- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
20° SUQ FESTIVAL, UN BILANCIO DA RECORD

Superati i 70.000 visitatori in 10 giorni, grande partecipazione sui Social, e soprattutto un’atmosfera unica di dialogo ed incontro tra culture. Sabato a Ventimiglia per l’evento teatrale alla frontiera.
GENOVA – Un successo, quello del Suq Festival, che ha molte facce, come tante sono anche le culture che ha saputo accostare in un grande dialogo di voci, arti, tradizioni, cibi, costumi.
La prima è quella dei grandi numeri: oltre 70.000 visitatori in 10 giorni di Festival, una scenografia teatrale di 1.500 mq, oltre 100 eventi, tra concerti, incontri, performance, showcooking, 600 protagonisti, 53 persone tra Staff e Artisti della Compagnia SUQ, 35 paesi coinvolti, 40 botteghe artigianali, 14 cucine dal mondo, associazioni umanitarie e comunità di immigrati, buone pratiche per l’ambiente, oltre 500 nuovi Soci Suq. Fondamentali, poi, i numerosi ed importanti ospiti: figure di spicco del mondo del sociale, della cultura, del teatro, che hanno saputo attrarre un pubblico sempre eterogeneo, giovane e multiculturale, a conferma del valore della manifestazione, simbolo di luogo unico e teatrale per il dialogo tra culture e “best practice” d’Europa.
La galleria fotografica della serata conclusiva del Suq Festival a cura di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”143″]
In terzo luogo, il fenomeno sui “Social”, con grandi numeri anche sulle principali piattaforme: 15.700 fan su Facebook, 2.418 follower su Twitter, 1.136 su Instagram. Solo nell’ultimo mese, una crescita di quasi 600 fan su Facebook, 76.000 visualizzazioni su Twitter, 15.000 su Instagram e 13.000 sul sito. «Non era scontato – afferma Carla Peirolero, direttrice artistica della manifestazione – in questo momento – con una attualità che ci rimanda segnali non sempre positivi – che il tema del dialogo tra genti e culture vincesse la sfida della partecipazione, della curiosità, del desiderio di stare insieme. Perché questo è soprattutto il Suq Festival: un luogo dove ciascuno trova il suo posto, e il suo modo, per starci, solo o in compagnia».
Infine, la ricca programmazione: molto apprezzata e di grande qualità, la rassegna Teatro del Dialogo – che vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts” – che si è svolta su 4 palcoscenici (Piazza delle Feste, Chiesa di S.Pietro in Banchi, Isola delle Chiatte, Auditorium Acquario) e ha prodotto in prima nazionale “Una sottile voce di silenzio”, e poi ha ospitato “Mater Strangosciàs”, “Kanu”, “Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra di Bosnia”, “Colloqui d’amore”, “Maruzza Musumeci”. Molto riuscite le tre repliche di spettacoli per ragazzi: “Il cerchio delle storie” e “Kanu”. La rassegna si chiude sul quinto palcoscenico, nella cornice del Museo preistorico dei Balzi Rossi, con “La frontiera a Ventimiglia”, che andrà in scena sabato 30 giugno a Ventimiglia.
E poi, tra gli eventi più significativi del Festival: il workshop a Palazzo Reale di ArtLab 18, rassegna sul management culturale curata da Fondazione Fitzcarraldo, tra gli highlights del calendario ufficiale di Commissione Europea e MiBACT; la presentazione di “Dawla” di Gabriele del Grande; il debutto del concerto Figli Unici della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, nell’ambito del Cartellone MigrArti2018; la grande artista Teresa de Sio; il Coro delle Mondine; la presentazione del nuovo libro di Marco Aime; Baba Sissoko & Djana Sissoko Duo; l’incontro “Donne e diritti: lo sguardo di chi è in prima linea”. Grande successo per “Il Manuale (comico) del bravo genovese” con I Soggetti Smarriti e Andrea di Marco. Lo spettacolo “Sottile voce silenzio”, nel ricordo di Roberta Alloisio, e “Kanu” sono stati quelli che hanno emozionato e colpito di più il pubblico.
Il Suq Festival continua sabato 30 giugno a Ventimiglia.
Alle 18 l’incontro “Mal di Frontiera”, un confronto sui temi di cura e migrazione, ieri e oggi. Interverranno Anna Brambilla, ASGI, Alessandra Governa, IRIS, Giuseppe De Mola, Medici Senza Frontiere e Antonella Traverso, Direttrice Museo Preistorico dei Balzi Rossi. Ingresso libero e aperto a tutti. Alle 20, Teatro del Dialogo con lo spettacolo “La frontiera a Ventimiglia – Tra il mondo di prima, e quello che deve ancora venire… e che forse non arriverà mai”, tratto dal libro “La frontiera” di Alessandro Leogrande. Un evento teatrale alla frontiera di Ventimiglia, per un omaggio a Leogrande, scomparso a soli 40 anni, nel novembre 2017. Un progetto di Carla Peirolero, con Mohamed Ba, Goffredo Fofi, e con Laura Parodi, canto, Salah Namek, violoncello; produzione Suq Festival e Teatro in collaborazione con Polo Museale della Liguria – Museo dei Balzi Rossi e CMC/Nidodiragno.
Prezzo biglietti: intero € 10, ridotto € 7, comprensivi di ingresso al Museo.
Per informazioni e prenotazioni:
festival@suqgenova.it
Biglietti acquistabili anche online su Happyticket e Vivaticket
c.s.

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi