dare risposte a queste domande, i giovani finiscono col cadere nel nichilismo, l’apatia e la violenza prendono il sopravvento su intraprendenza e coraggio. E questo è il sostrato filosofico su cui poggia l’intero spettacolo».
Il mercato della carne è in scena dal 3 al 12 maggio alle ore 20.30 il martedì, mercoledì e venerdì, alle 19.30 il giovedì e sabato, alle 16 la domenica. Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi