- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Teatro Garage: apre il weekend “La Baba Jaga”, segue la commedia dialettale di Govi “Barba e Cavelli”

GENOVA – Con il fine settimana in arrivo la Sala Diana del Teatro Garage apre le sue porte allo spettacolo.
“La Baba Jaga”
Alla Sala Diana la Compagnia Liberitutti, in occasione della Giornata della Donna, propone venerdì 8 marzo alle ore 21 una fiaba tradizionale “La Baba Jaga”, spettacolo teatrale di Fiorella Colombo adatto sia per il pubblico giovane sia per quello adulto. In scena con l’autrice sono Hilary Nuvoli e Giuseppe Pellegrini.
La rappresentazione è ispirata alla fiaba russa “Vassilissa la bella”, una storia di iniziazione che riporta quella delicata fase tra infanzia e adolescenza. Vassilissa è una bambina abituata a dire di sì a tutti per desiderio di essere amata, è la figlia perfetta, sempre ubbidiente. Poco prima di morire la madre le lascia una bambolina alla quale chiedere aiuto in caso di difficoltà, che non tardano ad arrivare: proprio la bambola la aiuterà a superare le prove che la strega Baba Jaga propone, a trasformarsi, a capire che si può essere amati e accettati anche dicendo dei “no”.
“La Baba Jaga” è anche un’analisi delle figure femminili: la figlia, la mamma, la matrigna. La Baba Jaga ricompenserà chi non si perderà d’animo, chi sarà in grado di affrontare le difficoltà con autenticità e creatività. Altre sfaccettature verranno esaminate nella tavola rotonda al termine dello spettacolo a cura dello psicologo Ivano Baldassarre e di Fiorella Colombo.
“Barba e Cavelli”
Alla Sala Diana il 9 e 10 marzo arriva una goviana fra le meno famose ma non per questo meno divertenti: “Barba e Cavelli” che andò in scena per la prima volta il 9 gennaio 1940 a Biella. Il successo di pubblico e critica fu immediato per la compagnia dove, oltre alla coppia Govi, recitavano anche Iole Gardini e Lina Volonghi. I giornali milanesi del 25 gennaio 1940 dicono: “…spassoso travestimento della commedia dell’arte…” che peraltro l’autore stesso definiva “pretesto per 3 atti farseschi”. La regia di Riccardo Canepa affida i ruoli principali a Bianca Podestà, colonna del teatro dialettale e Piero Moggia.
È la storia del barbiere Attilio che ha sempre voglia di ridere e scherzare, al contrario della moglie Tosca che pensa unicamente al guadagno. Attilio divide il suo tempo tra il lavoro e la casa, ma trova il modo di passare qualche ora con gli amici e soprattutto riesce sempre a organizzare simpatici scherzi con l’aiuto di Clelia la farmacista.
L’avidità spinge Tosca a proporre un matrimonio d’interesse alla figlia e Attilio si fingerà pazzo, per dissuadere i genitori del promesso sposo che sospettano la malattia del padre sia ereditaria.
Ma qualcosa non funziona, forse la commedia è troppo verosimile, forse Attilio è davvero pazzo. La vicenda volge all’epilogo con continui colpi di scena e situazioni esilaranti.
In scena con la Podestà e Moggia sono Michela Zocco, Vilma Filippone, Carlo Pasero, Flavio Bellinazzi, Maria Luisa Romano.
Per info
Info 010.511447 info@teatrogarage.it tel. 377089 7309
biglietteria alla Sala Diana un’ora prima dell’inizio
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi