- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
SALONE NAUTICO 2018, LA SUPERBA RIPARTE DAL MARE

Presentata l’edizione numero 58, il Sindaco: «siamo una città coraggiosa, che ogni giorno lotta per essere più bella di prima, e il Salone Nautico è fondamentale per questo obiettivo»
GENOVA – A poco più di un mese dalla tragedia di Ponte Morandi, Genova ricomincia dalle proprie radici, dalla propria essenza: dal mare. Dal 20 al 25 settembre torna alla Fiera il Salone Nautico, esposizione ormai parte dell’identità genovese, che arriva quest’anno alla cinquantottesima edizione. Rispetto al 2017, crescono del 7% gli espositori (948 in totale, di cui 62 new entry), in un Salone multispecialista che si divide in quattro settori: accessori e componenti, fuoribordo, vela e yacht&superyacht.
Una manifestazione che non solo attira l’attenzione internazionale del mondo della nautica, ma che ha sempre avuto uno stretto legame col territorio e che, dopo il crollo di Ponte Morandi, assume un significato particolare. «Come si coniuga il Salone Nautico col sentimento che c’è ora? Credo che il crollo – sostiene Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria – nella sua drammaticità, abbia unito la comunità con valori più profondi e tenaci. Quello che Genova grida è che è una città viva e forte, che vuole continuare a crescere». Una tragedia che «non ha mai fermato Genova – spiega Marco Bucci, Sindaco di Genova -. È necessario smentire le voci del disastro, messe in giro da chi non conosce bene la situazione. Dobbiamo esser positivi non per riprenderci, ma perché è la realtà: siamo una città coraggiosa, che ogni giorno lotta per essere più bella di prima, e il Salone Nautico è fondamentale per questo obiettivo». Una città mai in ginocchio, il cui simbolo «è la strada a mare. Lungomare Canepa, asfaltata in tempo zero aggiunge Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto e della Camera di Commercio di Genova- Ho una proposta: riempiamola di bandiere, in modo da far vedere che Genova non ha mai abbassato la testa, ma al contrario alza le bandiere».

Uno scatto dell’edizione 2017 del Salone Nautico. Credit salonenautico.com
Ancora in definizione il calendario di “Genova in Blu”, la serie di eventi collaterali al Salone Nautico. Ci sarà musica ogni sera tra le vie della Superba, con ballerini swing in abiti marinari. Il 22 settembre ci sarà l’appuntamento finale di “Piano No Stop”, con protagonisti (oltre al pianista e alla ballerina) anche i violinisti del Conservatorio Niccolò Paganini, in occasione dell’apertura della mostra “Paganini Rockstar” a Palazzo Ducale. Inoltre, «le principali piazze della città – anticipa l’assessore al Turismo Paola Bordilli – ospiteranno dei gozzi messi a disposizione dalle dal Comune di Camogli, Recco, da alcune associazioni locali, dal Palio Remiero del Tigullio, che allestirà anche una mostra fotografica storica a Palazzo Tursi». È in fase di studio anche uno “shopping bus”, con una guida che illustrerà le attrazioni culturali, turistiche e commerciali della Superba.
Tante le strade che portano a Genova: in auto, in aereo, in treno, via mare. Per chi arriva da ponente in auto, dall’uscita obbligatoria dell’autostrada a Genova Aeroporto, può prendere la nuova strada (sei corsie, di cui quattro operative) Guido Rossa e raggiungere la sopraelevata, il Porto Antico e il casello Genova Ovest. Nulla cambia per chi arriva da nord tramite l’A7: uscita al casello di Genova Ovest, che porta direttamente alla sopraelevata, che termina proprio nei pressi del Salone Nautico. I visitatori provenienti da est (A12) possono uscire a Genova Est o Genova Nervi, per poi raggiungere la zona del Salone Nautico senza modifiche alla circolazione. Per chi decidesse di raggiungere l’esposizione in treno, le linee ferroviarie da e per Milano, Bologna, Roma e per il ponente funzionano regolarmente, mentre sono state potenziate le linee tra Voltri e Principe, con un treno ogni 15 minuti da lunedì a venerdì. Sempre ogni quarto d’ora transita il servizio bus gratuito “Servizio speciale SP” tra la stazione di Piazza Principe e Sestri Ponente con passaggio, sia all’andata sia al ritorno, all’Aeroporto Cristoforo Colombo. Inoltre, il servizio Volabus prosegue regolarmente.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Genova in Blu, la guida agli eventi collaterali al Salone Nautico | Goa Magazine
Pingback: GENOVA IN BLU, IL “DOPO SALONE” PER VIVERE IL NAUTICO IN CITTÀ | Goa Magazine
Pingback: Genova in Blu, il programma completo delle mostre e dei musei per il Salone Nautico | Goa Magazine