- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro di Sori, Vergassola e Cataluccio protagonisti di “Vado a vedere se di là è meglio”

GENOVA – La Stagione 2018/2019 di Soriteatro, organizzata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, prosegue giovedì 25 ottobre (ore 21) al Teatro di Sori con il primo appuntamento del progetto “Sori incontra”. Lo scrittore Francesco M. Cataluccio e l’attore Dario Vergassola sono i protagonisti di Vado a vedere se di là è meglio, dove il luogo sottinteso è l’Europa dell’Est durante la guerra fredda. In occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, il racconto di un’Europa che non c’è più, a partire dall’omonimo libro di Cataluccio edito da Sellerio, in vendita nel foyer tra i Libri di Stagione. Venerdì 26 ottobre, alle ore 18, Vergassola presenta Cataluccio e il suo saggio alla libreria Ricci della Spezia (via Chiodo 107).
«Cataluccio è uno scrittore ed un personaggio – spiega Sergio Maifredi – per me davvero affascinante, un conoscitore di quel mondo scomparso che è stato quel territorio dai confini incerti come la Galizia, tra Polonia e Ucraina. Autori come Bruno Schulz (il racconto tratto da “Le botteghe color cannella” (Einaudi) che ha ispirato “La classe morta” di T. Kantor è suo), come Witold Gombrowicz o i premi Nobel Isaac Singer o Czeslaw Milosz appartengono a quel mondo, lo stesso di Marc Chagall, dove i violinisti e le capre volano, dove poesia, cabala, ferocia, fughe, deportazioni, comunismo e nazismo si incontrano. L’appuntamento di giovedì 25 ottobre a Sori parte dal suo libro “Vado a vedere se di là è meglio”, libro di cui sia Dario Vergassola che il sottoscritto siamo appassionati, ma il libro, scritto nel 2010, è solo il punto di partenza, un viatico per chi oggi, a 30 anni dalla caduta del muro, volesse superare quel confine e iniziare a decifrare le tracce di un passato in cui quelle terre (la Polonia in primis) erano una sorta di Gerusalemme dell’Est, ospitando oltre 3.5 milioni di ebrei che lì avevano sviluppato una straordinaria cultura, quella chassidica».
La storia di Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio) inizia a Firenze, dove due compagni di banco ascoltavano i racconti di una nonna di Leopoli, scampata all’Olocausto, sulle misteriose storie di Giusti nascosti. Da Firenze a Drohobycz, il libro è un viaggio attraverso ventidue stazioni, luoghi dell’Europa centro-orientale: un’enorme provincia di imperi, divisa tra decine di stati e popoli, resa vivacissima metropoli dall’inspiegabile cosmopolitismo di una comunità transnazionale, ospitante una folla di irrequieti sperimentatori di modi di esprimersi. Ed erano tutti, oltre che intellettuali, anche eroi timidi, poveri poeti, eccentrici viveur, avventurieri, spiriti eccelsi, asceti, santi bevitori, burloni divini. Oggi sono fantasmi di un mondo cancellato. Ma hanno lasciato una traccia tenace e nascosta in alcuni artisti e intellettuali che si sono coraggiosamente opposti, fino a pochi anni fa, al totalitarismo sovietico. Sono Brodskij, Gombrowicz, Hrabal, Tarkovskij, Herling, Szymborska, Kantor, Rotko, Milosz, Edelman, Kis, Kundera, Kapuscinski.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi