- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Sabato 8 giugno inizia la Festa delle Rose di Busalla, ma il divertimento comincia già giovedì 6: il programma completo della manifestazione

BUSALLA – Torna, sabato 8 e domenica 9 giugno, la “Festa delle Rose” a Busalla. Un evento ormai consolidato, giunto alla sua 17ª edizione e che, accanto alla mostra-mercato dislocata lungo le vie del centro, si arricchisce di numerose iniziative collaterali, già a partire dalle giornate di giovedì 6 e venerdì 7 giugno, andando a toccare anche Villa Borzino – dove sono previste una serie di visite guidate al parco e al palazzo, oltre a concerti, mostre fotografiche e, domenica pomeriggio, il battesimo della sella per i più piccoli – e il Santuario della Bastia, che venerdì sarà meta di una suggestiva escursione notturna a lume di candela. Inoltre, a fare da anteprima alla festa, giovedì 6 giugno alle ore 21.00 alla Biblioteca Berhta Von Suttner, una serata omaggio a Ennio Morricone curata da Giorgio Mentasti.
Gli stand della Festa vera e propria apriranno dalla mattinata di sabato: il cuore della manifestazione sarà come sempre in piazza Macciò, con una ricca esposizione di rose della Valle Scrivia e di prodotti da esse derivate, oltre a una più ampia selezione di eccellenze gastronomiche del territorio. Un altro mercatino di prodotti alimentari è invece previsto in piazza Ferralasco, dove si potrà assaggiare anche il Ristorosa, un menù naturalmente ispirato alla rosa della Valle Scrivia. Tra i Giardinetti di Largo Italia, via San Giorgio e piazza Genova, invece, troveranno spazio l’artigianato, i creativi, l’hobbistica e i giochi per bambini. La centrale via Vittorio Veneto, infine, ospiterà florovivaisti e prodotti per il giardinaggio. A questi stand, domenica si aggiungerà la tradizionale Fiera di Sant’Antonio sul lungoargine Scrivia.
Inoltre, da venerdì a domenica, l’Antica Trattoria Semino di Busalla e la Trattoria Al Vecchio Scalo di Isola del Cantone proporranno degustazioni e menù interamente ispirati alle rose di Valle Scrivia.
OLTRE LA FESTA
“Il cuore della manifestazione, naturalmente, continuano ad essere gli stand dedicati alle rose e ai prodotti enogastronomici allestiti nel centro cittadino, ma l’obiettivo è quello di andare oltre alla festa in sé, e di fare di Busalla ‘la città delle rose’ per 365 giorni all’anno”, spiega Fabrizio Fazzari, assessore comunale alla cultura e al turismo.
La Festa delle Rose è nata proprio per favorire la diffusione di questa coltura quando, una ventina di anni fa, in modo del tutto casuale vennero ritrovate in Valle Scrivia diverse piante di rosa da sciroppo, sopravvissute nei giardini di alcune nostalgiche signore che avevano voluto salvaguardare un’antica tradizione di famiglia. Da allora, un piccolo gruppo di appassionati ha iniziato a produrre nuove talee e, con il passaparola, si sono ricreate le condizioni ottimali per una nuova propagazione di queste piante.
Oggi una quindicina di aziende agricole vive grazie allo sciroppo di rose e ai preziosi petali di questo fiore. Hanno inoltre trovato nuovo vigore altre attività artigianali, che trasformano le rose in birra, cosmetici, zucchero rosato o confettura, amaretti, canestrelli e liquori. La rosa da sciroppo ha così guadagnato una tale importanza da diventare presidio Slow Food, e oggi si lavora per la sua identificazione come prodotto a identità geografica protetta.
Le rose da sciroppo della Valle Scrivia possono dunque giocare un importante ruolo di rivalutazione per tutto il territorio. “La coltura delle rose prevede bassi investimenti iniziali, facilmente recuperabili in pochi anni di attività – riprende Fazzari –. Una diffusione dell’uso dei petali di questo fiore in cucina, in gastronomia, in farmacopea e nell’industria della cosmesi potrebbe arrestare il processo di abbandono della terra e, anzi, riavvicinare molti giovani all’agricoltura. La coltivazione delle rose andrebbe anche ad incidere positivamente sul paesaggio, convertendo terreni abbandonati in roseti belli, fruttiferi ed economicamente sostenibili”.
“Presto, a Busalla – annuncia in conclusione l’assessore comunale – sarà creato un percorso di educazione al mondo della rosa da sciroppo. Due i progetti attualmente allo studio: da una parte, l’istituzione di un laboratorio didattico per gli studenti delle scuole e, dall’altra, la realizzazione di un roseto in Villa Borzino, pensato non solo a scopo ornamentale, ma anche educativo per le nuove generazioni”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi