- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Sbranarsi, al Teatro dell’Ortica il viaggio ancestrale tra corpo e carnalità di Chiara Migliorini

GENOVA – “La ricerca che sto portando avanti è quella di creare una sensazione tangibile, tattile, che si rifletta sul derma e negli organi interni. Lo stesso livello di suggestione e di emozione che sto cercando di creare attraverso i tre spazi fisici di mente parola e corpo“. Con queste parole l’attrice e regista Chiara Migliorini introduce ‘Sbranarsi‘, lo spettacolo di teatro danza che sabato 25 febbraio sarà in scena al Teatro dell’Ortica alle 18,30.
Uno spettacolo, Sbranarsi, che arriva dopo una lunga stagione di riflessione e ricerca personale: “Era il 2021, e ne venivamo tutti da un anno particolare e particolarmente difficile come quello della pandemia – continua Chiara, direttrice artistica dell’Associazione Culturale Lotus di Piombino – ero appena stata selezionata per la Biennale di Venezia nella sezione autori under40. In quelle settimane ho iniziato a scrivere degli estratti che senza saperlo sarebbero poi finiti nello spettacolo. Quello che sapevo è che il corpo era il protagonista di questa storia, un corpo che stava soffrendo, ma che era entrato in connessione con elementi naturali molto forti“.
Una scoperta che prosegue una lunga formazione fatta di prosa e danza: “Ho studiato la parola, e poi ho iniziato a scoprire il corpo e la sua forza. Il corpo non mente. Il corpo è la verità – continua Migliorini – Nella solitudine del lockdown poi ho trovato la grande potenza del mio corpo, e del corpo universale. Da quel momento ho iniziato a scrivere delle immagini che andava a ricercare un rapporto ancestrale del corpo della donna con la terra, la luna, la femminilità e la carne”.
Queste componenti sono alla base di ‘Sbranarsi’, uno spettacolo “che altro non è che un rito. Chi entrerà a teatro, varcando la soglia, entrerà in un luogo altro, e nel momento in cui noi saremo sul palco diventeremo altro da noi. Un bisogno, una necessità di tornare ad un legame ancestrale con il corpo e con la terra“.
Ma lo spettacolo sarà solo il culmine di una giornata dedicata alla ricerca dei linguaggi del corpo e della loro forza, grazie ad un workshop dedicato e condotto dalla stessa Chiara Migliorini. Il laboratorio indagherà il senso della ritualità del gesto attraverso elementi di tecnica e di improvvisazione legati al teatro fisico e al teatro-danza. Dopo un training fisico di riscaldamento si analizzeranno gli elementi della ripetitività gestuale all’interno di una narrazione fisica, della dilatazione, delle variabili di velocità e rallentamento rispetto all’ascolto del momento in cui l’azione avviene, in ascolto con sé stessi e con gli altri.
La narrazione e l’improvvisazione verteranno sulle tematiche affrontate all’interno dello spettacolo “Sbranarsi”: la terra, la femminilità, l’animalità del corpo, la paura, il dominio e la sottomissione. Sessione mattutina: 10.00 – 13.00 Training fisico/elementi di composizione di partiture fisiche 14.00 – 16.00 Sessione di improvvisazione regolata rispetto al lavoro del mattino. “Una esperienza aperta a tutti – spiega Chiara Migliorini – tutti coloro che stanno cercando una comunicazione con sé stessi, una sfida con la propria carnalità e che sentano la necessità e la forza per mettersi in discussione. Dentro e fuori”.
Tutte le informazioni relative al workshop (costi e iscrizione) e allo spettacolo, le trovate sul sito del Teatro dell’Ortica. L’iscrizione al laboratorio comprende un posto riservato per lo spettacolo serale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi