- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Teatro Duse,Umberto Orsini e Franco Branciaroli protagonisti di “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute
GENOVA – Un ironico duello sul filo delle parole. Dal 10 al 14 maggio al Teatro Eleonora Duse va in scena Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli nella doppia veste di interpreti e produttori e la regia di Pierluigi Pizzi. Rispettivamente 88 e 77 anni i due attori, 92 il regista, questi tre maestri indiscussi del teatro italiano chiudono a Genova una trionfale tournée iniziata lo scorso novembre.
Come può il non detto rovinare il rapporto tra due vecchi amici? Prende le mosse da questo interrogativo la commedia scritta nel 1982 da una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, Nathalie Sarraute, che mette in evidenza la forza e l’ambiguità del linguaggio. Sarebbe ingannevole tradurre semplicemente “per un sì o per un no” l’espressione del titolo, che in francese assume piuttosto il significato di “un nonnulla”. Una cosa da niente, insomma, ma che risulterà essere la causa del distacco tra due amici di vecchia data. Quando dopo lungo tempo i due uomini si ritrovano e iniziano a interrogarsi sulle ragioni della loro separazione, scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le “intonazioni” a deformare la loro comunicazione, che ciascuno di loro ha equivocato a seconda della disposizione d’animo del momento. Un “nonnulla” è bastato a rovinare la loro amicizia, provocando lacerazioni profonde e ferite insanabili.
Per Umberto Orsini e Franco Branciaroli la sofisticata prosa della Sarraute si rivela una straordinaria occasione per mettere alla prova la propria abilità attoriale. «Una parola può volere dire molte cose, sono le pause, il tono, il timbro a moltiplicare i significati, generando l’alchimia delle relazioni e anche del teatro. Shakespeare è sempre Shakespeare, ma è diverso per ogni voce che lo dice» commenta Umberto Orsini. «Pour un oui ou pour un non indaga anche il mistero dell’amicizia, non sappiamo mai perché si sia amici di qualcuno, su cosa realmente si regga il rapporto tra due persone» aggiunge Franco Branciaroli. Conclude il regista Pierluigi Pizzi: «A me piace pensare a questo spettacolo come a un rituale perverso che si ripete: i due amici si incontrano per un duello verbale che dà senso alla vita. La vecchiaia rende tutto più metafisico».
Lo spettacolo inizia alle ore 20.30 martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 19.30 giovedì e sabato. Negli spazi del teatro è necessario indossare la mascherina FFP2.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi