- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Sodalizi di genio”: a Palazzo Rosso la mostra dedicata ai volumi da collezione di Beppe Manzitti su arte e letteratura

GENOVA – Inaugurata questo pomeriggio a Palazzo Rosso la mostra “Sodalizi di genio“, dedicata ai preziosi volumi della collezione di Beppe Manzitti. La mostra rimarrà aperta fino al 15 settembre.
L’esposizione, a cura di Beppe Manzitti, Martina Panizzutt e Margherita Priarone con Elisa Occella ed Eugenio Pallestrini, presenta al pubblico per la prima volta un’importante selezione di libri illustrati, edizioni originali, Livres de peintres e Libri d’artista, facenti parte di una raccolta privata, percorrendo quasi due secoli di storia del libro decorato, tra Ottocento e Novecento, fino alla contemporaneità.
Attraverso i rari e preziosi volumi raccolti da Beppe Manzitti la mostra ripercorre il “cammino” del “Libro decorato” e ne vede le trasformazioni sul filo del tempo e della ricerca artistica dei maestri che lo hanno scelto come oggetto d’arte.
Circa cento i volumi esposti, da libri illustrati ottocenteschi, ancora sulla linea della tradizione e corredati da raffinate incisioni, a Libri-oggetto di grande modernità, alcuni dei quali capolavori di artisti viventi.
Cuore della mostra il “Livre de Peintre“, ossia il libro ornato con disegni realizzati ad hoc da grandi artisti per edizioni preziose, in tirature limitate, stampato su carte pregiate, spesso fabbricate a mano.
«A due anni dalla riapertura di Palazzo Rosso siamo molto lieti di ospitare questa interessante mostra, nata dalla sinergia con Beppe Manzitti, che offre al visitatore una prospettiva e uno sguardo nuovo sui libri – dichiara la consigliera delegata ai Rapporti internazionali Barbara Grosso – Visitando questa mostra dobbiamo abbandonare l’approccio classico con il libro, perché quelli che abbiamo di fronte sono vere e proprie opere d’arte, capaci di risvegliare una meraviglia che non siamo abituati a vivere».
Nato verso la metà dell’Ottocento dall’intesa creativa tra letterati, artisti e illuminati editori – da qui il titolo della mostra, “Sodalizi di genio” – il Livre de peintre diventa presto uno spazio di sperimentazione per artisti e correnti emergenti. Tra le prime, in mostra, l’edizione del 1876 dell’Après-midi d’un faune di Mallarmé arricchita da disegni di Edouard Manet.
A cavallo tra Otto e Novecento, la grande stagione del Livre de peintre costituirà un’importante occasione per impressionisti, simbolisti, cubisti, fauves, surrealisti ed espressionisti, oltre a dadaisti e futuristi che lavoreranno soprattutto sulla “destrutturazione” della parola scritta sulla pagina, scomposta e impaginata con nuovi e inediti equilibri. A cogliere la potenzialità del ‘libro decorato’ editori come il francese Ambroise Vollard (1867-1939), il greco Tériade (1897-1983) e lo svizzero Albert Skira (1904-1973) che, nella fremente Parigi, sosterranno artisti come Bonnard, Denis, Redon, Derain, Dufy, Picasso, Maillol, Matisse, Léger, De Chirico, Ernst, facendoli confrontare con autori come Flaubert, Daudet, Balzac, Beaudelaire, Mallarmé, Verlaine, Apollinaire, Tristan Tzara.
Con l’espressione Libro d’artista si indica, invece, un prodotto artistico in cui è prevalente, se non addirittura esclusivo, il ruolo dell’artista nella creazione e composizione materiale dell’oggetto-libro: siamo ormai nella seconda metà del Novecento ed è questa la storia ancora attuale e contemporanea, nelle sue mutevoli forme, del libro moderno concepito come “opera d’arte”. In mostra opere di Calder, Hockney, Paladino, Boetti, Pomodoro, Isgrò (sua anche la prefazione al catalogo).
Per i Musei di Strada Nuova questa mostra rappresenta un salto in avanti rispetto ai termini cronologici che caratterizzano le proprie collezioni, ma è allestita negli spazi delle vetrine novecentesche di Franco Albini, che tante volte hanno ospitato altri capolavori su carta della città, delle collezioni grafiche, di disegni e stampe, e topografiche, che invece spaziano dal Cinquecento fino all’Ottocento e Novecento, arrivando alla contemporaneità

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi