- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Teatro Gustavo Modena, il 20 dicembre in programma il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

GENOVA – Arriva a Genova il tour musicale della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’esercito, che martedì 20 dicembre alle 21 si esibirà al Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena.
Il concerto, a ingresso gratuito, propone un repertorio di musiche natalizie, marce militari e classici della letteratura per fiati, con brani di Percy Grainger e Alfred Reed, prima del finale con la Marcia dei Coscritti Piemontesi, seguita dall’inno degli Alpini e dal Canto degli Italiani.
L’iniziativa della Taurinense, comandata dal generale Nicola Piasente, si inserisce nel quadro della crescente collaborazione tra le amministrazioni comunali, le comunità locali e l’Associazione Nazionale Alpini.
In particolare, il concerto genovese è organizzato dal 1°Reggimento artiglieria da montagna, che si trova impegnato proprio a Genova.
«Genova è da sempre legata agli alpini e alla Taurinense, che proprio oggi riceve la cittadinanza onoraria nel comune ligure di Arma di Taggia – commenta l’assessore alle Tradizioni cittadine Paola Bordilli – Alla Fanfara rivolgo il mio sentito ringraziamento per aver scelto Genova, e nello specifico il Teatro Modena, come città a cui donare la bellezza e l’armonia del proprio concerto natalizio per celebrare la Liguria e le migliaia di penne nere liguri, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini. Inoltre – continua Bordilli – durante il concerto saranno consegnati i premi intitolati al generale Enrico Ramella di Rapallo, che ha contribuito a scrivere a pagine importanti della storia del nostro esercito e che oggi, con la recente pubblicazione delle sue memorie da internato militare in Germania e in Polonia, vuole ancora lasciare un segno alle giovani generazioni sui valori fondamentali della Patria e della vita».
Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara è costituita da 35 musicisti e la sua performance più conosciuta è il Carosello, uno spettacolo musicale in marcia che offre un saggio di sincronismo tra melodia e forma militare.
Il tour natalizio della Fanfara, che si concluderà a Chieti, tocca diverse località – in Piemonte, Liguria e Abruzzo – che hanno recentemente ospitato le compagnie alpine in operazione e in addestramento, oppure che sono state sedi storiche di reparti alpini della tradizione della Taurinense, la quale proprio quest’anno ha celebrato il 70° anniversario della sua ricostituzione.
Questo omaggio alla città di Genova conclude la trilogia dei concerti natalizi alpini, Monte Cauriol e Soreghina, e precede l’iniziativa Chiese in musica, che si articola in tre appuntamenti: due nella chiesa dell’Annunziata (22 e 28 dicembre) e uno nella Chiesa di San Siro di Struppa (27 dicembre).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi