- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro dell’Ortica: i prossimi appuntamenti di novembre

GENOVA-Mentre il freddo inizia a calare sulla nostra città, il Teatro dell’Ortica prosegue la sua stagione, con diversi appuntamenti previsti per i prossimi giorni.
Sabato 16 alle ore 21, presso l’auditorium di via Allende, andrà in scena “Come se mi avessero spinto qui”, di Marco Tulipano, protagonista sul palcoscenico insieme a Nicoletta Tangheri: una storia che parla di quella violenza nascosta che rimane dentro l’ambito famigliare, che diventa consuetudine, abitudine, che non si manifesta, che rimase chiusa dentro un perimetro di clausura e non si fa riconoscere. Ma lascia segni.
Domenica 17, dalle ore 16, torna il consueto appuntamento con il teatro dedicato ai bambini, con “Furto all’ora di merenda“, con Martina Fochesato, Irene Gulli, Giancarlo Mariottini, Ilaria Piaggesi, Nicoletta Tangheri, Gaia Salvadori per la regia di Ilaria Piaggesi: in un piccolo paesino fuori dal centro, la Contessa Vanessa, ricca ereditiera della famiglia nobile della regione, indice una merenda alla quale invita i cittadini, con l’unico scopo di farsi ammirare e adulare da loro. Durante questo evento la sua preziosa corona sarà rubata e saranno i bambini e le loro famiglie a risolvere questo strano caso di furto.
Giovedì 21 novembre, alle ore 16, il nuovo incontro di cultura e storia, con Massimo Angelini, che ci racconterà “Come nasce la modernità tra il Sec. XII e Sec. XIII“: seguendo le tracce di due pensatori vissuti nello scorso secolo – Pavel Florenskij e Ivan Illich – si può tentare ancora un passo indietro e rileggere le tracce del nostro modo contemporaneo di vivere e vedere le cose già nei primi secoli del secondo millennio, nel graduale mutamento di accento dalla persona all’individuo e nella progressiva perdita dei sensi.
Sabato 23 novembre, alle ore 21, sul palco del Teatro dell’Ortica tornerà lo spettacolo di e con Mirco Bonomi e Antonio Carletti “1969 Piazza Fontana“, il racconto della prima grande strage che ha insanguinato la nostra storia recente, attraverso le biografie delle vittime.
Come se mi avessero spinto qui
QUANDO: 16 Novembre @21
DOVE: TEATRO DELL’ORTICA via S. Allende 48 16138 Genova
COSTO: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00
Furto all’ora di merenda
QUANDO: 17 Novembre @16
DOVE: TEATRO DELL’ORTICA via S. Allende 48 16138 Genova
COSTO: INTERO € 10.00 RIDOTTO € 8.00 RIDOTTISSIMO € 6.00
“Come nasce la modernità tra il Sec. XII e Sec. XIII”
Incontro a cura di Massimo Angelini
QUANDO: 21 Novembre @17
DOVE: Auditorium del Municipio IV Media Val Bisagno
COSTO: Gratuito
“1969 Piazza Fontana”
QUANDO: 23 Novembre @21
DOVE: TEATRO DELL’ORTICA via S. Allende 48 16138 Genova
COSTO: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi