- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Serafini tuona: “Genova trasformata in nuova Amatrice”. Grosso replica: “di lei ricordiamo solo le liti”

Scambio di stoccate tra l’attuale assessore alla Cultura del Comune e il suo predecessore
GENOVA – La città si prepara a festeggiare l’ultimo dell’anno, ma i primi botti li spara l’ex assessore alla Cultura del Comune di Genova Elisa Serafini. Riferendosi ai dati sul turismo a Genova tra Natale e Capodanno, che ha registrato un -30% di presenze, Serafini ha voluto «provare a mettere in discussione – si legge in un lungo post al vetriolo pubblicato sulla propria pagina Facebook – il paradigma su cui si è realizzata la narrazione “post-ponte”», colpevole di aver trasformato «Genova e la Liguria nella nuova Amatrice». Pronta la replica dell’attuale assessore Barbara Grosso, che incalza: «Dell’assessore Serafini […] ricorderemo con qualche perplessità alcune iniziative certamente rumorose, diciamo di un genere culturale nuovo: le liti. Lite con il Premio Paganini, con dimissioni del Presidente, lite con promotori del Museo Villa Croce, usato dall’assessore come luogo per sagre ultrà della salamella».

«È evidente – continua Serafini nel suo post su Facebook – che questa retorica compassionevole, non sta servendo a nulla. La scelta è stata quella di trasformare Genova e la Liguria nella nuova Amatrice. Comprate il pesto, piangete i morti, a tempo indeterminato. Questo approccio, però, uccide la percezione di una città. Oggi Genova è percepita come una città inefficiente e depressa, dove non succede nulla, si piange, e per “aiutarla” si può solo comprare il pesto. Si è scelto di ridurre gli eventi a piccole iniziative silenziose, per non “offendere le vittime”». Verso la fine del post, la stoccata: «per Capodanno, avrebbero potuto esserci due strade: proseguire con la programmazione già avviata (che non era questa), oppure associare un evento al tema del sostegno alle vittime, invitando dei veri BIG della musica internazionale, che potessero attrarre decine di migliaia di visitatori. Invece si è scelto di realizzare eventi sottotono, nulla che abbia funzionato, purtroppo, dati alla mano. E dispiace, perché credo che con un po’ più di coraggio e un approccio un po’ meno “politically correct” e orientato al compromesso, questa città avrebbe potuto registrare valori diversi, valori che impattano sulle attività economiche, sulla vita delle persone».
Dopo essersi tolta qualche sassolino dalla scarpa («ogni evento che ho proposto e sostenuto, nel mio anno di lavoro, è stato criticato da qualcuno: “lo scivolo d’acqua in Via XX Settembre distrarrà dai saldi”, “Il capodanno con gli Ex Otago e l’Hip Hop Festival sono cose da comunisti»), Serafini conclude con un invito «a crescere e ad avere più coraggio. Si apra un nuovo capitolo, di azioni e scelte coraggiose, anche sfrontate, se necessario, che facciano magari arrabbiare o discutere, ma che funzionino. Portare turismo e investimenti a Genova è la miglior risposta che la città può dare a questa tragedia».

L’attuale assessore Barbara Grosso non tarda a rispondere, partendo subito alla carica. «Chi ha problemi con se stesso – si legge in una sua comunicazione – e con le proprie scelte dovrebbe almeno evitare di scaricare responsabilità personali su altri, perché, senza scomodare la psicologia, rischia di entrare a pieno titolo nella aneddotica della volpe e l’uva, con l’aggravante specifica che l’uva non era troppo in alto per la propria portata, ma per il proprio coraggio, che ha impedito di allungare il braccio». Grosso prosegue, contrattaccando punto per punto su ogni stoccata di Serafini. «Ricorderemo con qualche perplessità alcune iniziative certamente rumorose, diciamo di un genere culturale nuovo: le liti. Lite con il Premio Paganini, con dimissioni del Presidente, lite con promotori del Museo Villa Croce, usato dall’assessore come luogo per sagre ultrà della salamella. Ricorderemo anche un Capodanno di un certo successo, pagato con soldi pubblici, mentre quello di quest’anno, uguale costo, verrà interamente pagato dagli sponsor. Ma si sa, i veri intellettuali non parlano di denaro. Ricorderemo anche che dopo oltre un anno, all’epoca delle sue dimissioni, il Ducale non era riuscito ancora ad avere un direttore, oggi per fortuna arrivato».
«Parlare di città triste e piagnucolosa da parte di chi da questa città ha avuto chance certamente superiori ai suoi meriti – conclude l’assessore Grosso – risulta un po’ offensivo per chi, a differenza della Serafini, è rimasto in trincea a cercare di cambiarla questa città, e non a giudicarla da qualche terrazzo radical chic o durante un viaggetto in BlaBlaCar, perché i taxi sono troppo chic».
Il post pubblicato su Facebook da Elisa Serafini

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi