- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Teatro Nazionale, Andrea Valente inaugura “Domenica che storia” alla Corte

GENOVA – Prende il via domenica 4 novembre una nuova iniziativa del Teatro Nazionale di Genova dedicata alle famiglie con bambini. Domenica che storia! è una rassegna di incontri-spettacolo curati da esperti capaci di coniugare la divulgazione al divertimento, unendo gioco e racconto. I quattro appuntamenti in programma, che si svolgono tutte le domeniche di novembre alle ore 10 nel Foyer del Teatro della Corte, spaziano dalla scrittura creativa alla matematica, dalla fisica alla storia.
Scrittore e illustratore, Premio Andersen nel 2011, Andrea Valente, presenza abituale di iniziative come il Festivaletteratura di Mantova, coltiva da sempre l’obiettivo di “raccontare ai piccoli il mondo dei grandi e ai grandi il mondo dei piccoli”. Questa prima domenica di novembre propone Fabula in lupus, un allegro viaggio tra le favole antiche e moderne. Raccontando le diverse fiabe, Valente mette in luce i trucchi e i meccanismi della narrazione, finché i bambini stessi arrivano a comporre una nuova favola, giocando con gli elementi messi in campo dal narratore.
Domenica 11 novembre con Le magie della scienza sarà invece la volta di Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, che farà insieme ai bambini dei veri e propri esperimenti: piccole esplosioni, fiamme, schiume a forma di serpente, quanto è magica e stupefacente la scienza? Il terzo appuntamento il 18 novembre avrà per protagonista uno dei più importanti medievalisti italiani, Amedeo Feniello. Lo storico ci racconterà L’avvento dei numeri, ovvero l’affascinante viaggio compiuto dai numeri per arrivare in Europa dall’Oriente grazie a Leonardo Fibonacci.
Chiude la rassegna un pluripremiato autore per ragazzi, Luigi Dal Cin, che domenica 25 novembre presenta Piccoli voti di scuola, piccoli trucchi per difendersi. Non sai come prepararti per la verifica di matematica? Sei una catastrofe in italiano ma da grande vuoi fare lo scrittore? Ti hanno rubato la bici o arrivi sempre in ritardo a scuola? Il nostro simpatico scrittore è pronto a offrire ai bambini le soluzioni più inaspettate.
La rassegna è realizzata in collaborazione con la Rivista Andersen e la Libreria del Teatro, con il sostegno di COOP Liguria e Unipol. Tutti gli incontri di Domenica che storia! saranno accompagnati da una merenda offerta da Latte Tigullio e Vandemoortele.
Biglietti bambini 3 euro, adulti 5 euro. Biglietteria del Teatro della Corte aperta dalle ore 9.30 nelle domeniche degli eventi. Info teatronazionalegenova.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi