Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore

Di il 24 Ottobre 2025

GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David Herbert Lawrence, autore de “L’Amante di Lady Chatterley”, sabato 25 ottobre il Comune di Spotorno ha organizzato l’evento Lawrence Forever.

Alle 15:00, due targhe commemorative impreziosite dai dipinti dell’artista Donata Isnardi verranno posizionate presso l’Hotel Miramare e Villa Bernarda, i luoghi dove l’autore soggiornò con la moglie Frieda.

Seguirà, alle 16:00, nella Sala Convegni Palace di Spotorno, un convegno in cui interverranno, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Spotorno Mattia Fiorini e dell’Assessore alal Cultura Gian Luca Giudice, il Prof. Antonio Rovere del Circolo Socio Culturale Pontorno, il Prof. Giuseppe Conte, scrittore, traduttore e critico letterario, che ricorderanno la figura di Lawrence, e il giornalista e scrittore Ezio Marinoni parlerà anche del romanzo Le piace Lawrence? Spotorno: Lady Chatterley cent’anni dopo edito da Erga edizioni con il Patrocinio del Comune di Spotorno.

Quest’opera bilingue italiano/inglese, con contenuti multimediali e che avrà una diffusione a livello nazionale, è corredata di una mappa dei luoghi di Lawrence a Spotorno, che permette di seguire le orme dello scrittore. Questo itinerario si inserisce perfettamente nella corrente del turismo legato alla letteratura inglese che si sta sviluppando in Liguria, da Lerici a Bordighera fino ai Giardini Hanbury a Ventimiglia. L’iniziativa si colloca nel più ampio percorso di valorizzazione turistica e culturale del territorio, volto a promuovere Spotorno come destinazione capace di coniugare paesaggio, memoria e letteratura, arricchendo l’offerta esperienziale e culturale del Golfo dell’Isola.

Il Sindaco di SpotornoMattia Fiorini, commenta: “Lawrence trovò a Spotorno una luce e un paesaggio capaci di restituirgli libertà e ispirazione. Con Lawrence Forever vogliamo celebrare quel legame e far riscoprire lo spirito di un luogo che, attraverso la cultura e il paesaggio, continua a parlare al mondo. È anche un’occasione per rafforzare un percorso di valorizzazione turistica che unisce memoria, identità e racconto del territorio, rendendo Spotorno parte di un turismo culturale sempre più consapevole e di qualità.”

“È stata effettuata una vera e propria azione giornalistica grazie allo scrittore Ezio Marinoni che con il suo romanzo ha riattualizzato la figura di Lawrence. Il titolo stesso dell’evento, “Lawrence Forever“, è basato proprio sull’idea di dare valore a questo importante esponente della letteratura del Novecento che non ha mai smesso di essere attuale”; con queste parole l’Assessore alla Cultura del Comune di SpotornoGian Luca Giudice, vuole richiamare l’attenzione sull’importanza che il turismo inglese ha avuto nella storia della Liguria e, in particolare, di Spotorno. L’intera comunità, a partire dal Circolo Socio Culturale Pontorno fino alle Guide del Golfo, si è attivata per riproporre la figura di Lawrence tramite la creazione della mappa dei luoghi, le riprese video effettuate da Dario Rigliaco, il Convegno del 25 ottobre e la posa delle targhe commemorative. Questa iniziativa è l’inizio di un percorso, che proseguirà con la pubblicazione degli atti del Convegno “Lawrence Forever” e con i successivi eventi che proseguiranno nel 2026.

“Torino e Spotorno, lontane e vicine, – ha raccontato del suo volume l’autore Ezio Marinoni – ciascuna con la sua collina. Due ville, quasi maledette, che non ci sono più. Fra le due città e le due case, ho raccontato triangoli d’amore e di passione che uniscono personaggi di ieri e di oggi, alla ricerca della libertà e della emancipazione, nell’infinito e magmatico labirinto degli eterni sentimenti umani”. Cento anni dopo il suo soggiorno con la moglie Frieda, Lawrence rimane una figura presente e viva nei luoghi che lo hanno accolto e ispirato.

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento