- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Stagione GOG: l’ensemble “Les Vents Français” prossima protagonista al Teatro Carlo Felice

-GENOVA- Lunedì 13 marzo al Teatro Carlo Felice alle ore 21.00, si terrà il diciottesimo concerto della stagione GOG (Giovine Orchestra Genovese) 2016-2017.
Per l’occasione si esibirà l’ensamble “Les Vents Français“, composto da cinque solisti di strumenti a fiato che fanno parte o hanno fatto parte di alcune delle orchestre più famose del mondo, dall’Orchestre du Théâtre National de l’Opera de Paris ai Berliner Philharmoniker. I cinque sono professori presso i principali conservatori superiori d’Europa. Insieme al pianista Eric Le Sage si sono dedicati alla musica da camera per fiati nel rispetto della grande tradizione francese di virtuosi di strumenti a fiato.
Il programma proposto spazierà da Spohr, Mozart, Saint-Saëns, fino ad arrivare a Onslow e Poulenc.
Fra i principali ensemble di fiati, “Les Vents Français” è stato fondato più di dieci anni fa da sei solisti cresciuti nel florido l’ambiente musicale francese: Emmanuel Pahud (flauto), François Leleux (oboe), Paul Meyer (clarinetto), Radovan Vlàtković (corno) e Gilbert Audin (fagotto). I componenti propongono magistrali esecuzioni finalizzate a esportare a un ampio pubblico il catalogo dei capolavori per fiati. Rispecchiando la più genuina e verace tradizione d’Oltralpe, le loro interpretazioni offrono una notevole varietà di espressioni, dinamiche e stili unici. L’organico dell’ensemble varia per adeguarsi alle esigenze del repertorio, continuamente rinnovato grazie alle commissioni richieste a molti compositori contemporanei. Nell’agenda dei concerti internazionali de “Les Vents Français” spiccano la Summer Music Academy in Domaine Forget, Québec e una lunga tournée europea durante la
quale ha ricevuto l’esclusivo Orlando Prize al Dubrovnik Festival. Notevole anche il curriculum di incisioni che include, fra gli altri, “All the chamber music by Poulenc”, uscito per RCA, vincitore del “Record Academy Grand Prize” del Giappone, “French Connection”, per EMI che include, opere per flauto, clarinetto e pianoforte e “Best of Quintet Music” dedicato ai quintetti del ‘900 francese, nominato “Record of the Year 2012” per la musica da camera dal Record Geijutsu Magazine. Gli ultimi progetti comprendono un disco dedicato ai quintetti di Mozart e Beethoven, quello alle opere per fiati e pianoforte, oltre al CD con musiche di Thuille, Farrenc, Caplet e Rimsky-Korsakov.
Nato ad Aix-En-Provence, Éric Le Sage è considerato uno dei pianisti più influenti della sua generazione, nonché uno stimato ambasciatore della scuola pianistica francese. A vent’anni il “Financial Times” lo descrisse come lo “straordinario e dotto erede della tradizione pianistica francese di Schumann” mentre nel 2010 “Die Zeit” ne lodò l’estetica e la chiarezza espressiva. Le Sage vanta importanti vittorie nei più noti concorsi internazionali, in primis la “Robert Schumann Competition” a Zwickau e la “Leeds International Competition” nella città inglese, entrambi nel 1989, di cui quest’ultima gli è valsa la possibilità di esibirsi con Sir Simon Rattle. Sovente invitato nelle principali sale concertistiche e nei maggiori festival, l’artista ha completato nel 2010 l’ambizioso progetto di incidere, sotto l’etichetta indipendente Alpha, l’opera omnia per pianoforte di Schumann, magnificamente accolta dalla critica e premiata con il prestigioso “Jahrespreis der deutschen Schallplattenkritik”. Corposo è infine tutto il suo catalogo per RCA-BMG, Naïve, EMI e Alpha, vincitore di premi quali “Diapason d’Or de l’Année”, “Choc de l’Année Classica”, “Choc du Monde de la Musique”, “Grand Prix du Disque”, “Recording of the Month in Fono Forum and Gramophone” e “Victoire de la Musique”.
Programma
Lunedì 13 marzo 2017
Teatro Carlo Felice ore 21.00
Les Vents Français.
Emmanuel Pahud flauto
François Leleux oboe
Paul Meyer clarinetto
Gilbert Audin fagotto
Radovan Vlatkovic corno
Éric Le Sage pianoforte
Louis Spohr (Braunschweig, 1784 – Kassel, 1859)
Quintetto per flauto, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte in do minore op. 52 (1820)
Allegro moderato
Larghetto con moto
Menuetto: Allegretto
Finale: Allegro molto
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Quintetto per oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte in mi bemolle maggiore K 452 (1784)
Largo – Allegro moderato
Larghetto
Rondò
Camille Saint-Saëns (Parigi, 1835 – Algeri, 1921)
Capriccio su arie danesi e russe per flauto, oboe e clarinetto e pianoforte op. 79 (1887)
Poco Allegro. Moderato. Allegro vivace
George Onslow (Clermont-Ferrand, 1784 – Clermont-Ferrand, 1853)
Quintetto per fiati op. 81 (1850)
Allegro non troppo
Scherzo. Energico
Andante sostenuto
Finale: Allegro spirituoso
Francis Poulenc (Parigi, 1899 – Parigi, 1963)
Sestetto con pianoforte (1932)
Allegro vivace
Divertissement
Finale
Biglietteria.
Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1° dal lunedì al venerdì 10 – 16
POSTO UNICO € 20,00
*UNDER 30 € 12,00
*UNDER 18
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi