- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
StreeTour: dal Bronx a Certosa, domenica 29 maggio opere a cielo aperto

GENOVA- Un quartiere intero ha accolto e continuerà a farlo un progetto di arte urbana. Qui hanno vissuto su impalcature e trabattelli, tra rulli e bombolette spray artisti di fama internazionale. Per un mese intero nell’anno difficile dell’isolamento Certosa guardava in alto e seguiva la nascita delle opere sulle facciate dei muri.
Si andrà a scoprire e a cercare di capire da dove nasce l’arte di dipingere le pareti sulla strada. Ma anche i treni e le Metropolitane.
Si chiama On The Wall il progetto che ha trasformato Certosa in un museo sotto le stelle.
L’associazione culturale Linkinart, in collaborazione con il Comune di Genova, ha schierato un team di artisti di fama internazionale e il risultato lascia letteralmente a bocca aperta.
Nel 2017 nasce il progetto On The Wall dall’idea di Andrea Pioggia e Emanuela Caronti, curatori artistici per Linkinart. L’obiettivo? Quello di impreziosire le facciate dei palazzi di Certosa.
Il 14 agosto 2018, a seguito della caduta del Ponte Morandi, Certosa rimane isolata per lungo tempo ed é proprio in quel periodo che gli artisti iniziano a lavorare per Genova e per ridare luce ad un quartiere che deve rinascere.
Nel 2019, On the Wall prende finalmente forma. Collaborano artisti del panorama nazionale e internazionale, ma anche i ragazzi del quartiere che, spinti dalla voglia di aiutare e lasciare il segno in questo progetto, dipingono le saracinesche delle attività di Certosa.
Grazie alla sinergia tra artisti, organizzatori, comune di Genova e aziende sponsor, Genova oggi vanta un meraviglioso quartiere dedicato ai murales.
I murales di Genova
Le grigie facciate dei palazzi esplodono di colori grazie alla fantasia, alla creatività e alla mano di artisti nazionali e internazionali.
- Untitled – Zedz (Amsterdam): un’opera dai colori accesi e dalle forme geometriche, si trova proprio nei pressi dell’ex ponte Morandi
- Untitled – Blef (Genova): ti invito a trovare la sua firma tra i graffiti
- Liberi di perderci – Antonello Macs (Lanciano): un invito a lasciare indietro il superfluo per vivere il presente e le cose importanti
- Le acciughe fanno il pallone – Caktus & Maria (Foggia): opera ispirata alla canzone di Fabrizio de André
- Decostruzione/Ricostruzione – Greg Jager (Roma): l’opera é visibile in maniera ottimale solo da un punto preciso
- This is site specific – Ozmo (Pontedera): Amore e Psiche abbracciano Certosa
- Wall Painting – Agostino Iacurci (Foggia): opera ispirata ai palazzi genovesi e…ad un abitante del quartiere
- Antica via del nuovo cerchio – Gola Hundun (Cesena): un’opera mistica e in connessione totale con la natura
- Fantozzi – Rosk & Loste (Caltanissetta): Sapevi che Fantozzi (Paolo Villaggio) era genovese?
- Certosa Freestyle – Geometric Bang (Lodi): opera ispirata a chi il quartiere lo vive ogni giorno
- Il contadino – Rame13 (Pisa): un’omaggio al passato agricolo del quartiere, un tempo fuori dalle mura della città
PREZZO Euro 10 a persona

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi