- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Ryōjū o l’amore che non si può”: al Museo Chiossone il reading musicale di Lunaria Teatro

GENOVA – Per la stagione di “Lunaria a Levante” sabato 30 novembre alle 16 al Museo d’Arte Orientale Chiossone va in scena “Ryōjū o l’amore che non si può”. La struttura si fa cornice per un reading musicale dalle atmosfere giapponesi interpretato da Raffaella Azim, Mariella Fenoglio e Sara Mennella nei ruoli di tre donne e delle loro lettere destinate allo stesso uomo.
A scriverle sono la moglie, Midori, l’amante, Saiko, e la figlia ventenne di quest’ultima, Shoko: un equilibrio difficile ha tenuto legati per anni i loro destini, grazie a un velo di silenzio e di menzogna reciproci. Ma un avvenimento inatteso sconvolgerà le loro vite, rompendo quest’equilibrio.
Lo spettacolo è liberamente ispirato a “Il fucile da caccia” pubblicato nel 1949 da Yasushi Inoue e suo romanzo d’esordio, cui sarebbero seguiti “Il vento, la foresta, il fuoco e la montagna” (1953), “Il diario della signora di Yodo” (1955-60), “Le tegole dell’era Tenpyō” (1957-58) e “La regina Nukata” (1972), tutti ad ambientazione storica. Un vivace dibattito sul significato e sui metodi del romanzo storico suscitò “Il lupo azzurro” (1960), che ha per protagonista Genghiz Khan. Inoue è autore inoltre di racconti autobiografici come “La vita di un falsificatore” “Ricordi di mia madre” (1985), e di un’autobiografia romanzata di Confucio “Koshi” (1989).
L’interprete principale, Raffaella Azim, è stata protagonista in spettacoli di Franco Parenti, Giancarlo Sbragia, Luca Ronconi, Aldo Trionfo, Carlo Cecchi, Gabriele Lavia e Lina Wertmuller fra gli altri. Si ricordano La città morta e La nave di Gabriele d’Annunzio per la regia di Aldo Trionfo; Fedra di Racine per la regia di Luca Ronconi; L’uomo la bestia e la virtù di Luigi Pirandello per la regia di Carlo Cecchi; Dopo la prova di I. Bergmann per la regia di Gabriele Lavia, La vedova scaltra di Goldoni per la regia di Lina Wertmuller. Con Lunaria Teatro ha ha interpretato Creatura di sabbia dai romanzi di Tahar Ben Jelloun e La lunga vita di Marianna Ucria dal romanzo di Dacia Maraini.
Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Stabile di Genova diretta da Luigi Squarzina, Mariella Fenoglio si è confrontata con testi di Euripide, Ruzante, Goldoni, Cechov, Strindberg, Verga, Pirandello, Bernard Shaw e Neil Simon, tra gli altri. Tra i suoi ruoli più importanti, quello di Frida nell'”Enrico IV” di Pirandello, con Romolo Valli e la regia di Giorgio De Lullo; la “Figlia” nel “Pellicano” di Strindberg diretto da Mina Mezzadri e “Nina” nel “Gabbiano” di Cechov, con Paolo Ferrari ed Elena Zareschi. Fenoglio ha poi lavorato anche con con Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi, Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice, Monica Vitti e Rossella Falk, ed è stata protagonista del monologo “Le Bambinacce” di Giovanni Arpino, diretta in regia da Franca Valeri. Più recentemente ha affiancato Roberto Herlitzka in “Elisabetta II” di Thomas Bernhardt con la regia di Teresa Pedroni, e partecipato a spettacoli diretti da Attilio Corsini. Per il cinema ha girato nel 2019 il cortometraggio “Il Cioccolatino” di Rosario Petix, premiato come miglior film al Top Indie Film Awards 2020 di Tokyo e il recentissimo “La primavera” di Toni Trupia, attualmente in postproduzione.
Sara Mennella, infine, è attrice diplomata all’Accademia internazionale di Teatro di Roma: ha recitato per Fiammetta Bianconi, Silvia Marcotullio, Marco Pacinotti, Andrea Bernard e Damiano Michieletto ed è già stata diretta da Daniela Ardini in “Gradiva”. Al cinema è apparsa, tra gli altro, ne “La stranezza” di Roberto Andò “Tramite Amicizia” di Alessandro Siani, mentre sul piccolo schermo ha partecipato alla quarta stagione della serie cult “Boris” e a “Il Patriarca” di Claudio Amendola.
Allo spettacolo seguirà una visita guidata al museo Chiossone, il primo dedicato all’arte giapponese ad essere stato fondato in Italia, nel 1905, e che a tutt’oggi conserva la più grande, preziosa e varia collezione d’arte nipponica in Italia e una delle più importanti in Europa. Rivolto verso il mare, nel parco ottocentesco di Villetta Di Negro, il museo sorge nell’edificio in perfetto stile razionalista appositamente progettato da Mario Labò per custodire la collezione donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Abilissimo incisore genovese, che vissea Tokyo dal 1875 al 1898 e lavorò all’Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze, noto in tutto il mondo per aver progettato le prime banconote e carte valori giapponesi.
Per ulteriori informazioni tel. 0102477045, e-mail a info@lunariateatro.it o consultare il sito web lunariateatro.it. Biglietto comprensivo di visita al museo: 14 euro; solo spettacolo: 12 euro.
Lunaria a Levante proseguirà poi a partire da gennaio 2025 e fino alla primavera inoltrata, toccando vari teatri e luoghi di interesse della città. Maggiori dettagli saranno diffusi nelle prossime settimane.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi