- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Sicurezza: partite questa mattina le operazioni di rimozione di 150 veicoli abbandonati nel quartiere del Cep

GENOVA – Iniziate questa mattina, con la rimozione delle prime 6 auto e 15 moto, le operazioni per lo smaltimento di 150 veicoli abbandonati nel quartiere del Cep, sulle alture di Pra’. Ad assistere alle prime fasi di rimozione l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova Giorgio Viale e il consigliere delegato alla Partecipazione dei cittadini in tema di Edilizia pubblica Fabio Ariotti, insieme al vicecomandante della Polizia Locale Varno Maccari.
«Abbiamo avviato la campagna di rimozione per il 2022 che segue quella dello scorso anno – spiega l’assessore Viale – abbiamo iniziato una collaborazione anche con Arte Genova e i condomini del quartiere Ca’ Nova per rimuovere anche i veicoli abbandonati che, non insistendo su suolo, pubblico non sarebbero di competenza del Comune ma su cui vogliamo provvedere nell’ottica di riqualificare e restituire decoro al quartiere. È una campagna che si inserisce in quella più ampia avviata sul contrasto all’abbandono dei rifiuti che abbiamo sviluppato, quadruplicando il nostro impegno. È una materia molto difficile perché i veicoli sono beni mobili registrati e necessitano di lunghe procedure amministrative con ostacoli burocratici sulla rimozione perché spesso risultano già sotto sequestro. Il nostro impegno resta massimo e contiamo di superare i numeri dello scorso anno»
«Questa operazione è importante per portare avanti la riqualificazione di questo quartiere – spiega il consigliere delegato Ariotti – la rimozione delle auto abbandonate va incontro a una richiesta molto sentita dai cittadini e dai comitati di quartiere con cui collaboriamo costantemente».
Le operazioni sono svolte dal personale del Nucleo Ambiente Relitti della Polizia Locale di Genova con il supporto degli operatori di Amiu Genova, per rimuovere i rifiuti accumulati all’interno di alcuni mezzi. Tra questi, un autocarro dentro cui sono stati stipati degli pneumatici.
1.433 sono i veicoli abbandonati rimossi nel 2021, contro i 1.116 del 2020 e gli 869 del 2019. La rimozione si rivela spesso un’operazione difficile sul versante burocratico, a fronte di un’attività istruttoria complicata per l’individuazione dei legittimi proprietari, ad esempio perché irrintracciabili in quanto trasferitisi all’estero; oppure i mezzi sono intestati a defunti, il che comporta tutta una serie di accertamenti. Dallo scorso anno, la Polizia Locale si è attivata per lo snellimento dei tempi burocratici con l’obiettivo di ridurre le tempistiche delle operazioni di rimozione dei veicoli tra i 60 e i 90 giorni. La mappatura dei veicoli da rimuovere verrà implementata in base alle segnalazioni dei cittadini che verranno di volta in volta registrate dagli uffici della Polizia locale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi