- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Sarà riqualificato il verde pubblico di diciannove ville storiche
															GENOVA – Proseguono gli interventi di riqualificazione del verde pubblico genovese, con riordino, reimpianti e potature.
A.S.Ter ha impegnato le proprie maestranze nella riqualificazione di diciannove ville storiche, particolarmente importanti in quanto consentono ai cittadini di fruire di ampi spazi di verde pubblico.
Altre attività sono state la ristrutturazione completa dei giardini Tito Rosina, nel quartiere di Castelletto, destinati ad alta frequentazione per la presenza delle scuole in affaccio, ed il progetto di riassetto completo dei giardini di Quinto.
Significativo l’apporto dell’azienda anche nell’intervento globale di restyling delle aiuole di Viale Brigate Partigiane, che ha restituito alla città un segno della cura del paesaggio urbano.
Un terzo polo di importanti interventi per il decoro della città è costituito dalla realizzazione della Radura della Memoria, a ricordo della tragedia del Ponte Morandi.
In ultimo, l’esecuzione del progetto complessivo di riqualificazione dei Parchi di Nervi, voluto e finanziato dalla Giunta Comunale.
I numeri
Sono stati 175 gli interventi nel triennio 19/21. Cinquantasei nel 2019, ottantasette nel 2020 e trentadue nei tre mesi del 2021, divisi in diverse categorie di lavorazioni:
- 82 cantieri di potatura
 
- 75 cantieri di riordino vegetazionale
 
- 18 cantieri di abbattimenti e relativi reimpianti
 
A queste attività si aggiunge quella diagnostica che A.S.Ter. fa eseguire da tecnici specialistici, con oltre 600 controlli approfonditi sulle alberature cittadine a maggior rischio.
Tutti gli interventi ed i controlli avvengono in accordo con gli uffici del Comune di Genova. L’obiettivo è ridurre il rischio di caduta rami e sradicamenti, per evitare danni a cose e a persone.
L’impegno è gravoso in quanto a seguito dei controlli spesso è necessario intervenire con urgenza per eliminare eventuali pericoli.
Verde pubblico, l’impegno di A.S.Ter
A.S.Ter. si occupa della manutenzione del verde cittadino. L’unico interesse da cui è mossa è quello di operare al servizio della città di Genova e dei suoi cittadini, impiegando personale tecnico altamente specializzato.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 














Devi essere loggato per postare un commento Accedi