- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Teatro Garage, sabato 12 e domenica 13 novembre doppio appuntamento “Ciò che resta – Serata di disonore” e “Madame Kollontaj”

Il primo è un inno all’ironia del repertorio di Alessandra Frabetti, il secondo un omaggio a una grande figura femminile protagonista della Rivoluzione d’Ottobre
GENOVA – Sabato 12 e domenica 13 novembre 2022 al Teatro Garage è in programma un fine settimana di spettacoli con due titoli di punta della stagione 2022-2023. Sabato 12 novembre, alle ore 21, alla Sala Diana va in scena “Ciò che resta – Serata di disonore”, titolo appartenente al Progetto “Da Salotto”, un ciclo di piccole rappresentazioni nato da un’idea dell’attrice Alessandra Frabetti. Domenica 13 novembre, alle ore 17, è invece in programma lo spettacolo “Madame Kollontaj”, una produzione del Teatro dell’Ortica appartenente al Circuito Spirali, una collaborazione tra il Teatro Garage, il Teatro dell’Ortica, il Teatro Cattivi Maestri di Savona, il Sipario Strappato di Arenzano e il Teatro delle Udienze di Finale Ligure.
“Ciò che resta – Serata di disonore”, in scena sabato 12 novembre alle ore 21 alla Sala Diana, è uno spettacolo di e con Alessandra Frabetti, accompagnata sul palco dall’attore Andrea Ramosi e dalla musica dal vivo di Luigi Caselli al piano.Lo spettacolo consiste in frammenti del repertorio degli ultimi anni di Alessandra Frabetti, attrice prevalentemente comica che, oltre al teatro, ha preso parte anche a diversi film diretti, tra gli altri, da Carlo Vanzina, Guido Chiesa, Marcello Cesena, Giulio Manfredonia, Carlo Sarti e Fabiana Sargentini. Una sorta di serata d’onore declinata in modo tra l’ironico e lo struggente, in cui l’attrice si vuole togliere alcuni sfizi prima che “sia troppo tardi”: Fabretti porta in scena ciò che resta della vita personale e professionale di una donna, madre, attrice. Il fil rouge che crea il tessuto connettivo della serata, più di disonore che d’onore, è costituito prevalentemente dall’esplorazione drammaturgica delle “relazioni pericolose”, sbagliate e infelici fra donna e uomo, fra lavoratore e capo, fra amico e amico/nemico, in cui domina sempre l’asimmetria, la dissonanza, la disarmonia.
“Madame Kollontaj”, in scena domenica 13 novembre alle ore 17 alla Sala Diana, è uno spettacolo prodotto dal Teatro dell’Ortica, scritto e diretto da Mirco Bonomi, anche protagonista insieme a Francesca Santamaria Amato. Lo spettacolo ruota intorno alla figura di Aleksandra Kollontaj, femminista e rivoluzionaria russa, una delle poche donne della Rivoluzione d’Ottobre passate alla storia. Lo schema dello spettacolo è quello dell’intervista impossibile fra un giornalista dei nostri tempi e la stessa Kollontaj. Il luogo dell’incontro è uno spazio indefinito, come se si trattasse di una sorta di viaggio nel tempo. La scenografia scarna, formata da cubi praticabili, definisce momenti e luoghi diversi, da una scrivania-studio ad un tavolo da giochi di società, ad un pulpito per un comizio improvvisato. L’incontro consente un viaggio a ritroso nella storia, fra pubblico e privato, perché questa fu Aleksandra Kollontaj: una donna che metteva insieme lotta per l’emancipazione femminile e trasformazione sociale come due tasselli che non potevano non essere associati, pena il fallimento dell’uno e dell’altro, vivendone anche tutte le contraddizioni personali. I personaggi tratteggiano una donna forte e sicura, ma anche ironica, e una figura maschile di giornalista un po’ timida e a volte insicura di fronte a una donna realmente libera. Lo spettacolo vuole essere un’occasione per un confronto con il femminismo moderno e occidentale e una riflessione sull’involuzione – fino al fallimento – del socialismo sovietico.
Le prevendite dei biglietti (intero € 14,00 ridotto € 11,00) si possono acquistare all’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì dalle 15 alle 18, giovedì dalle 17 alle 20, venerdì dalle 11 alle 14. La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Informazioni: www.teatrogarage.it, info@teatrogarage.it, 010 511447

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi