- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Teatro dell’Ortica: i prossimi appuntamenti di novembre

GENOVA-Mentre il freddo inizia a calare sulla nostra città, il Teatro dell’Ortica prosegue la sua stagione, con diversi appuntamenti previsti per i prossimi giorni.
Sabato 16 alle ore 21, presso l’auditorium di via Allende, andrà in scena “Come se mi avessero spinto qui”, di Marco Tulipano, protagonista sul palcoscenico insieme a Nicoletta Tangheri: una storia che parla di quella violenza nascosta che rimane dentro l’ambito famigliare, che diventa consuetudine, abitudine, che non si manifesta, che rimase chiusa dentro un perimetro di clausura e non si fa riconoscere. Ma lascia segni.
Domenica 17, dalle ore 16, torna il consueto appuntamento con il teatro dedicato ai bambini, con “Furto all’ora di merenda“, con Martina Fochesato, Irene Gulli, Giancarlo Mariottini, Ilaria Piaggesi, Nicoletta Tangheri, Gaia Salvadori per la regia di Ilaria Piaggesi: in un piccolo paesino fuori dal centro, la Contessa Vanessa, ricca ereditiera della famiglia nobile della regione, indice una merenda alla quale invita i cittadini, con l’unico scopo di farsi ammirare e adulare da loro. Durante questo evento la sua preziosa corona sarà rubata e saranno i bambini e le loro famiglie a risolvere questo strano caso di furto.
Giovedì 21 novembre, alle ore 16, il nuovo incontro di cultura e storia, con Massimo Angelini, che ci racconterà “Come nasce la modernità tra il Sec. XII e Sec. XIII“: seguendo le tracce di due pensatori vissuti nello scorso secolo – Pavel Florenskij e Ivan Illich – si può tentare ancora un passo indietro e rileggere le tracce del nostro modo contemporaneo di vivere e vedere le cose già nei primi secoli del secondo millennio, nel graduale mutamento di accento dalla persona all’individuo e nella progressiva perdita dei sensi.
Sabato 23 novembre, alle ore 21, sul palco del Teatro dell’Ortica tornerà lo spettacolo di e con Mirco Bonomi e Antonio Carletti “1969 Piazza Fontana“, il racconto della prima grande strage che ha insanguinato la nostra storia recente, attraverso le biografie delle vittime.
Come se mi avessero spinto qui
QUANDO: 16 Novembre @21
DOVE: TEATRO DELL’ORTICA via S. Allende 48 16138 Genova
COSTO: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00
Furto all’ora di merenda
QUANDO: 17 Novembre @16
DOVE: TEATRO DELL’ORTICA via S. Allende 48 16138 Genova
COSTO: INTERO € 10.00 RIDOTTO € 8.00 RIDOTTISSIMO € 6.00
“Come nasce la modernità tra il Sec. XII e Sec. XIII”
Incontro a cura di Massimo Angelini
QUANDO: 21 Novembre @17
DOVE: Auditorium del Municipio IV Media Val Bisagno
COSTO: Gratuito
“1969 Piazza Fontana”
QUANDO: 23 Novembre @21
DOVE: TEATRO DELL’ORTICA via S. Allende 48 16138 Genova
COSTO: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi