ROBERTO ANDÒ DIRIGE “FERITO A MORTE”, DAL PREMIO STREGA AL PALCOSCENICO

Dal premiato romanzo di Raffaele La Capria nasce lo spettacolo che sarà al Teatro Ivo Chiesa da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio
GENOVA – Da mercoledì 8 febbraio al Teatro Ivo Chiesa, il regista e sceneggiatore Roberto Andò porta in scena Ferito a morte, spettacolo tratto dal romanzo di Raffaele La Capria, adattato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, già curatore di apprezzati adattamenti teatrali come Ragazzi di vita, diretto da Massimo Popolizio.
La vicenda che si dipana tra il 1943 e la ricostruzione del primo dopo Guerra ha tre protagonisti: Massimo De Luca, una sorta di Jep Gambardella ante litteram, vitellone della borghesia partenopea, sfaccendato e indolente. Napoli, città che “t’addormenta o ti ferisce a morte”, immersa nella grandiosa bellezza della sua storia e nella corruzione e superficialità di oggi. E infine il tempo, soprattutto quello della giovinezza, che inesorabilmente ci consuma e ci sfugge “come sabbia tra le dita”, lasciandoci in preda ad una nebbia malinconica.
Premio Strega nel 1961 Ferito a morte divenne presto un classico della letteratura italiana e consacrò il suo autore come uno degli scrittori più significativi e amati del secondo ‘900. Lo spettacolo di Andò fa rivivere quelle pagine per mezzo di una scenografia suggestiva, che snodandosi su più piani rappresenta un bagnasciuga, una terrazza o un luogo della mente, e grazie a 16 attori, tra cui spicca Andrea Renzi nei panni del protagonista, impegnati a restituire quel reticolato di storie, pensieri, ricordi, innamoramenti, rimpianti e disillusioni che pervade il romanzo e la vita di ogni essere umano.
«Questo spettacolo offre un vissuto su cui tutti si possono proiettare – dice il regista e direttore del Teatro Stabile di Napoli – Chi non ha avuto e perduto degli amici? Chi non ha un luogo che ha dovuto abbandonare? La resa dei conti che attende i personaggi riguarda ognuno di noi. In più c’è questo sentimento malinconico della dispersione del tempo, dell’erosione a cui la nostra vita è soggetta, per cui anche le cose profondamente incise nella memoria, sbiadiscono piano piano».
8 – 11 febbraio 2023
Teatro Ivo Chiesa
Ferito a morte
di Raffaele La Capria
regia Roberto Andò
adattamento Emanuele Trevi
con Andrea Renzi, Paolo Cresta, Giovanni Ludeno, Gea Martire, Paolo Mazzarelli, Aurora Quattrocchi, Marcello Romolo, Matteo Cecchi, Clio Cipolletta, Giancarlo Cosentino, Antonio Elia, Rebecca Furfaro, Lorenzo Parrotto, Vincenzo Pasquariello, Sabatino Trombetta, Laure Valentinelli
scene e luci Gianni Carluccio I costumi Daniela Cernigliaro
video Luca Scarzella I suono Ubert Westkemper
coreografie Luna Cenere
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Lo spettacolo va in scena al Teatro Ivo Chiesa: mercoledì e venerdì alle ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi