- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
SALONE NAUTICO 2018, LA SUPERBA RIPARTE DAL MARE

Presentata l’edizione numero 58, il Sindaco: «siamo una città coraggiosa, che ogni giorno lotta per essere più bella di prima, e il Salone Nautico è fondamentale per questo obiettivo»
GENOVA – A poco più di un mese dalla tragedia di Ponte Morandi, Genova ricomincia dalle proprie radici, dalla propria essenza: dal mare. Dal 20 al 25 settembre torna alla Fiera il Salone Nautico, esposizione ormai parte dell’identità genovese, che arriva quest’anno alla cinquantottesima edizione. Rispetto al 2017, crescono del 7% gli espositori (948 in totale, di cui 62 new entry), in un Salone multispecialista che si divide in quattro settori: accessori e componenti, fuoribordo, vela e yacht&superyacht.
Una manifestazione che non solo attira l’attenzione internazionale del mondo della nautica, ma che ha sempre avuto uno stretto legame col territorio e che, dopo il crollo di Ponte Morandi, assume un significato particolare. «Come si coniuga il Salone Nautico col sentimento che c’è ora? Credo che il crollo – sostiene Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria – nella sua drammaticità, abbia unito la comunità con valori più profondi e tenaci. Quello che Genova grida è che è una città viva e forte, che vuole continuare a crescere». Una tragedia che «non ha mai fermato Genova – spiega Marco Bucci, Sindaco di Genova -. È necessario smentire le voci del disastro, messe in giro da chi non conosce bene la situazione. Dobbiamo esser positivi non per riprenderci, ma perché è la realtà: siamo una città coraggiosa, che ogni giorno lotta per essere più bella di prima, e il Salone Nautico è fondamentale per questo obiettivo». Una città mai in ginocchio, il cui simbolo «è la strada a mare. Lungomare Canepa, asfaltata in tempo zero aggiunge Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto e della Camera di Commercio di Genova- Ho una proposta: riempiamola di bandiere, in modo da far vedere che Genova non ha mai abbassato la testa, ma al contrario alza le bandiere».

Uno scatto dell’edizione 2017 del Salone Nautico. Credit salonenautico.com
Ancora in definizione il calendario di “Genova in Blu”, la serie di eventi collaterali al Salone Nautico. Ci sarà musica ogni sera tra le vie della Superba, con ballerini swing in abiti marinari. Il 22 settembre ci sarà l’appuntamento finale di “Piano No Stop”, con protagonisti (oltre al pianista e alla ballerina) anche i violinisti del Conservatorio Niccolò Paganini, in occasione dell’apertura della mostra “Paganini Rockstar” a Palazzo Ducale. Inoltre, «le principali piazze della città – anticipa l’assessore al Turismo Paola Bordilli – ospiteranno dei gozzi messi a disposizione dalle dal Comune di Camogli, Recco, da alcune associazioni locali, dal Palio Remiero del Tigullio, che allestirà anche una mostra fotografica storica a Palazzo Tursi». È in fase di studio anche uno “shopping bus”, con una guida che illustrerà le attrazioni culturali, turistiche e commerciali della Superba.
Tante le strade che portano a Genova: in auto, in aereo, in treno, via mare. Per chi arriva da ponente in auto, dall’uscita obbligatoria dell’autostrada a Genova Aeroporto, può prendere la nuova strada (sei corsie, di cui quattro operative) Guido Rossa e raggiungere la sopraelevata, il Porto Antico e il casello Genova Ovest. Nulla cambia per chi arriva da nord tramite l’A7: uscita al casello di Genova Ovest, che porta direttamente alla sopraelevata, che termina proprio nei pressi del Salone Nautico. I visitatori provenienti da est (A12) possono uscire a Genova Est o Genova Nervi, per poi raggiungere la zona del Salone Nautico senza modifiche alla circolazione. Per chi decidesse di raggiungere l’esposizione in treno, le linee ferroviarie da e per Milano, Bologna, Roma e per il ponente funzionano regolarmente, mentre sono state potenziate le linee tra Voltri e Principe, con un treno ogni 15 minuti da lunedì a venerdì. Sempre ogni quarto d’ora transita il servizio bus gratuito “Servizio speciale SP” tra la stazione di Piazza Principe e Sestri Ponente con passaggio, sia all’andata sia al ritorno, all’Aeroporto Cristoforo Colombo. Inoltre, il servizio Volabus prosegue regolarmente.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Genova in Blu, la guida agli eventi collaterali al Salone Nautico | Goa Magazine
Pingback: GENOVA IN BLU, IL “DOPO SALONE” PER VIVERE IL NAUTICO IN CITTÀ | Goa Magazine
Pingback: Genova in Blu, il programma completo delle mostre e dei musei per il Salone Nautico | Goa Magazine