- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
San Martino, l’orizzonte del futuro passa da un masterplan

GENOVA – Un grande piano di sviluppo logistico, funzionale e urbanistico, volto a far crescere il San Martino e renderlo sempre più funzionale per i cittadini. Il masterplan presentato oggi dal Policlinico, stilato in collaborazione Regione Liguria, con l’Università e il Comune di Genova, va a toccare diversi ambiti, dagli spazi del DEA alla riprogettazione della viabilità interna.
A quasi cent’anni dall’apertura, il San Martino si avvicina così a una rivoluzione «che parte da un credo fondamentale – spiega l’assessore regionale alla Sanità Sonia Viale – in linea con la riforma del sistema sanitario ligure, che pone al centro dell’hub regionale il San Martino. Siamo riusciti ad affiancare a oncologia un’altra seconda eccellenza: quella in neuroscienze. Il San Martino si conferma sempre più un luogo di ricerca pura e didattica di livello nazionale». L’idea di fondo è quella di rinnovare sia l’ospedale, sia la città che lo circonda. Gli ospedale moderni devono sempre più offrire servizi dinamici coordinati col territorio, sia in accesso che in uscita. Tra 6-8 mesi, alla conclusione del progetto “Orizzonte San Martino”, potrebbe esser presentato un piano organico e moderno, per pianificare e realizzare gradualmente il prossimo San Martino.
Gli ambiti prioritari del progetto
- Ampliare e organizzare gli spazi del Dea, per concentrare i servizi di emergenza del San Martino e collegarli ai percorsi della rete territoriale del Dipartimento Interaziendale di Emergenza e Urgenza con le funzionalità e l’efficienza di un DEA di II livello. Tempi di realizzazione: entro il 2024. Costi stimati, 30 milioni di euro.
- Riorganizzazione dei servizi psichiatrici, per riunire in un unico padiglione la Clinica psichiatrica con i servizi psichiatrici di diagnosi e cura del San Martino. Tempi di realizzazione: cinque anni. Costi stimati: tra i 5 e i 6 milioni di euro.
- Riprogettazione della sistematica ristrutturazione e riorganizzazione dei servizi e delle aree di degenza del monoblocco.
- Progettazione di servizi per pazienti ambulatoriali, tecnicamente detti di “Outpatient Clinic”, collegati con i servizi di trasporto e di viabilità esterni, in modo da permettere ai pazienti che ne usufruiscono di accedervi facilmente senza dover entrare nella cinta ospedaliera.
- Riprogettazione della viabilità interna, del sistema dei parcheggi interni ed esterni, in collegamento con la programmazione del Comune, in modo da migliorare accessibilità e viabilità anche del quartiere
- Riprogettazione dei servizi funerari in spazi più funzionali degli attuali.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi