- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Semaforo verde per il gemellaggio tra Genova e i comuni di Calasetta e Carloforte
GENOVA – Semaforo verde per il gemellaggio tra il Comune di Genova e le municipalità di Calasetta e di Carloforte. La delibera, proposta dall’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio comunale nella seduta di ieri.
«L’idea del gemellaggio è nata dalla volontà di valorizzare gli aspetti culturali, storici e di comune tradizione che legano i diversi territori, e che non si sono mai perduti in questi anni. Il rafforzamento delle relazioni sarà dunque l’occasione per attivare percorsi condivisi di tipo culturale, turistico, commerciale» ha spiegato l’assessore Grosso.
Il legame storico tra Genova e le comunità di Calasetta (isola di Sant’Antioco) e di Carloforte (isola di San Pietro) affonda, infatti, le sue radici nel XVIII secolo, quando 600 pescatori di corallo provenienti dall’isola di Tabarca si rifugiarono in San Pietro e in Sant’Antioco per sfuggire alle continue incursioni dei barbari. Tabarca, che fa parte dell’arcipelago tunisino, apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Lomellini la quale, nella seconda metà del XVI secolo, inviò sull’isola un gruppo di pescatori originari di Pegli che vennero ridotti in schiavitù dal Bey di Tunisi. Carlo Emanuele III di Savoia li riscattò e li fece trasferire sulle isole di San Pietro e di Sant’Antioco dove portarono la lingua e le tradizioni delle loro origini pegliesi, tanto che ancora oggi vengono definiti “tabarchini”.
E proprio per sancire le radici storiche comuni, era stato richiesto ad Unesco il riconoscimento dell’epopea tabarchina quale patrimonio immateriale, in quanto esempio di unità culturale, che testimonia la forza e l’impatto della storia di Genova in Europa e nel mondo. La prima candidatura non ha però avuto esito positivo e pertanto, su consiglio del ministero del Beni culturali, il dossier verrà ripresentato a Unesco, come esempio di buone pratiche.
«In questo contesto, il gemellaggio tra Genova, Carloforte e Calasetta potrebbe rappresentare un valore aggiunto per questa candidatura – aggiunge Grosso – Non appena la situazione lo permetterà, il Comune di Genova metterà in moto le procedure per un possibile gemellaggio con la città tunisina di Tabarka».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi