- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro del Chiostro di Sant’Adrea, i concerti in programma dal 12 al 15 settembre

GENOVA – Quasi un festival dentro al festival la fitta serie di eventi che andranno in scena al nuovo Teatro del Chiostro di S.Andrea a Genova da giovedì 12 a domenica 15 settembre a cura di Lilith Associazione Culturale, Solidarietà e Lavoro e Sestiere del Molo: per quattro seratenella suggestiva arena all’aperto dietro la Casa di Colombo si succederanno live di presentazione di nuovi lavori discografici, uno spettacolo-concerto di e sulla famiglia De Scalzi, performances di danza contemporanea e un incontro speciale con un fumettista d’eccezione, tutti eventi che fanno anche parte del programma di M.U.R.A., Movimento Urbano Rete Artisti, manifestazione diffusa giunta all’ottava edizione, che coinvolge tante realtà socio-culturali operanti nel Sestiere del Molo e vuole essere “un momento creativo di arte e spettacolo a cielo aperto rivolto alla cittadinanza, un invito a varcare le mura del centro storico e al contempo abbatterne i confini, alla scoperta di nuovi modi di vivere il territorio all’insegna della partecipazione e della condivisione”.
Si parte giovedì 12 settembre con il live della cantautrice Lobina, che presenterà in anteprima il nuovo ep “Salici” (Attic Records Torino, 2024), prodotto da Simone Carbone, accompagnata dal chitarrista Marco Ferretti e dalla pianista Margherita Laura: un disco “che parla di coraggio, il coraggio di guardare in faccia le cose che la nostra mente ha chiuso da qualche parte per paura”. Ingresso libero, h.20.30.
Si prosegue venerdì 13 settembre con una speciale serata musicale itinerante in tre atti che segna inedite liaison tra Genova, il Nord-Est e la Giamaica e spazia da suggestioni balcaniche a ritmi ska alla canzone d’autore, anzi d’autrice: si partirà alle 19 da via San Donato con il concerto in movimento fanfara-style del Trio Balcan Jazz che approderà al Teatro del Chiostro intorno alle 20 per confluire nello spettacolo di brani originali e classici giamaicani di Freddy Frenzy King of the Ska e La Collettiva e poi culminare con lo stesso ensemble nella presentazione di “NOMEA”, terzo lavoro della cantautrice Giorgia D’Artizio, in uscita per Lilith Label, “una suite musicale tra il jazz e il folk, con sfumature in levare che narra il disagio del vivere in un pianeta ancora troppo lontano dalla nostra comprensione”. Giorgia D’Artizio – voce, testi; Freddy Frenzy – chitarra e voce; Rosa Mussin – voce; Camilla Collet – batteria; Max Ravanello – tuba e trombone; Clarissa Durizzotto – sax contralto e clarinetto. Ingresso libero.
Sabato 14 settembre sarà la volta della prima assoluta di “Scalzi”, spettacolo-concerto di e con Aldo e Armanda De Scalzi. “Con “Scalzi” vogliamo fare un excursus della nostra famiglia con racconti, immagini e musica. Impreziosito da musicisti eccezionali, questo evento ci consente di andare un po’ più in là delle solite “carezze della sera”, nel ricordo di un grande artista, quale è stato Vittorio ma anche fare un salto nell’attuale produzione mia e di Armanda” dice a proposito Aldo De Scalzi. Ad accompagnarli Dado Sezzi alle percussioni, Massimo Trigona al basso e alla chitarra ed Edmondo Romano ai fiati. Ingresso 20€, inizio h.20.30.
Domenica 15 settembre spazio alla danza contemporanea e al fumetto: dalle h.19.30 alle 21 si potrà assistere a due spettacoli-performance proposti da CIFRA Danzateatro: il primo “NEINE, Di papaveri e consolazione”, ideato da Luca Sansoè, “è il tentativo di approcciarsi al mondo della consolazione umana”; con Camilla Cicciotti, Caterina Montanari, Marzia Raballo, costumi di Marco Caudera. La seconda performance “Dinastia Sobrietà”, di e con Cristina Lucia Da Ponte, vuole invece essere “un viaggio per passare dalla visione della materia come un fardello, alla materia come possibilità di comprensione e di dono”. Ingresso 10€.
Alle 21.15 sempre di domenica 15 settembre si chiuderà in bellezza con “Il Medioevo a Genova secondo Enzo Marciante”, una piacevole chiacchierata con uno degli illustratori e fumettisti più importanti della nostra città, insignito della Medaglia Città di Genova nel 2023, autore di “Storia di Genova a Fumetti”, con anticipazioni sul prossimo volume in uscita. Ingresso libero.
www.teatrodelchiostro.it
www.lilithassociazioneculturale.it
info@lilithassociazioneculturale.it
***
Tutto il programma di M.U.R.A. è consultabile su www.muragenova.it/programma/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi