- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
SUPERNOVA 2017: SI PARTE CON I BAUSTELLE

Le Luci della Centrale Elettrica, Brunori Sas e Fast Animals and Slow Kids gli altri ospiti del festival di musica indipendente genovese. L’anteprima domani sera al Porto Antico con i Baustelle.
Porta il nome di una stella e arriva con la primavera. “Supernova”, il festival di musica indipendente genovese organizzato da Habanero torna come ogni anno a illuminare il Porto Antico di Genova. Da sabato 22 a martedì 25 aprile sul palco di Piazza delle Feste si alterneranno Le Luci della Centrale Elettrica, Brunori Sas, Fast Animals and Slow Kids, Management del Dolore Post Operatorio, Deproducers e tanti altri artisti della scena alternativa italiana. Ma non c’è bisogno di attendere oltre una settimana: un’anteprima della nuova edizione di “Supernova” sarà domani, mercoledì 12 aprile, con il concerto dei Baustelle.
Freschi di pubblicazione del nuovo disco “L’Amore e la Violenza”, i Baustelle arrivano a Genova dopo una serie di tappe sold out in giro per tutta Italia. La band composta da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi, porterà a Genova i successi del nuovo album, che ha messo d’accordo pubblico e critica, e alcune hit storiche di lavori passati come “Amen”, “I Mistici dell’Occidente” e “Fantasma”.
La programmazione del festival riprende sabato 22 aprile con i Deproducers, il collettivo musicale composto da Vittorio Cosma, Max Casacci, Gianni Maroccolo e Riccardo Sinigallia che, dopo il successo di “Planetario”, torna sui palchi con l’album “Botanica”, un disco che mette in relazione musica e scienza e racconta le meraviglie della natura. Tra le date più attese della rassegna, il 23 aprile toccherà alle Luci della Centrale Elettrica, il progetto musicale di Vasco Brondi, che con il nuovo album “Terra” si sta confermando uno dei cantautori più innovativi e interessanti del panorama musicale italiano. In apertura suoneranno Giorgio Poi, Gomma, Giorgieness e a seguire il dj set dei Ministri. Lunedì 24 si continua con Brunori Sas e con il nuovo album “A casa tutto bene”, dal quale sono stati estratti i singoli “La verità” e “Canzone contro la paura”. Prima di lui, saliranno sul palco Canova, Pinguini Tattici Nucleari e Orelle. Martedì 25 aprile si festeggia con i Fast Animals and Slow Kids, una delle più solide rock band del panorama indipendente italiano. In tour per promuovere il disco “Forse non è la felicità”, anticipato dal bellissimo singolo “Annabelle”, il gruppo sarà preceduto dal live di un’altra band hard pop, i Management del Dolore Post Operatorio; in apertura grunge con i Voina.
Biglietti disponibili su www.happyticket.it o nel negozio Kiss Polly di Stradone Sant’Agostino 26, Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi