- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Sabato 28 giugno torna al Galata “Notte di Mare e Memorie”, una nuova visita immersiva al buio guidata dal direttore Pierangelo Campodonico

GENOVA – Dopo il successo della serata inaugurale dedicata alla “Vita sulle Galee”, il Galata Museo del Mare accende di nuovo la memoria del porto di Genova con il secondo appuntamento di “Notte di mare e memorie”, il ciclo di visite notturne immersive che sta trasformando il museo in un vero e proprio racconto dal vivo.
Sabato 28 giugno alle 21:00, sarà la volta di “Vita sul Brigantino”, un viaggio nel tempo che porterà il pubblico a bordo di un veliero diretto da Genova a La Plata: sessanta giorni di navigazione a vela raccontati attraverso le parole e le suggestioni del direttore Pierangelo Campodonico, che guiderà i visitatori tra ponti, stive e storie di bordo, in un clima intimo e sospeso, illuminato solo da torce. L’esperienza, per intensità dei contenuti e modalità di fruizione, è pensata per un pubblico adulto.
Un racconto fatto di mani callose, di pane duro, di ordini sibilati nel vento e di voci di capitani, cuochi e mozzi che portarono la Genova dell’Ottocento a incrociare le rotte del mondo. Un’esperienza immersiva capace di restituire al museo il respiro profondo della storia.
“Il museo di notte ha un altro ritmo, un altro passo – spiega Campodonico –. Camminare nei suoi spazi al buio, affidandosi solo alla voce e alla luce fioca delle torce, rende tutto più vero. Il brigantino sarà il nostro teatro: lo abiteremo con le storie, con le emozioni, con le vite di chi ha fatto del mare il proprio destino.”.
Il ciclo si concluderà il 26 luglio con l’ultima serata, “Vita sul Piroscafo delle Migrazioni”, che accompagnerà idealmente i visitatori a bordo del Città di Torino, in viaggio verso Buenos Aires insieme a mille migranti italiani. La serata si concluderà al 4 piano del Museo, dove è allestita la mostra permanente sull’Andrea Doria, in ricordo del 79esimo anniversario del naufragio della nave più bella del mondo.
I tour, della durata di circa un’ora, iniziano alle ore 21:00 in gruppi ristretti (massimo 25 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria e i biglietti sono disponibili esclusivamente online sul sito del Museo, anche in formula bundle (30 euro per una serata, 50 euro per due).
Le visite si svolgono completamente al buio con l’illuminazione fornita dalle torce del museo. Si sconsiglia la partecipazione a chi ha ridotta mobilità o calza scarpe con tacchi sottili. Per esigenze di accessibilità, è possibile concordare soluzioni personalizzate con il museo.
Info e biglietti: www.galatamuseodelmare.it/eventi-mostre/notte-di-mare-e-memorie
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi