- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese

GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa diffusa che nasce dal Protocollo per la valorizzazione della lingua genovese stipulato tra il Comune di Genova – e nello specifico l’assessorato alle Tradizioni – e la Consulta ligure, firmato in occasione del Confeugo 2024 e che nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la lingua genovese.
Un’iniziativa diffusa che, tramite una molteplicità di linguaggi come quelli della musica, del teatro, del gioco e della socialità, vedrà coinvolti i 700 volontari che hanno risposto alla call to action di gennaio e che daranno vita a un calendario ricco di attività.
«Sono felice ed orgogliosa del grande lavoro che stiamo facendo, in una logica di rete, con la Consulta Ligure a vera Tutela della nostra Lingua – dice l’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli -. Ringrazio i quasi 700 volontari che hanno risposto alla call che abbiamo lanciato in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Porteremo la lingua sotto i riflettori, in tutti i territori grazie anche agli spazi delle biblioteche e municipi, ma soprattutto lavoreremo con l’obiettivo di fare davvero parlare le persone. Con orgoglio da tempo lavoriamo in una logica di una città policentrica, il genovese ha radici profonde ben piantate nella nostra identità ed è parte fondamentale del nostro patrimonio culturale e identitario, ci unisce e ci fa sentire parte di una comunità».
«Sono orgoglioso di dare vita a questo grande progetto di valorizzazione, diffusione e conservazione della lingua genovese e di farlo insieme al Comune, alle associazioni sul territorio e ai tanti genovesi che, come hanno già dimostrato, vorranno collaborare – aggiunge il presidente della Consulta Ligure Giorgio Oddone -. Non sarà tralasciato nessun aspetto della vita quotidiana in cui la nostra lingua possa essere espressa e ascoltata, creando le condizioni per fare parlare in genovese coloro che lo conoscono ma non hanno occasione di farlo. Vogliamo che la nostra amata lingua possa tornare ad essere ascoltata passeggiando per le strade della nostra città e, trasmessa alle generazioni future e per farlo stiamo utilizzando tutti i più moderni mezzi di comunicazione, fra cui anche Wikipedia Ligure. Porteremo il genovese ai genovesi della nostra città ed a quelli sparsi nel mondo».
PARLIAMO DA GENOVESI – IL CORSO IN LINGUA GENOVESE APERTO A TUTTI
Sono stati organizzati una serie di corsi differenziati tra base e avanzati per poter apprendere la lingua genovese. I corsi sono aperti a tutti previa prenotazione e tratteranno diversi temi, dalla grammatica alla fonetica, dalla storia della lingua al parlato contemporaneo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi