- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Suq Genova: laboratorio teatrale per gli universitari

GENOVA- Il nuovo Laboratorio Teatrale Universitario, sostenuto da ARSEL Liguria e curato dagli artisti della Compagnia del Suq, prende spunto dal dramma di Euripide, assumendone alcuni dei temi chiave come l’etnia e l’appartenenza nel conflitto tra due coniugi, simboli della difficoltà di mediare tra differenti pensieri, passioni, e quindi culture.
Sono destinatari del progetto tutti gli studenti universitari, anche privi di esperienza, e in particolare i beneficiari Arsel. Il Laboratorio si terrà da ottobre 2016 ad aprile 2017 presso gli spazi formativi (Aule didattiche e Saloni) di Endofap Liguria – Via Bartolomeo Bosco 14 a Genova (vicino al Palazzo di Giustizia).
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Chi è interessato può scrivere a teatro@suqgenova.it o telefonare al numero 010 5702715, a partire da lunedì 29 agosto.
Alla prima fase del progetto sono ammessi un massimo di 30 studenti partecipanti. Al termine di questa, si valuteranno i partecipanti attraverso una selezione che terrà conto dell’impegno nel mettersi in gioco, dell’interesse e della costanza nel frequentare, oltre che del talento e della vocazione e si giungerà alla definizione del gruppo definitivo di 15 studenti.
Per chi come noi pensa che la sopravvivenza delle nuove generazioni possa essere garantita solo dal dialogo e dalla mediazione tra posizioni differenti, è uno stimolante confronto, idoneo ad una ricerca espressiva originale e attualissima. L’obiettivo è dare vita ad un Coro di giovani allievi artisti, per raccontare la storia di Medea, inserendo accanto a brani di prosa parti cantate in stile rap.
Medea è la donna che arriva ad uccidere i propri figli pur di non sottostare al matrimonio di convenienza di Giasone, padre dei suoi figli, con Glauce, figlia di Creonte re di Corinto. E’ la storia del sacrificio di una donna ferita, che trova nella vendetta l’unico modo per uscire dal dolore dell’esclusione. Ma in Medea c’è molto altro: “Non abiti più in un paese barbaro, ma in Grecia, hai imparato cos’è la giustizia e a servirti delle leggi senza ricorrere alla violenza. Tutti i Greci conoscono la tua sapienza e sei diventata famosa: se continuavi ad abitare ai margini del mondo, di te non parlerebbe nessuno”, le dice Giasone. Nell’affresco di voci che darà vita a Medea Opera Rap ecco quindi venire in luce lo scontro di pensieri, la ribellione di chi è emarginato, la mancanza di ragionevolezza nell’affrontare frustrazione e disagio, l’innocenza delle vittime. Ricorrere al rap significa coinvolgere i giovani in uno stile a loro congeniale, attingere all’antica e ricchissima tradizione dei versi e delle rime, che ha nutrito la narrazione orale e popolare di molti paesi e culture.
Per info:http://www.suqgenova.it/formazione-suq/progetti-formativi/medea-opera-rap/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi