“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria

Di il 10 Settembre 2025

GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi, 10 settembre, fino al 17 settembre sarà possibile ammirare la mostra dei disegni di Francesco Piobbichi. L’esposizione, intitolata “Sul mare spinato”, attraverso le 20 opere dell’artista racconta altrettanti viaggi disperati di chi cerca di attraversare il Mediterraneo.

Piobbichi si definisce un “disegnatore sociale” che vuole testimoniare la sofferenza dei migranti. Membro di Mediterranean Hope, progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, ha condiviso e assistito alla sofferenza dei migranti e, riportandola nei suoi disegni, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli spettatori.

«Il mare è spinato perché è diventato una straordinaria frontiera d’acciaio che uccide, degrada e cancella i corpi – afferma Piobbichi – Uccide, degrada e interiorizza, perché chi sopravvive al mare lascia sempre in quel mare la propria dignità. Il migrante che arriva attraverso il mare è una persona che poi viene interiorizzata a vita dalla legge della frontiera. È come se quel mare spinato che non l’ha ucciso gli rimanesse addosso come una maledizione». Elemento centrale nei disegni di Piobbichi è il filo spinato come monito per ricordarci che, anche quando vengono salvati, i migranti si portano addosso quelle spine per tutta la vita.

La mostra, organizzata da Genovasolidale in collaborazione con Biblioteca Universitaria di Genova precede la conferenza “Sul gommone di Emergency l’odissea dei migranti futuri lavoratori europei” che si terrà mercoledì 17 settembre alle 17 sempre presso la Biblioteca Universitaria.

La mostra è a ingresso libero.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento