- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Teatro della Tosse, prosegue la rassegna “Onlife” con lo spettacolo “In fondo agli occhi”

GENOVA – Continuano gli appuntamenti di “Onlife”, il nuovo programma di attività della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Sabato 6 febbraio a partire dalle 21 Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari tornano in scena, dopo Amleto take away, con “In fondo agli occhi”.
Lo spettacolo, in una versione ripensata e riadattata per il web sarà disponibile per il pubblico gratuitamente in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube del Teatro della Tosse. Sarà possibile accedere anche dal sito www.teatrodellatosse.it.
Presentato per la prima volta nel 2013 e nominato per la miglior regia al festival “Teatri del Mondo” (Buenos Aires 2018) “In fondo agli occhi” è uno spettacolo sulla malattia e sulla crisi da questa prodotta e derivata, in cui l’elemento autobiografico e quello universale vanno di pari passo.
La cecità di Gianfranco malattia fisica, che diventa filtro speciale attraverso cui analizzare l’oggi, e la cecità metaforica, condizione di un intero Paese rabbioso e smarrito che brancola nel buio alla ricerca di una via d’uscita. La cura di Gabriella, esperienza che vive in scena e nella vita, vive e, come ogni punto di forza, può essere anche punto di debolezza, e diventare perno per esprimere tutto il proprio potere.
La trama di “In fondo agli occhi”
In scena una barista, Italia, donna delusa e abbandonata dal suo uomo, e Tiresia, suo socio ed amante, non vedente, raccontano la propria storia, i propri sogni mancati, le proprie debolezze e le proprie speranze in un bar di un paese dove: “…non è rimasto più nessuno… perché ci vuole talento anche per essere mediocri…”. Sono stati, sono e saranno sempre in “crisi” come il paese in cui vivono, logorati dalla propria esistenza oltre che dal proprio rapporto.
Uno spettacolo che vuole costruire un affresco dell’oggi da ciò che sta in fondo ai nostri occhi. Quelli di chi scrive, quelli di chi ascolta, quelli di chi legge, di chi piange e di chi ride, di chi guarda ma non vede, di chi sogna, di chi vede ma non si accorge, di chi cerca, quelli di chi un giorno finalmente rivedrà.
Chi è più cieco di chi vive, senza avere un sogno, una prospettiva davanti a sé, di chi essendone consapevole, non può far altro che cedere alla disperazione? Un paese cos’è in fondo se non le persone che al suo interno vivono e si muovono? Un paese non sono le case, non sono le chiese, né i bar o le istituzioni ma la gente che le abita e dà loro valore.
Il progetto “Teatro a porte chiuse”
Anche questo spettacolo fa parte fa parte di un progetto più ampio “Teatro a porte chiuse”. Nato durante il lockdown, ha dato vita, partendo da alcuni spettacoli in repertorio, a nuove produzioni pensate per essere fruite attraverso lo schermo, senza tradire il concetto fondamentale del teatro, il suo essere “dal vivo”. Il progetto si basa su un ripensamento dello spettacolo teatrale, modulando alcune parti, intervenendo sulle musiche e sull’approccio allo spettatore.
Una nuova relazionalità, una nuova spazialità che tenga conto delle distanze, della durata di queste ultime, dei bisogni dell’individuo e che crei un nuovo rapporto con lo spettatore, una nuova intimità. Non semplici rese in video quindi, ma relazioni attraverso esso, un teatro autentico e reale in cui lo schermo diviene il mezzo per raggiungersi, fino a toccarsi virtualmente. La ricerca di un nuovo modo di “vedere”, ricreando attraverso il mezzo digitale tutta l’emotività tipica dello spettacolo teatrale, facendo ricordare e rivivere allo spettatore quelle sensazioni.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi