- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Scelta green sulla mobilità in occasione del Festival Internazionale di Nervi
GENOVA – La macchina organizzativa del Festival Internazionale di Nervi entra nel vivo con la presentazione del piano della mobilità che verrà attuato in occasione della kermesse ospitata nei Parchi di Nervi dal prossimo 2 luglio fino al 20 dello stesso mese. Per permettere ai tanti appassionati di musica, teatro e balletti di raggiungere agevolmente Villa Grimaldi Fassio, spazio che ospiterà l’evento, è stata approntata una ‘rosa’ di mezzi di trasporto che vuole incentivare l’uso del mezzo pubblico o al massimo, visto il periodo estivo, delle due ruote.
MOBILITÀ A NERVI:
- Traffico limitato agli aventi diritto in via Oberdan (tratto tra incrocio viale Franchini e piazza Pittaluga) e via Marco Sala (tutto il tratto) dalle ore 18.00 alle 01.00 solo nei giorni della manifestazione (2-3-4-7-8-9-12-13-14-16-17-18-20 luglio)
- Doppio senso di marcia in viale Franchini (tra l’incrocio con via Campostano e piazza Pittaluga) ESCLUSIVAMENTE dalle ore 18.00 alle 01.00 solo nei giorni della manifestazione (2-3-4-7-8-9-12-13-14-16-17-18-20 luglio)
- Senso di marcia invertito in via Sant’Ilario (parte inferiore) dal 2 al 20 luglio dalle TUTTI I GIORNI
PARCHEGGI (SI SCONSIGLIA L’USO DELL’AUTO):
- Parcheggio “Le Streghe” in via Somma (a pagamento)
- Parcheggio stazione Quinto in via Filzi (gratuito per interscambio con bus o treno)
TAXI:
Potranno transitare in viale delle Palme e sostare in piazza Sciolla (di fronte alla stazione di Nervi)
POSTEGGI MOTO:
In viale delle Palme sono stati creati 115 posti gratuiti per le moto
POSTEGGI AUTO DISABILI:
In via Capolungo 3 all’altezza dell’entrata della Galleria d’Arte Moderna
TRENO:
Trenitalia sarà il Vettore Ufficiale del Festival Internazionale di Nervi 2019. Si sta concludendo in questi giorni un accordo tra il Teatro Nazionale di Genova e la società del gruppo Ferrovie dello Stato. Il biglietto dello spettacolo sarà comprensivo del viaggio di andata e ritorno, per la sede della manifestazione, con i treni regionali in circolazione, nell’area urbana di Genova, dalle ore 17 del giorno dello spettacolo all’1.30 del giorno successivo. L’area ferroviaria genovese comprende le seguenti fermate: Genova Acquasanta, Genova Bolzaneto, Genova Borzoli, Genova Brignole, Genova Cornigliano, Genova Costa di Sestri, Genova Granara, Genova Nervi, Genova Pegli, Genova Piazza Principe, Genova Piazza Principe Sotterranea, Genova Pontedecimo, Genova Pra, Genova Quarto dei Mille, Genova Quinto al Mare, Genova Rivarolo, Genova S. Biagio, Genova Sampierdarena, Genova Sestri Ponente Aeroporto, Genova Sturla, Genova Vesima, Genova Via di Francia, Genova Voltri.
Per raggiungere il Festival, il primo dei treni utili da Genova Brignole a Genova Nervi è alle 17.04 (arrivo alle 17.17) fino alle 20.10 (arrivo 20.25).
Per il rientro al termine della serata sarà possibile utilizzare i regionali in partenza da Genova Nervi alle 23.29 per Savona, 0:18 (treno straordinario per Savona) e 0:56 per Genova Brignole.
È possibile consultare tutti gli orari anche sul sito FestivalDiNervi.
AUTOBUS:
Andata (da centro città verso Nervi)
- Linea 15 da capolinea in via Brigata Liguria a fermata in via del Commercio (proseguendo a piedi si raggiunge la biglietteria dei Parchi di Nervi con accesso da via Eros da Ros – accanto stazione di Nervi)
- Linea 17 da capolinea in via Roccatagliata Ceccardi a capolinea in via del Commercio
- Linea 517 transiterà negli orari e nei giorni della manifestazione su via Somma per poi raggiungere via Capolungo attraverso via Sant’Ilario inferiore (senso di marcia invertito)
- Linea 516 per tutto il periodo della manifestazione dal 2 al 20 luglio transiterà su via Somma e non per via Oberdan
Ritorno (da Nervi verso centro città)
- Linea 17 barrato da capolinea in via del Commercio verso il centro città – saranno garantite corse supplementari (transito corso Europa)
- Linea 607 (notturno linea 15) da via del Commercio verso il centro città
- Linea 617 (notturno linea 17) da via Donato Somma (Capolungo area ex dazio) verso il centro città (transito corso Europa)
L’acquisto del biglietto per partecipare agli spettacoli del cartellone del Festival Internazionale di Nervi non prevede la gratuità del trasporto sui mezzi Amt.
Per tutte le altre informazioni sul Festival Internazionale di Nervi leggi l’articolo Danza, musica e teatro: i grandi nomi a Nervi per il Festival Internazionale.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“Chiamami adulto” al Teatro Duse con Matteo Lancini e Sara Lazzari, lo spettacolo che racconta le problematiche dei più giovani
GENOVA – Il Teatro Duse accoglie lo spettacolo “Chiamami adulto”,...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi