- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Settimana alla Feltrinelli con il firmacopie di Salmo e gli incontri con Leo Ortolani e Pino Petruzzelli

GENOVA – Si arricchisce di appuntamenti il calendario degli appuntamenti alla Feltrinelli di Genova.
Nel dettaglio, il programma della settimana.
Lunedì 12 novembre 2018 dalle ore 18:00 – Genova
INCONTRO CON LEO ORTOLANI
Di tutti i personaggi che Leo Ortolani ha creato all’interno della saga ormai quasi trentennale di Rat-Man, uno dei più amati e memorabili è senz’altro Cinzia, la transessuale platinata. Con questo massiccio romanzo grafico inedito, Leo racconta Cinzia come non l’avete mai conosciuta, tra amore, consapevolezza di sé, esposizione dell’ipocrisia dei perbenisti, pathos, comicità e musical. Sì, avete letto bene: musical. Una storia bellissima, un Ortolani in autentico stato di grazia, per un libro che amerete senza ritegno e che consiglierete, regalerete, terrete in bella vista per molto, molto tempo.
Leonardo (Leo) Ortolani nasce a Pisa il 14 gennaio 1967, ma subito si trasferisce a Parma dove vive tuttora. Da sempre appassionato di fumetti, sin dall’età di 7 anni mostra una naturale predisposizione al disegno, che coltiva nel tempo. Terminati gli studi superiori si iscrive all’università di Parma, alla facoltà di Geologia, e proprio in quegli anni assistiamo alla nascita dei suoi primi personaggi a fumetti e alla genesi di Rat-Man, l’ormai celeberrimo topo giallo con un improbabile muso da scimmia che lo consacrerà al successo. Dopo varie esperienze di autoproduzione, infatti, vince il premio come miglior sceneggiatore esordiente all’edizione di Lucca Comics del 1990 con la storia Le sconvolgenti origini del Rat-Man, e ha così la possibilità di instaurare varie collaborazioni con riviste e fanzine, in particolare con Made in USA. Nel maggio 1995, dopo la chiusura di Made in USA, Leo instaura una proficua collaborazione con la casa editrice BD, che pubblica le prime versioni del Ratto e la primissima edizione de La lunga notte dell’investigatore Merlo, ispirato al film Casablanca. Ha così inizio quella che sarà una lunga serie di parodie ispirate a un’altra delle passioni di Ortolani, e cioè il cinema d’autore. Poco dopo Marvel Italia – che sarebbe poi diventata Panini Comics – commissiona all’autore Rat-Man contro il Punitore, una storia breve destinata alla rivista Marvel Magazine e pubblicata nell’ottobre 1996 su Wiz. Un anno più tardi, sempre Marvel Italia darà alle stampe la serie Rat-Man Collection, con periodicità trimestrale. Inizialmente la rivista raccoglieva le vecchie storie di Rat-Man insieme a crossover inediti in cui il protagonista incontrava i supereroi Marvel. Nel 1998, conclusa la serie autoprodotta con la dodicesima uscita e con lo speciale Rat-Man contro Erinni, Rat-Man Collectionpassa definitivamente in edicola con periodicità bimestrale. Parallelamente alla serie regolare, Ortolani realizza poi periodicamente degli speciali one-shot sotto forma di parodia, facendo il verso a film, opere letterarie o fumetti. Tra i principali ricordiamo Star Rats (1999) parodia di Guerre Stellari di George Lucas , Il Signore dei Ratti spirato all’opera di J. R. R. Tolkien e alla trilogia filmica diretta da Peter Jackson, 299+1 (2007)parodia di 300 di Frank Miller e del film da esso tratto, Avarat (2010)parodia del celebre film di James Cameron, Avatar,Allen (2012) parodia dei film Alien e Prometheus di Ridley Scott e Ratolik (2013) parodia di Diabolik. Nel settembre 2011 dà alle stampe il suo primo libro “Due figlie e altri animali feroci” per i tipi della Sperling & Kupfer, dove descrive la sua esperienza di adozione. Il 2 novembre 2014 l’autore di Rat-Man imprime le impronte delle sue mani sul cemento per quella che costituirà la Walk of Fame della città di Lucca.
Martedì 13 novembre 2018 dalle ore 17:30 – Genova
FIRMACOPIE CON SALMO
Salmo, dopo il grande successo di “Hellvisback” e dei singoli “Perdonami” e 90 min”, torna con un nuovo album intitolato “Playlist” (Sony) e ne firma copie ai fan. Molti i featuring tra cui Fabbri Fibra e Sfera Ebbasta. Per accedere al firmacopie è necessario acquistare il cd presso la Feltrinelli di Genova e ritirare il pass. Ogni cd acquistato, un pass. |
Mercoledì 14 novembre 2018 dalle ore 18:00 – Genova
INCONTRO CON PINO PETRUZZELLI
Un sorriso triste e operoso degradante sul mare: così la Liguria si presenta allo sguardo di Pino Petruzzelli, che, ascoltando i suoi vignaioli, la percorre da Ventimiglia a Sarzana, risalendo le sue terrazze, come in pellegrinaggio a un sacro monte. E i vignaioli, sguardo divertito e denti stretti, memoria tesa tra passato prossimo e futuro eventuale (maniman), aprono uno spartito costellato di Bianchetta, Ciliegiolo, Cimixià, Granaccia, Lumassina, Ormeasco, Pigato, Rossese, Sciacchetrà, Timorasso, Vermentino, e raccontano, raccontano.
Molto è stato detto e scritto sul vino, sui suoi profumi, sui suoi sentori: Io sono il mio lavoro non parla di questo. Non c’è spazio per profumi di mela verde o pesca o ginestra o banana. L’unico profumo presente è quello della dignità e della bellezza.
Ce l’ho ancora davanti agli occhi quell’immagine: mia moglie con il vestito da sposa bagnato fradicio, in piedi davanti alla vigna, che piange. Ma l’anno dopo fu un’annata straordinaria: raccogliemmo della splendida uva e nacque il nostro primo figlio.
Pino Petruzzelli attore, scrittore, autore e regista teatrale diplomato all’Accademia Silvio D’Amico di Roma; lavora per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. Nel 1988 crea con Paola Piacentini il Centro Teatro Ipotesi, che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture. Inizia così un viaggio che lo porta dalle riserve indiane del Nuovo Messico fino ai territori della ex Jugoslavia. Per anni attraversa le nazioni dell’area mediterranea vivendo come e con le persone che incontra. Da questi viaggi nascono spettacoli in cui racconta la profonda umanità di chi è costretto a vivere situazioni difficili. Vive e lavora a Genova: le sue opere sono regolarmente messe in scena presso il Teatro Nazionale di Genova e nei principali teatri italiani. Tra i suoi libri: Non chiamarmi zingaro (Chiarelettere, 2008), Gli ultimi (Chiarelettere, 2010). L’autore interviene insieme alla giornalista Giulia Cassini.
Giovedì 15 novembre 2018 dalle ore 18:00 – Genova
SOTTO IL PONTE MORANDI
Sono passati 10 anni da quando varcai per la prima volta la soglia della mia Azienda, i cancelli e le guardie armate si trovano esattamente a ridosso del viadotto Morandi che poi, ai tempi, per me, era semplicemente “il ponte di Cornigliano”.
Fino a quel momento, da radicata ponentina, quel ponte aveva rappresentato i pomeriggi in centro città. Ed invece a vederlo così, da sotto, era cupo, incombente, con le sue protezioni così snelle che a stento avrebbero retto il peso di un camion che fosse andato fuori strada.
I primi calcinacci che vennero giù dal viadotto danneggiarono diverse macchine parcheggiate nel perimetro aziendale. “Io ve lo dico che quel ponte prima o poi viene giù!”, esclamò qualcuno al caffè. “Non drammatizziamo – tagliò corto una collega ingegnere – siamo in Italia, in un paese civilizzato ed evoluto come il nostro non vengono giù i ponti!”.
Eppure dalla finestra lo vedo bene, anche ora che è mutilato, ed era sempre carico di macchine e TIR. Le infinite discussioni sulla cosiddetta “Gronda” trovarono l’opposizione dei residenti, degli ambientalisti e di qualche politico. “Quel ponte durerà altri 100 anni”, dissero. La Gronda non si costruì, ed il 14 agosto 2018 Morandi venne giù.
Francesca Rovereto, ha 36 anni, è laureata in Ingegneria e lavoro come Marketing Manager in un’azienda del settore industriale. E’ tuttavia un ingegnere atipico: le piace scrivere e comunicare. Ha già scritto un libro, Nassiriya on Line.
Intervengono Alessandro Lombardo consigliere della Fondazione Ansaldo.
Venerdì 16 novembre 2018 dalle ore 18:00 – Genova
INCONTRO CON I SADIST – PRESENTAZIONE DI SPELLBOUND
E’ uscito il 9 novembre su Scarlet Records ‘Spellbound’, il nuovo, attesissimo album dei Sadist, veterani della scena Progressive Death Metal europea che tornano dunque con l’ottavo lavoro in studio. Il filo conduttore di questo nuovo lavoro è la filmografia del maestro indiscusso del brivido Alfred Hitchcock. Ogni traccia ripercorre infatti la trama di un film, tinteggiandola ovviamente di “nuances’ tipicamente Sadist, da ‘Frenzy’ a ‘Notorius’, passando per ‘The Birds’ e naturalmente per l’indimenticabile ‘Psycho’. “Spellbound” è un’opera matura, un album solido ed aggressivo (sicuramente il più estremo della band ad oggi) ma sempre con gli immancabili richiami Prog/Death che hanno reso noto ed apprezzato in tutto il mondo il marchio Sadist.
Ecco la tracklist completa:
- 39 Steps
- The Birds
- Spellbound
- Rear Window
- Bloody Bates
- Notorius
- Stage Fright
- I’m The Man Who Knew Too Much
- Frenzy
- The Mountain Eagle
- Downhill
La bellissima cover è opera di SoloMacello (Ennio Morricone, Nick Oliveri, Mos Generator). A la Feltrinelli lo presentano insieme a Massimo Villa e firmano copie ai fan.
Domenica 18 novembre 2018 dalle ore 10:30 – Genova
ORSACCHIOTTI PER TUTTI!
Maria Pedriali e Mattia Donato propongono un laboratorio per bambini da 1 a 4 anni di racconti giochi e suoni ispirato al libro “Orso cercabbracci” (EMME Edizioni) con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Giovedì 15/Venerdì 16 novembre 2018 dalle ore 11 – Genova
TORNEO LETTERARIO NAZIONALE FUORI-CLASSE FELTRINELLI
“Fuori-Classe” è un quiz letterario, che prevede una serie di domande su un titolo a cui gli studenti sono chiamati a rispondere. Il libro diventa così un divertente terreno di sfida e gioco per giovani lettori. È inoltre un appassionante modo per avvicinarsi alla lettura e a classici contemporanei di lettura per le classi del triennio delle superiori, a partire da una selezione di titoli Feltrinelli.
Per Genova le sfide saranno:
IV A Liceo Gobetti linguistico
VS
IV C Firpo Buonarroti (turistico)
(15 novembre – Ballard “il condominio”)
III B Liceo Colombo classico
Vs
III F Liceo Da Vinci scientifico
(16 novembre Allende “D’amore e ombra”)
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi