- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Roberto Antonello in concerto per l’appuntamento recchese del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre”

RECCO (GE) – Recco è pronta ad essere invasa dalle note del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre, percorrendo le Terre di Liguria”, che sabato 29 luglio alle 21.15, presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, nel tradizionale appuntamento recchese vedrà come protagonista Roberto Antonello, Direttore del Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni e Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
La manifestazione è promossa come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale.
Il maestro si esibirà alla consolle dell’organo “Tamburini” (1959) in un vasto repertorio che spazia su tre secoli di storia della musica, dedicato sia ad autori tedeschi, quali Johann Sebastian Bach e Felix Mendelssohn, che francesi, con composizioni di Alexandre-Pierre-François Boëly e Louis Vierne. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, di Regione Liguria e del Comune di Recco. L’ingresso è libero e gratuito.
BIOGRAFIE:
ROBERTO ANTONELLO – Docente titolare di Organo nei corsi accademici al Conservatorio di Vicenza, docente e relatore alle Accademie organistiche EOA di Edinburgh (Napier University), GoArt di Göteborg, Alkmaar, ai Conservatori di Parigi, Strasbourg, Fribourg, Lisbona, ai Colloqui Internazionali 2011 per il centenario della nascita di J. Alain nella sua città natale. Diplomato in Organo e Composizione Organistica (con lode), in Musica Corale e Direzione di Coro, laureato in Discipline della Musica all’Università di Bologna col massimo dei voti, nel 1993 sotto la guida di D. Roth ha conseguito un Premier Prix d’Excellence presso il CNM di Issy-les-Moulineaux (Parigi). Ha frequentato corsi con K. Schnorr, M. Radulescu, H. Vogel, H. Davidsson, M. Chapuis. Ha ottenuto numerosi premi tra cui il 2° premio di Interpretazione al Concorso Organistico Internazionale di Chartres nel 2000, unico italiano finalista in 47 anni di storia del concorso. Svolge attività concertistica nei maggiori festival organistici in Italia e all’estero ed è membro di giuria in concorsi organistici e di composizione (Mafra, Alkmaar, Toulouse, Bèthune, Freiberg, Opava, Napoli…). Ha registrato in cd brani del romanticismo tedesco, l’integrale per organo di Franck (prima registrazione integrale in Italia, in 3CD, FAGOTT Orgelverlag) e di G. Viozzi (Ed. Pizzicato, prima mondiale per registrazione e pubblicazione della partitura), brani di G. Morandi in prima registrazione, brani dell’età risorgimentale e di autori contemporanei. Ha curato edizioni di brani provenienti dalle Riduzioni Gesuitiche in Sud America del XVIII secolo. È autore di articoli pubblicati in riviste organistiche e musicologiche italiane ed estere, di brani organistici tra cui Via Crucis (testi di L. Pianca, acquerelli di L. Furlanetto) e della trascrizione per organo a quattro mani di Pierino e il lupo di Prokofiev (Ed. Ricordi). Direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca trevigiana”, per il cui conto ha curato l’allestimento di stagioni concertistiche, corsi, concorsi, pubblicazioni a stampa e discografiche, è membro del Council dei Direttori Artistici di ECHO (www.echo-organs.org). Già Direttore del Conservatorio di Vicenza, è attualmente Direttore del Conservatorio “Briccialdi” di Terni e President della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
L’ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIOVANNI BATTISTA A RECCO (GE)
Organo costruito dalla ditta Tamburini nel 1959. Tre Tastiere di 61 tasti (Do1-Do6). Pedaliera concavo-radiale di 32 pedali (Do1-Sol3). Consolle collocata in navata, registri azionati da placchette, disposte ai lati delle tastiere.
I Manuale: Principale 8’, Flauto dolce 8’, Ottava 4’, Quintadena 4’, Flauto in 12a,, Decimaquinta, Flauto in 15a,Decimanona, Ripieno 5 file, Cromorno 8’, Tromboncino 8’, Tremolo. II Manuale: Principale 16’, Principale 8’, Flauto traverso 8’, Corno di camoscio 8’, Ottava 4’, Flauto a camino 4’, Decimaquinta, Sesquialtera 2 file, Ripieno 6 file, Tromba 8’, Voce umana 8’. III Manuale: Corno di notte 8’, Viola da gamba 8’, Salicionale 8’, Principalino 4’, Flauto ottaviante 4’, Nazardo 2’ 2/3, Flagioletto 2’, Decimino 1’ 1/3, Ripieno 3 file, Tromba armonica 8’, Oboe 8’, Voce celeste, Coro viole, Tremolo. Organo Eco: Bordoncino 8’, Voce angelica 8’, Regale 8’, Campane, Tremolo. Pedale: Acustico 32’, Contrabbasso16’, Subbasso 16’, Quinta, Basso armonico 8’, Bordone 8’, Ottava 4’, Flauto 4’, Ripieno 4 file, Controfagotto16’, Fagotto 8’, Clarone 4’. Organo Eco: Cello al Pedale. Lo strumento è stato restaurato dalla ditta Fratelli Marin nel 2009-2010.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi