- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Sicurezza nelle gite scolastiche: riflessione con l’Automobile Club Genova

Il tema è da sempre di attualità, oggi più che mai tragicamente. I viaggi di istruzione, le cosiddette gite scolastiche, rappresentano una attività importante per i giovani e per gli Istituti scolastici che le organizzano.
Già nel novembre 2012 l’Automobile Club Genova insieme alla Polizia Stradale e in collaborazione con Miur, Inail, Anav e Ispettorato del Lavoro, aveva acceso i riflettori sul tema promuovendo, cosa unica in Italia, un piccolo vademecum con consigli utili per chi il viaggio lo deve organizzare, ovvero dirigenti scolastici e docenti.
Si è tenuto un nuovo incontro con Dirigenti scolastici, Presidenti dei Consigli di Istituto e Insegnanti responsabili delle Gite nella Provincia di Genova.
“La Sicurezza Stradale è da sempre uno degli argomenti che rientra nelle nostre azioni e negli obiettivi che perseguiamo con il massimo impegno, soprattutto nei confronti dei giovani”, spiega Giovanni Battista Canevello, presidente dell’Automobile Club Genova. “Non vi è dubbio che le Gite Scolastiche e la sicurezza ad esse connessa rientrino pienamente nei nostri obiettivi. Già nel 2012 è stato oggetto della nostra attenzione e l’obiettivo, come sempre, è quello di informare, chiarire, aiutare a prevenire”.
La strada non è un luogo sicuro. Lo testimoniano le statistiche fornite da Enrico Lanzone, direttore vicario dell’Inail Liguria. “Il dato 2014 parla chiaro: il 15% degli infortuni sul lavoro riconosciuti (quasi 450mila) si qualifica come avvenuto su strada o in itinere (con mezzo di trasporto) per un totale di 66.997. Sono 371 le persone che hanno perso la vita sulle strade italiane nel 2014 mentre utilizzavano il proprio mezzo di trasporto per svolgere il proprio lavoro o nel tragitto casa/lavoro, su un totale di 695 infortuni mortali sul lavoro.
Oltre il 50% delle morti sul lavoro avviene al volante della propria auto o del proprio camion. La nostra presenza di oggi vale a testimoniare e rinsaldare ancor più la collaborazione che tiene uniti da circa un decennio istituzioni che perseguono obiettivi diversi ma che sono accomunate dall’intento di impedire perdite di vite umane su un luogo, la strada, che va posto al centro di specifiche azioni educative e di promozione di comportamenti sicuri e responsabili”.
A chiarire il contenuto della nota emanata dal Miur il 3 febbraio scorso, poi integrata con ulteriore nota il 14 marzo, è Loris Ahzar Perotti, dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale. “La prima cosa che va sottolineata è che il tema della sicurezza nei viaggi di istruzione non può essere delegata a un solo soggetto. Il senso di questa ultima raccomandazione del Miur è proprio questo. Facciamo squadra, aiutiamoci tutti a fare le migliori scelte a livello preventivo.
La nota non assegna nuovi incarichi ai dirigenti. Ma li invita ad aprire gli occhi. E’ cambiato poco o nulla. Viene consigliato di utilizzare un modulo per segnalare alla Polizia Stradale quando e con quale itinerario si svolgerà la gita. Questa nota non trasforma i docenti in poliziotti, vorrei che fosse chiaro. Cosa deve fare il dirigente scolastico nel momento in cui deve scegliere a quale azienda di trasporto affidarsi ? Provare a valutare la qualità e l’affidabilità, seguendo una serie di consigli riassunti nel vademecum aggiornato grazie all’aiuto dell’Automobile Club di Genova e… il buon senso. Non dobbiamo essere né poliziotti né esperti di trasporti, ma cercare di valutare al meglio ogni soluzione per la prevenzione dei rischi”.
Uno degli aspetti su cui provare a concentrarsi nella valutazione di un vettore e del suo preventivo, è il costo orario della manodopera. Lo spiega Franco Carvelli, in rappresentanza dell’Ispettorato del Lavoro in Liguria. “E’ una “bussola” orientativa, nonché uno strumento conoscitivo utilizzabile nella trattativa economica. L’importanza di una scelta “consapevole” del vettore risiede nel fatto che la retribuzione del conducente (sia esso lavoratore mobile dipendente o autonomo) è incomprimibile, in quanto rappresenta uno degli elementi inscindibilmente collegati ai profili di sicurezza stradale”.
“Siamo vicini a ogni iniziativa per la sicurezza”, evidenzia Paola Galantino, Dirigente Servizio Legale e Resp. Area Autolinee di ANAV, l’Associazione di Confindustria che rappresenta oltre 600 imprese di trasporto. “Abbiamo promosso la campagna “Sicurezza10elode” e siamo qui a testimoniare che bisogna coniugare le esigenze di risparmio delle scuole e delle famiglie con le garanzie di sicurezza. Da qui l’importanza per chi organizza gite e viaggi d’istruzione di poter contare su poche, ma chiare linee guida per valutare l’idoneità delle imprese di trasporto e dei conducenti cui è affidata la sicurezza degli studenti”.
La nota del Miur ha sicuramente generato un po’ di apprensione tra i docenti. Ma a tranquillizzarli è intervenuta Alessandra Bucci, dirigente della Polizia Stradale di Genova, assistita da Fabrizio Macciò. “La circolare ha voluto segnalare che alla sicurezza partecipino tutti. Anche i docenti. Ma i controlli li facciamo noi. E’ richiesto ai dirigenti scolastici di sollecitare il nostro intervento ogni qualvolta lo si ritenga opportuno. Basta inviarci il modulo in cui siano evidenziati il vettore, la data, il luogo di partenza e il tragitto. Saremo noi a controllare poi il mezzo e l’autista, cosa che non compete ai docenti. E che non è obbligatorio segnalare in anticipo essendo un dato spesso disponibile solo all’ultimo. Per qualsiasi dubbio consigliamo ai docenti di contattare i numeri di sicurezza, a partire dal 113. Per la provincia di Genova è a disposizione la mail polstradasez.ge@poliziadistato.it e il numero 01036901.
Oggi, così come nel novembre 2012, siamo qui grazie all’iniziativa promossa dall’Automobile Club Genova, per confermare che la sicurezza è un bene e un dovere di tutti. Il modulo introdotto dal Miur non è obbligatorio ma consigliamo sempre di inviarlo per avvisarci di quando avviene un viaggio. La sicurezza prima di tutto”.
Sul vademecum aggiornato numerosi sono i parametri selezionati e consigliati per una corretta valutazione del vettori e dei fattori di sicurezza. Confermata anche da anav la quota di 1,57 euro a km come costo di riferimento per capire se il preventivo è in linea con i corretti parametri. “Abbiamo voluto ancora una volta rinnovare alcuni consigli a docenti e dirigenti scolastici, perché il nostro ruolo è proprio quello di informare e prevenire in merito alla sicurezza stradale”, aggiunge Susanna Marotta, direttore dell’Automobile Club di Genova.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi