- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Settimana ricca di eventi a Palazzo Ducale… con un fine settimana da non perdere
GENOVA – Sul finire del fine settimana dedicato al Mercatino Vintage di Sant’Egidio, Palazzo Ducale apre le sue porte ad una nuova settimana di incontri e appuntamenti.
Domenica 9 dicembre alle ore 17 la Sala Liguria ospita la presentazione del libro di Paolo Lingua “Pranzo di Natale a Genova: storia, ricette, curiosità”.
Nell’ambito di Big November 4, Architectura et Media, a cura della Fondazione Ordine degli Architetti PPC di Genova, lunedì 10 dicembre alle ore 17.45 nella Sala del Maggior Consiglio si terrà l’incontro con Adam Caruso “Caruso St. John Architects – L’architettura e il presente storico”. Due volte vincitore del premio Stirling e menzione speciale all’ultima Biennale di Architettura di Venezia, il celebre studio londinese racconta la sua idea di “presente storico” e di come anche le parti più antiche della città facciano parte della sua condizione contemporanea. Questo modo di pensare la storia mette a disposizione dell’architetto contemporaneo duemila anni di architettura, una gamma di scelte quasi intimidente, ma anche una fonte di enormi potenzialità.
Nell’ambito di Big November 4, Architectura et Media, a cura della Fondazione Ordine degli Architetti PPC di Genova, martedì 11 dicembre alle ore 17.45 in Sala Munizioniere si terrà l’incontro con Aldo Moretti dal titolo “Tra realtà e immaginazione, architettura e fotografia”.
Nell’ambito degli eventi “Intorno a Paganini Rockstar, martedì 11 dicembre alle ore 17.45 nella Sala del Maggior Consiglio il curatore della mostra Ivano Fossati terrà un incontro dal titolo “Jimi Hendrix: dove comincia il futuro”.
Ultimo appuntamento de “La Ricerca della felicità”, a cura di Francesca R. Recchia Luciani e Simone Regazzoni, mercoledì 12 dicembre alle ore 17.45 nella Sala del Maggior Consiglio con Roberto Serafini in “Cura di sé e felicità – dialogo con Tiziana Lazzari”, modera Cristina Querci.
Venerdì 14 e sabato 15 la Sala Munizioniere ospita gli eventi di “What’s Up Genova? Per una città che educa a partire” a cura del Comune di Genova, direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili.
Il 14 dicembre alle ore 18 nel Cortile Maggiore e Ducale Spazio Aperto verrà inaugurata la mostra “Quella volta sul ponte”.
Dopo il crollo del Ponte Morandi il Presidente di Palazzo Ducale Luca Bizzarri si rivolge ai cittadini di Genova chiedendo di esprimere i loro sentimenti attraverso degli scritti. Centinaia di persone, non solo genovesi, hanno risposto alla chiamata che diventa adesso una mostra. Domus, l’iconica rivista di architettura e design, partecipa alla restituzione visiva di queste testimonianze offrendo a Palazzo il concept della mostra, realizzata con il sostegno del Goethe Institut Genua.
Nella sala Ducale Spazio Aperto saranno esposti tutti i racconti, circa 500 tra scritti e fotografie, mentre nel colonnato del Cortile Maggiore una grande immagine del ponte, al momento della sua inaugurazione, è accostata ad alcune parole significative che emergono dai racconti.
Una selezione di racconti è pubblicata nel libro Quella volta sul ponte. I proventi derivanti dalla vendita del libro saranno devoluti a sostegno della realizzazione della stanza multisensoriale presso la Scuola primaria di Teglia – sede di un Polo con risorse educative specializzate – nell’ambito del progetto “Adotta un Polo” del Comune di Genova.
In collaborazione con Associazione 36° fotogramma, venerdì 14 dicembre alle ore 21 in Sala Munizioniere, Tony Gentile sarà ospite dell’incontro dal titolo “Tra cronaca e storia”.
Tony Gentile (Palermo, 1964) è uno dei più importanti photoreporter italiani.
Dopo le prime esperienze presso “Il Giornale di Sicilia” e dopo la collaborazione con l’Agenzia Sintesi di Roma, dal 2003 fa parte dell’agenzia di stampa Internazionale Reuters, per la quale ha coperto e continua a coprire innumerevoli eventi di cronaca, politica e sport a livello internazionale.
La sua notorietà è in gran parte dovuta alla famosa fotografia – divenuta iconica – dei giudici Falcone e Borsellino, scattata nel 1992, pochi mesi prima che entrambi venissero uccisi da cosa nostra nelle stragi di Capaci e via D’amelio.
Nel 2015 ha riaperto il suo archivio degli anni ‘90 realizzando il libro La Guerra – una storia siciliana con un racconto di Davide Enia. Il libro narra con due registri diversi, fotografico e letterario, gli anni della guerra della mafia contro lo Stato mettendo in evidenza la quotidianità della vita della popolazione siciliana.
Ha realizzato diverse mostre personali e collettive in Italia e per la fotografia di Falcone e Borsellino ha ricevuto diversi riconoscimenti compresa l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica dal Presidente della Repubblica Italiana.
L’incontro fotografico sarà l’occasione per raccontare a tutto tondo l’esperienza professionale di un fotografo sul campo, tra cronaca e storia, a partire dalla famosa fotografia/icona e delle sue tante vite.
Sabato 15 dicembre alle ore 17.30 nella Sala del Maggior Consiglio si terrà il Concerto di Natale “Jazz@Christmas”. Concerto di musiche natalizie in chiave jazz a cura dell’Orchestra del Conservatorio Niccolò Paganini e del Coro dell’Università di Genova, diretto da Fabio Macelloni.
Ultimo appuntamento per la prossima settimana, domenica 16 dicembre dalle ore 14.30 nella Sala del Maggior Consiglio avrà luogo TedxGenova Adventure.
La città è in pericolo e ha bisogno di te!
Misteriosi fantasmi si stanno radunando a Palazzo Ducale, tenendone in ostaggio corridoi e saloni.
Spiriti antichi si preparano a occupare e governare Genova.
Il Sindaco è in allarme e chiama a raccolta i più coraggiosi affinché vengano in soccorso della città. Gambe svelte e ingegni vivaci saranno fondamentali per affrontare i fantasmi: il passaparola è cominciato e le squadre di giocatori si stanno già organizzando!
Sotto la guida di un esperto Acchiappa-fantasmi, enigmi e intricate prove per le vie del centro storico attendono chi voglia sfidarli. Solo i più astuti riusciranno a liberare Palazzo Ducale e la città dalla loro presenza!
Gloria eterna e succulenti premi, tra cui la partecipazione a TEDx Genova 2019, ricompenseranno i vincitori.
E tu, ce l’hai il coraggio?
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi