- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
SETTIMANA DI FUOCO ALLA TOSSE, TRA ART BATTLE, WARHOL E CCCP

Da mercoledì 25 a martedì 31 ottobre al Teatro della Tosse e alla Claque andranno in scena 8 titoli diversi per più di 10 repliche, oltre agli spettacoli del Festival della Scienza ospitati nella sala Agorà dal 27 ottobre.
GENOVA – Settimana intensissima per il Teatro della Tosse e per la Claque, con otto spettacoli in sette giorni: “Giovanna detta anche Primavera”, la prima “Art Battle” sul suolo italiano, “Nessuna voce dentro”, i Pirati dei Caruggi con “Sotto a chi ciocca”, il TBC Trio, “Moi”, “Hamlet in Rebibbia” e “Andy Warhol Superstar”.
Giovanna detta anche Primavera – Teatro della Tosse – 25-27 ottobre

Una scena di “Giovanna detta anche Primavera”
In “Giovanna detta anche Primavera” tutto inizia dalla voce di una dea che, con una musicalità ormai scomparsa, ispira un gruppo di interpreti tra musici ed attori. Giovanna, 16 anni, tardava spesso per la cena, mentre Paolino la intratteneva sulle scale davanti a casa sua con le novità sui nuovi amori del paesino. Così tutte le sere, senza mai poter entrare, fino al giorno in cui lui venne chiamato per la guerra. Di e con Valentino Mannias, “Giovanna detta anche Primavera” è interpretata anche da Luca Spanu e Giaime Mannias. La produzione è di Sardegna Teatro, con il sostegno della rete #giovanidee.
Art Battle – La Claque – 25 ottobre
Durante la Art Battle, i pittori partecipanti hanno venti minuti di tempo per trasformare le loro bianche tele in capolavori, il pubblico ne decreta il vincitore. Ogni volta è uno spettacolo nuovo, una notte veramente affascinante e creativa per la comunità di artisti. Per iscriversi all’evento: www.artbattle.com.
Nessuna voce dentro – Teatro della Tosse – 26 ottobre

Massimo Zamboni e Angela Baraldi
È il 1981, Massimo Zamboni – storica chitarra dei CCCP e dei CSI – ha 24 anni, e più che scappare dalla provincia emiliana è alla ricerca di un indefinito sé. Berlino, in quella lunga estate, è una città di giovani e di musica, di voglia di futuro, di case occupate: un mix irripetibile di intensità e fragilità. E poi c’è il Muro. Entra in scena sommessamente, quasi soffocato dalla vitalità dell’esperienza cittadina, per poi impadronirsi dello spazio e del senso rivelandosi come autentico coprotagonista del racconto. Nella girandola di situazioni, tra i giorni a servire ai tavoli di un ristorante italiano e le notti a inseguire il sogno più underground, si fa strada la consapevolezza che sia pressoché impossibile uscire dal proprio guscio identitario. Di e con Massimo Zamboni (in foto con Angela Baraldi), è interpretato da Angela Baraldi e Cristano Roversi.
Sotto a chi ciocca – La Claque – 26 ottobre
Ritornano alla Claque i Pirati dei Caruggi, e lo fanno con il chiaro intento di “cioccare”, termine tecnico dal duplice significato: dare di matto e farsi grasse risate. I “Fanatici 4” hanno il coraggio di ripresentarsi al pubblico armati di nuove idee, ma fedeli allo stile comicamente strabico che li porta con un occhio a guardare il punk e con l’altro a friggere il classico. Inalterato, almeno a livello anagrafico, il cast: composto dal poliedrico e super-operativo Alessandro Bianchi, dal graffiante e sopraffino Fabrizio Casalino, dall’imprevedibile e geniale Andrea Ceccon e dallo stupefacente e pericoloso Enrique Balbontin. Costretti a rinnovarsi settimanalmente dai continui sold-out, i Pirati si preparano ad affrontare questi 28 giovedì con il consueto inspiegabile ottimismo, increduli alla prospettiva di dovere lavorare sul serio.
TBC Trio – La Claque – 27 ottobre
L’amicizia è alla base di questa trio inedito, formato da due musicisti genovesi, Marco Tindiglia e Rodolfo Cervetto, e dal bassista algerino Michel Benita. L’idea nasce dalle numerose collaborazioni del chitarrista Marco Tindiglia con il batterista Rodolfo Cervetto e con Michel Benita, con il quale partirà in tournée la prossima primavera come nuovo membro del quartetto di Andy Sheppard. Brani originali di Tindiglia e Benita verranno proposti in una nuova chiave di lettura, in un intreccio musicale unico firmato Gezmataz.
Moi – Teatro della Tosse – 28-29 ottobre

Lisa Galantini in “Moi”
Voler raccontare oggi un personaggio come Camille Claudel, scultrice francese morta dopo trent’anni di internamento in ospedale psichiatrico, è un privilegio e insieme una sfida. Ci vuole la giusta dose di follia e di pragmatica lucidità. Non è una femmina facile, incarna un universo scomodo perché di talento eccelso, si muove sul palcoscenico della vita come un animale ruvido e fragile al contempo, e non si comporta mai da vittima anche se è lei stessa vittima della società maschilista in cui vive. Lisa Galantini (in foto), sapientemente diretta da Alberto Giusta, ne rende concrete e moderne le infinite sfumature.
Hamlet in Rebibbia – Teatro della Tosse – 30 ottobre
Nell’Amleto si rispecchiano i destini di molti degli attori della Compagnia. E i destini di tutti noi. Se c’è del marcio nell’antica Danimarca, come ce la passiamo, oggi, fra Roma, Napoli e Reggio Calabria? Quali faide, tradimenti e lotte fra clan, coprono di sangue le strade delle città, fino a macchiare i palazzi di un potere lontano ed oscuro? Dalla Fortezza di Elsinore al Maschio Angioino il salto spazio-temporale è quasi impercettibile. L’Amleto è cronaca di oggi ed emblema universale della dialettica fra Vendetta e Giustizia. “Hamlet in Rebibbia” è tradotto, adattato e diretto da Fabio Cavalli.
Andy Warhol superstar – Teatro della Tosse – 31 ottobre – 5 novembre
Lo spettacolo (in foto, credit: i.ytimg.com) indaga la biografia intima di Andy Warhol a confronto con quella pubblica: la sua curiosità per tutto ciò che era trasgressivo ed estremo e la sua fede cattolica, il rapporto con la madre, con gli USA, con i soldi e il potere, con il sesso e la castità. La sua vita è una fiaba sinistra in cui un bambino povero è trasformato in un principe delle tenebre che soccombe alla solitudine e alla tristezza, in mezzo ad una folla stravagante di cortigiani pazzi. Oppure Andy fu uno straordinario self made man capace di costruirsi un’immagine pubblica in grado di vendere milioni di dollari? Ideato e diretto da Laura Sicignano, è interpretato da Irene Serini.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web Teatro della Tosse
Pagina Facebook Teatro della Tosse
Pagina Facebook La Claque

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al cinema Ariston dal 12 al 14 maggio “Cuore selvaggio” apre la rassegna “The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch”
GENOVA – Con “Cuore selvaggio” al cinema Ariston da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio,...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Al Museo del Risorgimento inaugura la mostra sul risorgimento a Casa Mazzini
GENOVA – Fino al 30 settembre rimarrà allestita a Casa...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
CFLC organizza un Career Day per chi cerca lavoro in hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Ecco quando
GENOVA – CFLC, ente accreditato in Liguria per la formazione e...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
RIFF 2025, BAGNO DI FOLLA AL RIFF PER LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce e Alessandro Roia protagonisti...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
A Slow Fish speciali appuntamenti per contribuire alla conservazione degli squali
GENOVA – I progetti LIFE Elife e LIFE European Sharks partecipano a Slow...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi