- Oktoberfest 2025: il programma dell’ultima settimana
- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Teatro Garage, seconda parte di stagione al via con 30 spettacoli in programma

GENOVA – Con il nuovo anno parte ufficialmente anche la seconda parte della stagione teatrale del Garage, con un calendario ricco di spettacoli all’insegna della comicità, dell’improvvisazione, delle giovani eccellenze teatrali e del teatro per famiglie. Sono 30 gli spettacoli in programma da sabato 13 gennaio a sabato 11 maggio 2024, in uno spazio, la Sala Diana, che da oltre trent’anni anima la città di Genova e rappresenta un simbolo culturale nel quartiere di San Fruttuoso.
Come per la prima parte della stagione 2023-2024, qualità, ricchezza e varietà sono le parole che meglio rappresentano la programmazione del Teatro Garage, con un occhio sempre attento alle giovani compagnie emergenti nazionali e alla sinergia con i teatri del territorio ligure. Anche in questa seconda parte di stagione, infatti, si rinnovano le rassegne portanti del Garage: “G.E.T Giovani Eccellenze Teatrali” dedicata ai nuovi scenari del teatro emergente, con giovani compagnie provenienti da ogni parte d’Italia e vincitori di premi importanti, ideata in collaborazione con l’associazione culturale La Chascona; il Progetto “Spirali”, che unisce il Teatro Garage e il Teatro dell’Ortica di Genova con il Teatro Cattivi Maestri di Savona, il Sipario Strappato di Arenzano e il Teatro delle Udienze di Finale Ligure, con l’obiettivo di favorire un confronto culturale attraverso scambi di spettacoli e di creare, in futuro, una rete sempre più ampia tra i teatri liguri. Proseguono nei primi mesi del 2024 anche il Progetto “Da Salotto”, nato da un’idea dell’attrice Alessandra Frabetti, che consiste in una serie di rappresentazioni contraddistinte da allestimenti agili che troverebbero appunto spazio in un salotto, gli appuntamenti del Teatro di improvvisazione in collaborazione con la compagnia Maniman e la rassegna “Ti racconto una fiaba” del fine settimana dedicata a famiglie e bambini.
Ad aprire la seconda parte della stagione teatrale del Garage, sabato 13 gennaio 2023 alle ore 21 lo spettacolo “Variabili”, una produzione Auge Teatro di e con Altea Bonatesta e Martina Capaccioli e con regia Marco De Rossi. Uno spettacolo profondo e non scontato su una problematica grave e sempre più diffusa nella nostra società come il disturbo alimentare. Il titolo, già vincitore del Premio Alessandro Fersen per la Ricerca e l’Innovazione e del premio per la Miglior Regia al Roma Fringe Festival 2022, fa parte della rassegna “G.E.T Giovani Eccellenze Teatrali“. Di questo filone fanno parte anche “Lidia, storia di una masca” della Compagnia Saltz (sabato 3 febbraio), sulla storia di una donna contadina dei primi decenni del secolo scorso accusata di essere una “masca”, cioè una specie di strega. Il titolo è incluso anche nel Progetto “Spirali”. Sempre portati in scena da giovani compagnie teatrali sono gli spettacoli “Un po’ di più” di Zoé Bernabéu e Lorenzo Covello (venerdì 23 febbraio), in cui due personaggi si trovano immersi in un viaggio alla scoperta dell’altro e di sé attraverso una quotidianità densa e straordinaria fatta dai loro corpi, gesti e parole, “Amazon Crime” della Compagnia Peso Piuma (sabato 23 marzo) che porta in scena la vita frenetica ed estenuante in un centro di smistamento a pochi giorni di Natale, e “Il colloquio” del collettivo lunAzione (sabato 13 aprile), una riflessione sulle visite ai detenuti.
Nella seconda parte della stagione teatrale 2023-2024 del Garage anche molta comicità: venerdì 19 e sabato 20 gennaio alle ore 21 è in programma il doppio appuntamento con il nuovo spettacolo di Daniele Raco “Solo”, in cui il comico savonese affronta con ironia e una punta di malinconia il tema della solitudine e del rapporto che ognuno ha con sé stesso. Un altro gradito ritorno al Teatro Garage è quello dell’attrice Danila Stalteri, volto di numerose serie tv di successo come “Don Matteo”, “Incantesimo”, “Carabinieri” e “Provaci ancora, Prof!”, che torna a Genova con “Hasta siempre, Frida!”, uno spettacolo dedicato alla figura fragile e al tempo stesso potente della nota pittrice messicana (venerdì 8 marzo).
Del progetto “Da Salotto” fanno parte invece gli spettacoli “Il cane” di François Kahn dal celebre racconto di Franz Kafka (venerdì 1 marzo) e “Gramscic” de La Filostoccola, una storia d’amore accompagnata da situazioni paradossali, malintesi e surrealismo (venerdì 15 marzo). La rassegna dedicata al “Teatro di improvvisazione” prosegue invece venerdì 26 gennaio con la sfida “Imprò Nord vs Sud”, venerdì 16 febbraio con “Catch Impro”, in cui tre coppie di wrestler dalla dubbia provenienza si affrontano a colpi di improvvisazione, sabato 9 marzo con la sfida spettacolo “Imprò Genova vs Lecce” e venerdì 12 aprile con “Jamusicale”, con musiche e sonorità improvvisate sul momento. La rassegna curata da Maniman Teatro si conclude sabato 11 maggio con “Shake-Speare”, uno show ispirato al drammaturgo inglese.
Proseguono nel 2024 anche gli appuntamenti pomeridiani del weekend della rassegna “Ti racconto una fiaba” dedicata a famiglie e bambini con “Alla ricerca di Peter Pan” (domenica 11 febbraio), “Cappuccetto Lupo Rock” (domenica 10 marzo) e “Sulle tracce di Robin Hood” (domenica 14 aprile).
Le prevendite dei biglietti degli spettacoli si possono acquistare all’Ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 11 alle 14, oppure online su www.teatrogarage.it e www.happyticket.it. La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Per info su biglietti e abbonamenti: www.teatrogarage.it.
Informazioni: www.teatrogarage.it, info@teatrogarage.it, 010 511447
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Oktoberfest 2025: il programma dell’ultima settimana
GENOVA – Prosegue la 15ª edizione dell’Oktoberfest di Genova, l’unica...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
“Match it Now” torna in tutta Italia, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo
GENOVA – Torna la settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
Tornano i corsi di recitazione per adulti e ragazzi al Teatro Garage
GENOVA – Riprendono i corsi di recitazione per adulti e...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
GRANDE AFFLUENZA ALL’EDIZIONE STRAORDINARIA DEI ROLLI DAYS, IN DIECI MILA HANNO VISITATO I PALAZZI GENOVESI
Enorme successo per “Genova e i signori del mare”, l’apertura...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO, CONFERMATA LA CESSAZIONE DELL’ALLERTA ARANCIONE NEL PRIMO POMERIGGIO: RIMANE GIALLA FINO ALLE 16 NEL LEVANTE LIGURE
Arpal ha confermato la chiusura dello stato di criticità per...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
GENOVA COCKTAIL WEEK DAL 23 AL 28 SETTEMBRE. IL VIAGGIO NELLA MIXOLOGY ALL’INSEGNA DEL GUSTO
Torna, per una nuova edizione, la manifestazione genovese dedicata al...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
“OUT OF THE BLUE” L’EVENTO PER CELEBRARE LE NUOVE OPERE DI SILVIO PORZIONATO
Una serata all’insegna di arte, cultura ed esibizioni ad opera...
- Pubblicato a Settembre 22, 2025
- 0
-
“Match it Now” torna in tutta Italia, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo
GENOVA – Torna la settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla...
- 22 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, CONFERMATA LA CESSAZIONE DELL’ALLERTA ARANCIONE NEL PRIMO POMERIGGIO: RIMANE GIALLA FINO ALLE 16 NEL LEVANTE LIGURE
Arpal ha confermato la chiusura dello stato di criticità...
- 22 Settembre 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi