- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Salone Nautico: tutte le modifiche alla viabilità

GENOVA – Oggi prenderà il via la 57ª edizione del Salone Nautico. Per la gestione della viabilità intorno alla zona della Fiera, che sarà interessata da significativi volumi di traffico, l’assessorato alla mobilità ha predisposto una serie di interventi che vengono di seguito elencati, in vigore dal 21 al 26 settembre:
- sul lato mare di corso Marconi verrà temporaneamente spostata a levante dell’incrocio con via Casaregis la fermata riservata ai mezzi di trasporto pubblico Amt. La fermata Amt in viale Brigate Partigiane altezza ACI sarà soppressa;
- sul lato monte di corso Marconi, nel tratto compreso tra la fermata degli autobus di linea e il varco di accesso a levante di piazza Rossetti, verrà istituito il divieto di fermata ad eccezione dei bus turistici, a cui sarà consentito un breve accosto per favorire la salita e la discesa dei passeggeri;
- nelle aree in concessione alla Genova Parcheggi SpA, nelle zone A e B, ad eccezione di salita Vignola, via Beccari, piazza Paolo da Novi, via Mascherpa, via Rimassa, piazza Rossetti, via Marcello Staglieno e in Mura delle Cappuccine (negli stalli posti a centro strada), è consentita la sosta agli autocaravan;
- verrà istituito il divieto di circolazione e di sosta in via dei Pescatori, nel tratto compreso tra il pilone di sostegno della strada A. Moro n° 196 e il cancello di accesso all’area portuale, ad eccezione dei veicoli dei residenti, dei taxi e degli autorizzati dalla Polizia Municipale;
- negli stacchi centrali di corso Marconi, nel tratto fra piazza Rossetti e via Rimassa, verrà riservata la sosta a motocicli e ciclomotori;
- i taxi hanno la sosta riservata nell’area posta al centro di piazzale Kennedy, a mare dell’area dedicata ai mezzi di trasporto pubblico locale;
- la carreggiata a mare di corso Italia, nel tratto compreso tra via Piave e via Bovio verrà destinata alla sosta delle autovetture. Verrà quindi vietata, dal 21 al 26 settembre, la circolazione veicolare dalle 8.30 alle 19.30;
- sarà istituito il divieto di fermata nella fascia oraria compresa tra le 9.30 e le 18, sul lato ponente del tratto di via Canevari compreso tra corso Montegrappa e l’imbocco del sottopasso ferroviario;
- dal 21 al 26 settembre negli stalli di sosta in concessione a Genova Parcheggi nelle zone A, B, D, E, F, L ed M (limitatamente all’area compresa tra corso Italia inclusa, via Cavallotti inclusa, via Albaro esclusa, via Ricci esclusa, via Boselli esclusa, via Pisa esclusa e via Caprera esclusa), l’attuale regolamentazione Blu Area verrà estesa anche ai giorni festivi; tale regolamentazione verrà estesa a tutte le isole azzurre presenti in Blu Area nelle zone sopra menzionate.
- dal 21 al 26 settembre i mezzi di trasporto collettivo identificabili con l’immagine del Salone Nautico sulle fiancate e sul retro sono autorizzati a transitare sulle corsie riservate al trasporto pubblico locale;
- sarà riservata, nell’area antistante i cancelli d’accesso alla Fiera, un’area di sosta riservata agli invalidi muniti di apposito contrassegno.
La Polizia Municipale potrà adottare ulteriori misure di regolazione stradale ritenute necessarie per la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare, compresa la diversa regolamentazione della corsia d’immissione nella rotatoria 9 novembre 1989 di piazzale Kennedy.
Shuttle Bus
In prossimità dei principali alberghi della città, dell’aeroporto, delle stazioni ferroviarie e dei parcheggi pubblici sosteranno le navette del Servizio Accoglienza, shuttle bus alle quali potrà accedere gratuitamente, dalle ore 8.30 alle ore 10.30 e dalle ore 17 alle ore 19, chi è in possesso di un titolo di accesso per il Salone Nautico.
Servizi speciali Amt
In occasione del Salone Nautico, per agevolare l’afflusso dei visitatori alla manifestazione, Amt ha previsto l’istituzione di tre linee bus dedicate:
- Navetta gratuita: linea 10 barrata da Stazione Brignole a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 00 alle 19.00;
- linea KA servizio bus da Stazione Principe a piazzale Kennedy in servizio sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 9.00 alle 19.00;
- linea 31/ da via De Gaspari a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 00 alle 19.00. La linea effettuerà il seguente percorso:
- direzione via De Gaspari (Boccadasse): i bus, in partenza dal capolinea di piazzale Kennedy, transiteranno per corso Marconi, corso Italia, via Piave, via Rosselli, via Gobetti, via Righetti fino al capolinea di via De Gaspari.
- direzione piazzale Kennedy: i bus, in partenza dal capolinea di via De Gaspari, transiteranno per corso Italia ed effettueranno capolinea in piazzale Kennedy.
La Fiera si potrà ovviamente raggiungere anche con le normali linee bus 31 (stazione Brignole – corso Marconi – Quarto), 20 (capolinea di via Rimassa + breve tratto a piedi) oppure con la metropolitana (fermata stazione Brignole e interscambio con le linee bus dirette a piazzale Kennedy).
Durate il Salone sarà possibile acquistare i biglietti bus presso il bus Amt adibito a punto vendita, posizionato presso il capolinea di piazzale Kennedy. Si potranno comprare biglietti ordinari Amt e integrati Amt/Trenitalia, biglietto 24 con questa modalità: tutti i giorni dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica dalle 13 alle 20.
TicketPark + bus
Tutti coloro che parcheggeranno la loro auto presso:
– le Zone Blu della Foce (zone A e B), Albaro (zone L e M compresa tra Corso Italia, via Cavallotti, via Albaro, via Ricci, via Boselli, via Pisa, via Caprera), Carignano (zone D e E) e Centro (zona F);
– le Isole Azzurre comprese nelle zone indicate al punto precedente;
– il parcheggio di corso Italia predisposto appositamente per l’evento fieristico;
potranno utilizzare gli scontrini giornalieri del parcheggio per raggiungere il Salone Nautico e ritorno.
Il ticket forfettario giornaliero (scontrino da € 12,00 per vettura e € 18,00 per camper) rilasciato dai parcometri Blu Area abilitati e dagli operatori delle Isole Azzurre, sarà composto di due parti: una valida per la sosta da esporre sul cruscotto della vettura e l’altra utilizzabile sulle linee Amt per massimo tre persone per il percorso di andata e ritorno verso la Fiera e dovrà essere esibito dal possessore ad ogni richiesta del personale di controllo. Il servizio park + bus potrà, inoltre, essere attivato mediante le App di pagamento della sosta, selezionando l’opzione ticket giornaliero.
Parcheggi di interscambio
Saranno attive tre aree di parcheggio di interscambio:
– Molo Archetti a Genova Pegli (attivo collegamento via mare, compatibilmente con le condizioni meteo)
– piazzale Marassi (in prossimità dell’uscita autostradale Genova est, seguendo le indicazioni per lo stadio “Luigi Ferraris”)
– Dinegro
Le tariffe applicate per autovetture nelle aree di interscambio sono:
– per i titolari di abbonamenti annuali ordinari e mensili ordinari AMT in corso di validità con CityPass e/o Belt sosta gratuita, consentita dall’ora di ingresso alle ore 24 del giorno stesso;
– per tutti gli altri utenti, titolo integrato sosta/trasporto pubblico alla tariffa di 6 euro comprendente:
– biglietto valido, per una persona, per tutte le modalità di trasporto pubblico (escluso Volabus) sulla rete AMT dal momento di emissione alle ore 24 del giorno stesso;
– sosta nell’area di interscambio dall’ora di ingresso alle ore 24 del giorno stesso;
– per la permanenza nell’area oltre le ore 24 vengono applicate le tariffe orarie in vigore.
Si segnala che domenica 24 settembre la sosta nei parcheggi gestiti da Genova Parcheggi è gratuita su tutto il territorio, ivi compreso il parcheggio di corso Italia che sarà comunque custodito dagli operatori di Genova Parcheggi.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi