- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Sabato 5 ottobre al Cinema Ariston “La storia del Frank e della Nina”, il film di Paola Randi presentato a Venezia

GENOVA – Cinema Ariston sabato 5 ottobre alle ore 21 proietta “La storia del Frank e della Nina”, il film di formazione per sognatori presentato all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti. La pellicola sarà presentata dalla regista Paola Randi e dall’attore genovese Gabriele Monti, al suo debutto da protagonista, con la moderazione di Francesca Savino del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI.
I protagonisti sono tre ventenni che vivono ai margini di Milano e hanno tutta l’energia per credere nei loro desideri e conquistarli. Il Frank (Samuele Teneggi) è un inguaribile sognatore che si è voluto biondo come il grano: per lui la realtà è plasmabile, è come una tela su cui lavora, inventa, crea un mondo a colori. La Nina (Ludovica Nasti), una sedicenne con un figlio e un marito violento, ambiziosa e concreta, coraggiosa e intelligente. Ha capito che per uscire dal destino grigio che l’aspetta deve studiare. Vuole la terza media ma deve studiare di nascosto. Gollum (Gabriele Monti) è il narratore senza voce. Muto, perché le parole gli s’inceppano in gola e al loro posto esce un suono così brutto e scuro che di solito la gente si spaventa.
Ma Gollum è anche il custode di brandelli di poesia, di pensieri, di quelle parole che non gli escono dalla gola e che scrive sui muri. Impara dai libri gettati via, abbandonati nelle cantine e nei solai, senza nemmeno rendersene conto. La Nina va ad abitare in un palazzo Gescal di Sesto San Giovanni, proprio nell’appartamento di fronte a Gollum. Lo chiamano Gollum perché è brutto come quello dei film, ma lei lo vede bello. Lo fotografa e diventano amici. Poi Frank si innamora della Nina e lei lo ingaggia per prepararla all’esame, perché ha visto che vende i compiti fuori dalle scuole.
Allora tutti e tre si organizzano per fare studiare la Nina. Si nascondono in una fabbrica abbandonata che si trasforma in una cattedrale, un luogo magico dove il tempo si deforma, la nebbia li protegge e loro diventano il Combo, una famiglia. E forse insieme riusciranno a prendere la vita in mano, o forse no. Ma la direzione è presa.
«Questa storia – ha dichiarato la regista Paola Randi – nasce dal desiderio di raccontare la mia città: Milano. Milano è fatta a cerchi. Oltre la cerchia esterna ci sono le cittadine da cui provengono i pendolari. Sono mondi particolari, le cerchie esterne, atipiche, fatte di gente che lavora, di amici, di ragazzi con la loro voglia di esistere nonostante tutto. Di gente che è emigrata in cerca di un futuro migliore. I nipoti di quelli della banda dell’Ortica o del Cerutti Gino cantati da Jannacci e Gaber, o della Mala di Strehler, Carpi e Dario Fo. Volevo raccontare oggi Milano come una città romantica, di avventura e di futuro».
Una curiosità: del cast fa parte anche Bruno Bozzetto, maestro del cinema di animazione. Un prezioso cameo nel ruolo del Comandante.
BIOGRAFIA
PAOLA RANDI
Nasce a Milano, si laurea in Giurisprudenza e parallelamente studia arte, musica e teatro. Lavora con sua madre per ONG internazionali per il sostegno delle donne nell’economia, fonda con amici e dirige, la rivista TTR, che dal 1996 al 2000 dà il nome a un festival internazionale di teatro di ricerca. Dal 2003 si trasferisce a Roma e si dedica esclusivamente al cinema. Ha scritto e diretto lungometraggi, corti, documentari, video sperimentali, di animazione e serie. Il suo primo film “Into Paradiso”, presentato al Festival di Venezia, riceve numerosi riconoscimenti tra i quali Miglior Film al Festival Bimbi Belli di Nanni Moretti e quattro nomination ai David di Donatello. (Miglior Regista Esordiente ed Effetti Speciali, Scenografia e Musiche). Ha vinto il Nastro d’Argento per il miglior soggetto con Il suo secondo film, “Tito e gli alieni”, con Valerio Mastandrea, presentato al Festival di Torino 2017. Ha diretto per Netflix la serie “Luna Nera” (Ep. 5 e 6) e la serie “Zero” (ep.1, 3). Ha diretto “La Befana vien di notte 2 – le Origini” con Monica Bellucci e Fabio De Luigi, scritto da Guaglianone e Menotti per Lucky Red. Ha diretto “Beata te” – con Serena Rossi e Fabio Balsamo, scritto da Lisa Nur Sultan e Carlotta Corradi per Cinema 11 Sky Original, uscito il 25 dicembre 2022 su Sky Italia.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi