- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Swing, visite guidate, concerti e un “aperibusker”: il programma della settimana dei Giardini Luzzati

GENOVA – L’estate è agli sgoccioli, l’autunno è alle porte ma il Ce.Sto non si ferma, organizzando ai Giardini Luzzati una settimana colma di eventi, tra musica, aperitivi e visite guidate all’anfiteatro romano.
Il programma dal 20 al 25 settembre
Giovedì 20 settembre
ore 17.30: Anteprima Charlas “Ponte Morandi: dall’emergenza a un nuovo disegno della città”
Una serata per la condivisione e l’ascolto di progettualità e interventi per la città, dopo la tragedia del 14 agosto. Intervengono diversi ospiti, tra cui delegati del Comitato Sfollati del Ponte Morandi.
ore 21: serata swing
Venerdì 21 settembre
ore 19.30: Aperibusker Luzzati
Una serata Busker con Bacher, giovane musicista del Ponente trapiantato a Genova, e impegnato in diversi progetti musicali.
Sabato 22 settembre
ore 16: “La città che non si vede: l’anfiteatro romano di Genova”, a cura di Enjoy Genova con Ferdinando Bonora
Visita guidata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio all’Area Archeologica Giardini Luzzati, dove sulle pendici della collina di Sarzano sorgeva in epoca romana un anfiteatro, costruito nel I sec. d.C. e realizzato su una pregressa struttura di captazione delle acque. Dell’anfiteatro, insieme ai resti degli edifici medievali e postmedievali, rimangono parte del muro ellittico del podio che delimitava l’arena, dove avvenivano gli spettacoli dei gladiatori e gli allenamenti delle guarnigioni, ed altre strutture annesse. La visita sarà condotta da archeologi della Cooperativa Archeologia. Prenotazione obbligatoria telefonando al 335 12 78 679 (anche WhatsApp) o @mail www.enjoygenova.it. Appuntamento ore 16.00 Giardini Luzzati Durata circa 1 ora.
ore 20: concerto di Reinis Juanais
Reinis Juanais arriva direttamente da Riga, Lettonia; è un viaggiatore appassionato e un ancora più appassionato chitarrista. Prima di ogni brano racconta la storia dei viaggi a cui la sua musica si ispira, e durante l’esecuzione usa diverse tecniche chitarristiche – compresi tapping, percussioni e finger-picking.
Domenica 23 settembre
ore 12: “aperipranzo ai Luzzati – Altro che Brescia”, in collaborazione con Juri G Superstar aka Juri lo svizzero
ore 16: “La città che non si vede: l’anfiteatro romano di Genova”, a cura di Enjoy Genova con Ferdinando Bonora
Visita guidata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio all’Area Archeologica Giardini Luzzati, dove sulle pendici della collina di Sarzano sorgeva in epoca romana un anfiteatro, costruito nel I sec. d.C. e realizzato su una pregressa struttura di captazione delle acque. Dell’anfiteatro, insieme ai resti degli edifici medievali e postmedievali, rimangono parte del muro ellittico del podio che delimitava l’arena, dove avvenivano gli spettacoli dei gladiatori e gli allenamenti delle guarnigioni, ed altre strutture annesse. La visita sarà condotta da archeologi della Cooperativa Archeologia. Prenotazione obbligatoria telefonando al 335 12 78 679 (anche WhatsApp) o @mail www.enjoygenova.it. Appuntamento ore 16.00 Giardini Luzzati Durata circa 1 ora.
Martedì 25 settembre
ore 18: le canzoni del ’68 – Dai Beatles alle canzoni di lotta
Primo appuntamento stagionale con Charlas. Questo Martedì sbarcano il Coro Quattro Canti e il Coro Daneo, diretti da Gianni Martini. Partecipa anche il Coro Le vie del Canto, diretto da Giovanna Ponzano.
ore 21: palco libre

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi