“Teatri dell’Esistenza”, il festival del Teatro dell’Ortica nelle periferie genovesi

Di il 26 Settembre 2025

GENOVA – Al via la prima edizione di “Teatri dell’Esistenza”, dal 26 settembre al 28 novembre la rassegna proposta dal Teatro dell’Ortica dedicato ad Anna Solaro.
Il Festival si snoderà in luoghi periferici e caratteristici di Genova, dall’ex manicomio di Quarto al carcere di Marassi per celebrare l’arte e la sua capacità di unire, curare e creare dialogo.

«Ci sono luoghi, nella città, che sono spesso lontani dai riflettori. Sono le periferie, non solo geografiche ma anche culturali e sociali – sottolinea Giancarlo Mariottini, direttore artistico del Teatro dell’Ortica – Spazi segnati da marginalità, ma anche spazi in cui si coltiva una rigenerazione. È qui che la cultura può fare la differenza, diventando occasione di incontro, cura e partecipazione»

Primo appuntamento il 26 settembre al Teatro dell’Ortica con la Masterclass Living Theater – Resist Now: Teatro dell’Emergenza. Workshop a cura di Gary Brackett del Linving Theater Europa che affronterà l’eredità artistica e politica di Judith Malina e Julian Beck e che il 28 settembre si trasformerà in una performance aperta a tutti.

Il 10 ottobre presso l’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, in occasione della giornata mondiale della Salute Mentale, sarà presentato il libro “Le armonie della follia”. Ci sarà, inoltre, il laboratorio teatrale “Stranità” e il concerto degli “Psichiatria”.
Il 21 novembre la giornata sarà interamente dedicata ad Anna Solaro e al suo lavoro con la proiezione del video “(Auto)biografia di un amore”. Sarà presentato il libro di Mirco Bonomi “Lettere d’amore mai spedite o l’elaborazione del lutto”, nella giornata si terrà anche l’incontro “Il rumore del silenzio” e la performance “Versi di cura” sul tema dell’oncologia.

Il festival si sposterà nella Val Bisagno, il 3 ottobre alla Cucina Popolare Genovese di Via del Fossato, Daniele Raco si esibirà in “La gallina – Storie d’azzardo e altre storie”, monologo del comico ligure sul gioco d’azzardo che sarà seguito da un’apericena.

Il 17 ottobre presso l’Auditorium di Molassana andrà in scena “C’era una volta la guerra”, prodotto dal Teatro di Emergency.
Il 24 ottobre, sempre a Molassana, verrà proiettato il documentario “Corpi docili” basato sul laboratorio teatrale svolto dai detenuti della Casa Circondariale “Torre del Gallo” di Pavia. Il 7 novembre Beppe Casales porterà sul palco la sua riflessione sui cambiamenti climatici con “400”.

La rassegna terminerà il 28 novembre con un doppio appuntamento, il mattino presso il Teatro dell’Arca all’interno del carcere di Marassi, si terrà il convegno “Il teatro dall’inclusione alla cittadinanza attiva”. Incontro che unisce esperti del settore per discutere del ruolo del teatro nel coinvolgimento dei cittadini.
Nella serata l’evento conclusivo del festival porterà sul palco del Teatro dell’OrticaUno spettacolo che non finiremo più di raccontare” dedicato ad Anna Solaro nel terzo anniversario dalla sua scomparsa.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento