TEATRO DELLA CORTE: IN SCENA LA FEROCIA DI “MEDEA”

Medea, sposa di Giasone, ha sacrificato molto per seguire il marito. Una volta tradita, inizierà a pensare come vendicarsi
GENOVA – Martedì 14 Novembre, alle ore 20.30, debutta al Teatro della Corte “Medea” di Euripide con Franco Branciaroli di nuovo protagonista della storica edizione diretta da Luca Ronconi nel 1996 e qui riallestita da Daniele Salvo.
“Medea” racconta del trasferimento, dopo la conquista del vello d’ora nella Colchide, a Corinto di Giasone e Medea, insieme ai due figli. Per seguire il marito nelle sue imprese, Medea ha abbandonato il padre ed ucciso il fratellino Absirto. Dopo alcuni anni di felicità, Giasone decide di ripudiare Medea per sposare Glauce, la figlia del re di Corinto, per avere diritto di successione al trono. La sposa esige spiegazioni ma, una volta di fronte alle tiepide scuse e all’indifferenza del marito, prepara la sua atroce vendetta, che culminerà nell’assassinio dei figli avuti con Giasone.
La storia di Medea è quella di un’eroina tragica vittima dell’ingiustizia della società nei confronti della donna che, a differenza dell’uomo, può essere ripudiata senza scrupoli o ragione: il suo dramma è un capolavoro di analisi psicologica femminile, fin nel lato più oscuro della passione. Nelle note di regia di Ronconi si legge «Medea è una “minaccia”, che incombe imminente anche sul pubblico. Per questo suo essere una creatura misteriosa e mostruosa può anche essere interpretata da un uomo. La sua non è una tragedia della femminilità, ma della diversità».
«Io non interpreto una donna – dice Franco Branciaroli – sono nei panni di un uomo che recita una parte femminile, è molto diverso. Medea è un mito: rappresenta la ferocia della forza distruttrice. Lei è una smisurata, dotata di un potere sinistro. Che usa la femminilità come maschera, per commettere una serie mostruosa di delitti: non è un caso che la prima a cadere sia una donna, la regina, la nuova sposa di Giasone».
In scena con Branciaroli, Alfonso Veneroso, Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabetta Scarano, Serena Mattace Raso, Arianna di Stefano, Francesca Mària, Odette Piscitelli, Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Matteo Bisegna. La scena di Francesco Calcagnini è ripresa da Antonella Conte, i costumi di Jacques Reynaud sono ripresi da Gianluca Sbicca, le luci di Sergio Rossi da Cesare Agoni.
Medea, che debutta il 14 novembre, rimarrà alla Corte fino a domenica 19 novembre. Lo spettacolo è in scena dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30. Mercoledì 15 novembre nel foyer del Teatro della Corte, Franco Branciaroli e la Compagnia di “Medea” incontrano il pubblico. Conduce Umberto Basevi. L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni:
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi