- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
ROLLI DAYS: LA CARICA DEI 100 MILA

Record di pubblico per i Rolli Days di primavera. Sono stati circa 100mila – mai così tanti nelle precedenti edizioni di due giornate – i genovesi e i turisti che sabato 1 e domenica 2 aprile hanno visitato i palazzi nobiliari di Genova. Molti i turisti, anche stranieri, che hanno avuto l’opportunità di tuffarsi nella magnificenza dell’antica Repubblica di Genova, e i genovesi che hanno potuto riappropriarsi con orgoglio del glorioso passato della città.
Turismo ok come testimoniato dagli indici di occupazione degli alberghi nel week end: tra l’85 per cento e il tutto esaurito nella notte tra sabato e domenica e dal 70 al cento per cento tra venerdì e sabato.
Una formula unica – quella dei Rolli Days – che sta diventando un vero e proprio segno distintivo della città. Trentasette le dimore patrimonio Unesco coinvolte in questa edizione, dedicata alla memoria di Ennio Poleggi, i cui studi sono stati il fondamento per il riconoscimento da parte dell’Unesco.
Erano quattro i temi dei Rolli Days di primavera 2017: facciate dipinte, ninfei e giardini, restauri e rinnovi, cicli di affreschi a tema “imprese e condottieri”. Aperti per la prima volta Palazzo Franco Lercari in via Garibaldi, Palazzo De Franchi in piazza della Posta Vecchia e Palazzo Brancaleone Grillo in vico Mele. Altre new entry Palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige e l’atrio di Palazzo Pinelli con i suoi caratteristici “laggioni”, versione genovese degli azulejos in maiolica colorata.
Grande apprezzamento, come è ormai tradizione, per le visite guidate a cura degli studenti universitari, giovane e competente “personale d’accoglienza”. Coinvolti anche studenti delle scuole superiori, in particolare: Istituto Firpo-Buonarroti, Istituto Rosselli, FULGIS Liceo Linguistico Deledda, Liceo Scientifico Cassini e Liceo Classico Colombo.
Sono andate tutte esaurite le visite guidate dedicate alle persone non vedenti, alle persone sorde e persone post ictus. Le visite in LIS sono state raddoppiate.
«Il successo dei Rolli Days conferma il grande appeal rappresentato dalle dimore nobiliari patrimonio Unesco – sottolinea l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla – con numeri da vero e proprio festival. Un risultato che è frutto di un lavoro di squadra che il Comune promuove e coordina. Ringrazio Camera di Commercio, Università e le tante associazioni che ci hanno affiancato. Il segreto del successo di questa formula, pensata dal Comune di Genova, è la riappropriazione da parte di tutti i genovesi di un elemento identitario e il suo utilizzo come leva promozionale della città e potente traino turistico, in Italia e all’estero. Pasqua e, più in generale, tutto il mese di aprile si preannunciano, già dalle prenotazioni negli alberghi, in crescita significativa rispetto allo scorso anno».
Ancora alcuni numeri: negli Uffici Informazione e Accoglienza Turistica (Iat) sono state vendute circa 1.100 visite guidate ai Palazzi dei Rolli e al Centro Storico (più 22 per cento rispetto allo scorso anno).
Quasi 38mila le visualizzazioni del contenuto Rolli Days sul sito visitgenoa.it, con un più 46 per cento rispetto all’ultima edizione. Le provenienze dei click sono soprattutto – oltre che da Genova – da Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna.
Successo anche sui social: quasi 46mila contatti per l’evento Rolli Days nel profilo FB Genova Eventi / Genova Turismo. Novità di questa edizione è stata la diretta FB Genova Eventi alle ore 8 di sabato 1 aprile, #emptymuseum a Palazzo Reale, con 2.900 visualizzazioni. In Instagram quasi 104mila foto sono state associate all’hashtag #genovamorethanthis (più 4 per cento rispetto allo scorso anno). Novità di questa edizione #rolliambassador. L’hashtag lanciato ieri e collegato al challenge per cittadini e turisti terminerà il 30 aprile ed è già a quota 228.
Pienone all’Acquario: oltre 9milavisitatori in due giorni e – nonostante il numero elevato – senza code, grazie al miglioramento nell’accoglienza. Boom anche per le mostre a Palazzo Ducale con 4mila ingressi nel week end.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi