- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Sanità, al via la nuova web app per trovare il pronto soccorso più vicino e meno affollato

GENOVA – Una grande novità è arrivata nella sanità. È attiva “Pronto Soccorso Live”, la nuova web app che trova il pronto soccorso della Liguria più vicino e meno affollato, fornendo anche le indicazioni stradali per raggiungerlo. L’applicazione è raggiungibile all’indirizzo https://pslive.regione.liguria.it in ogni momento e da ogni tipo di dispositivo (smartphone, tablet o pc), è basata sui dati forniti ogni minuto dalle strutture ospedaliere e consente quindi di verificare quale sia la distanza del punto di soccorso dalla propria posizione e quale il grado di affollamento in quel momento.
Un’interfaccia grafica semplice e intuitiva accoglie l’utente nelle schermate iniziali, permettendo sia la visualizzazione su mappa sia quella in formato elenco dei vari punti di soccorso sparsi sul territorio della Regione. Per tutti i punti di soccorso, l’utente ha a disposizione le informazioni essenziali, quali i servizi erogati, l’indirizzo e gli orari d’apertura. Per i punti di pronto soccorso e per i Dea di primo e di secondo livello, l’utente può visualizzare il numero di pazienti in attesa e quello di pazienti in cura, anche suddivisi per codice colore di priorità. L’utente può infine attivare la navigazione guidata che gli fornirà le indicazioni stradali fino al punto di soccorso prescelto.
Il progetto “Pronto Soccorso Live”, sviluppato da Liguria Digitale, oltre che alla cittadinanza è però rivolto anche agli amministratori. I dati forniti dai vari punti di soccorso, infatti, vengono aggregati in un sistema di monitoraggio complessivo che rende, sinteticamente e quasi in tempo reale, un quadro aggiornato degli afflussi nei punti di soccorso regionali ad Alisa e a Regione Liguria.
“Uno strumento in più – afferma il presidente della Regione Liguria – raggiungibile via internet, a disposizione H24 di chiunque si trovi in Liguria in un momento di emergenza. È basato su dati forniti direttamente dai punti di soccorso e consente, grazie all’incrocio di diversi parametri, di individuare all’istante il luogo più comodo dove recarsi, sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista della rapidità delle cure prestate. Continuiamo a dimostrare con strumenti concreti e gratuiti che la tecnologia è una delle strade maestre per rendere più agevoli le cure per i cittadini e continueremo a investire risorse, soprattutto provenienti dal PNRR, in questa direzione”.
“Attraverso questa nuova app – spiega l’assessore regionale alla Sanità – i pronto soccorso e i dea di primo e secondo livello collaborano fornendo i dati quasi in tempo reale, a beneficio dei cittadini ma anche delle amministrazioni. La app è ciò che vedono i cittadini, ma è collegata a un altro progetto, quale i cruscotti di Alisa per monitorare i dati di utilizzo delle strutture. Dietro alla realizzazione di questo strumento c’è una stretta collaborazione tra la Regione e Alisa, oltre che l’analisi dei dati relativi agli afflussi di pazienti in emergenza e alla realizzazione, da parte di Liguria Digitale, di specifici cruscotti per la consultazione che aiutano l’amministrazione a capire come fare investimenti più mirati e come ottimizzare le risorse”.
“Stiamo sfornando applicazioni e piattaforme a una velocità inimmaginabile fino a qualche anno fa – aggiunge Enrico Castanini, amministratore unico di Liguria Digitale – Effetto sicuramente del post pandemia, ma anche segno che la mentalità sia all’interno delle pubbliche amministrazioni sia tra i medici, i farmacisti e in generale tra gli stakeholder ha fatto passi avanti enormi, in una logica di continuo miglioramento. Ormai non si può pensare di fare vera innovazione senza il coinvolgimento pieno di tutti gli attori e, soprattutto, senza basarsi sui dati. La tecnologia, senza l’anima di chi la utilizza ogni giorno per far funzionare bene la sanità, sarebbe solo una bella copertina: quasi inutile”.
“Il monitoraggio del sistema di emergenza urgenza – spiega Filippo Ansaldi Direttore Generale di Alisa – ci consente di mettere in campo un modello di sorveglianza innovativo che interessa tutte le fasi: dalla chiamata al numero unico di emergenza, all’attesa e alla presa in carico in Pronto Soccorso, agli ospedali e alla loro capacità di ricevere in pazienti, fino alle strutture territoriali e al domicilio. Con gli aggiornamenti in tempo reale di ‘Pronto Soccorso Live’ diamo uno strumento in più ai cittadini per accedere al sistema di emergenza urgenza nei tempi e modi migliori. Con il cruscotto a disposizione delle aziende, garantiamo azioni di risposta rapide e coordinate che, sperimentate già durante l’ultima epidemia influenzale, hanno consentito di ridurre gli episodi di sovraccarico dei pronto soccorso, nonostante un quadro epidemiologico peculiare caratterizzato dal picco più elevato degli ultimi anni, nel periodo delle festività natalizie e in concomitanza con il Covid”
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi