- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Teatro di Sori, Vergassola e Cataluccio protagonisti di “Vado a vedere se di là è meglio”

GENOVA – La Stagione 2018/2019 di Soriteatro, organizzata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, prosegue giovedì 25 ottobre (ore 21) al Teatro di Sori con il primo appuntamento del progetto “Sori incontra”. Lo scrittore Francesco M. Cataluccio e l’attore Dario Vergassola sono i protagonisti di Vado a vedere se di là è meglio, dove il luogo sottinteso è l’Europa dell’Est durante la guerra fredda. In occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, il racconto di un’Europa che non c’è più, a partire dall’omonimo libro di Cataluccio edito da Sellerio, in vendita nel foyer tra i Libri di Stagione. Venerdì 26 ottobre, alle ore 18, Vergassola presenta Cataluccio e il suo saggio alla libreria Ricci della Spezia (via Chiodo 107).
«Cataluccio è uno scrittore ed un personaggio – spiega Sergio Maifredi – per me davvero affascinante, un conoscitore di quel mondo scomparso che è stato quel territorio dai confini incerti come la Galizia, tra Polonia e Ucraina. Autori come Bruno Schulz (il racconto tratto da “Le botteghe color cannella” (Einaudi) che ha ispirato “La classe morta” di T. Kantor è suo), come Witold Gombrowicz o i premi Nobel Isaac Singer o Czeslaw Milosz appartengono a quel mondo, lo stesso di Marc Chagall, dove i violinisti e le capre volano, dove poesia, cabala, ferocia, fughe, deportazioni, comunismo e nazismo si incontrano. L’appuntamento di giovedì 25 ottobre a Sori parte dal suo libro “Vado a vedere se di là è meglio”, libro di cui sia Dario Vergassola che il sottoscritto siamo appassionati, ma il libro, scritto nel 2010, è solo il punto di partenza, un viatico per chi oggi, a 30 anni dalla caduta del muro, volesse superare quel confine e iniziare a decifrare le tracce di un passato in cui quelle terre (la Polonia in primis) erano una sorta di Gerusalemme dell’Est, ospitando oltre 3.5 milioni di ebrei che lì avevano sviluppato una straordinaria cultura, quella chassidica».
La storia di Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio) inizia a Firenze, dove due compagni di banco ascoltavano i racconti di una nonna di Leopoli, scampata all’Olocausto, sulle misteriose storie di Giusti nascosti. Da Firenze a Drohobycz, il libro è un viaggio attraverso ventidue stazioni, luoghi dell’Europa centro-orientale: un’enorme provincia di imperi, divisa tra decine di stati e popoli, resa vivacissima metropoli dall’inspiegabile cosmopolitismo di una comunità transnazionale, ospitante una folla di irrequieti sperimentatori di modi di esprimersi. Ed erano tutti, oltre che intellettuali, anche eroi timidi, poveri poeti, eccentrici viveur, avventurieri, spiriti eccelsi, asceti, santi bevitori, burloni divini. Oggi sono fantasmi di un mondo cancellato. Ma hanno lasciato una traccia tenace e nascosta in alcuni artisti e intellettuali che si sono coraggiosamente opposti, fino a pochi anni fa, al totalitarismo sovietico. Sono Brodskij, Gombrowicz, Hrabal, Tarkovskij, Herling, Szymborska, Kantor, Rotko, Milosz, Edelman, Kis, Kundera, Kapuscinski.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi