- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ritrovato granchio originario dell’Indo-Pacifico nelle acque genovesi
GENOVA – Un granchio indiano originario dell’Indo-Pacifico è stato catturato da Simone Orecchia, pescatore della Cooperativa Pescatori Boccadasse, nella acque antistanti Genova, nella zona di fronte alla Lanterna, a circa 50 m di profondità, con un tramaglio per aragoste.
Il pescatore ha immediatamente notato la particolarità della cattura ed ha avvisato i biologi Fulvio Garibaldi e Luca Lanteri del Laboratorio di Biologia della Pesca – DISTAV – Università di Genova, con i quali collabora da molto tempo.
Si tratta di una femmina di Charybdis feriata, chiamata dagli anglosassoni granchio crocifisso per il disegno che porta sulla parte dorsale del carapace.
È la quarta segnalazione in Mediterraneo: la prima risale al 2004 in Spagna, in Catalogna, vicino a Barcellona; la seconda a Livorno nel 2015 e la terza ancora in Spagna, vicino a Tarragona nel 2017.
Essendo l’animale ancora vivo, i biologi hanno contattato Laura Castellano, curatrice del dipartimento Mediterraneo dell’Acquario di Genova, per trasferire l’esemplare nelle vasche curatoriali e osservarne il comportamento. L’esemplare, dopo 5 giorni, è deceduto.
Nei mari di origine è una specie che vive sia su fondali fangosi che sabbiosi, in acque costiere. I maschi possono raggiungere 1 kg di peso (le femmine fino a 400 gr) e viene attivamente pescato in India e Vietnam.
Si tratta chiaramente di una specie aliena ma, in considerazione delle catture sporadiche avvenute in un arco temporale molto lungo (circa 18 anni), si può ipotizzare che i singoli individui siano arrivati in Mediterraneo con il trasporto tramite nave.
Non essendo ancora stata segnalata la sua presenza in Mar Rosso, è improbabile che possa essere entrato attraverso il Canale di Suez, come sta accadendo negli ultimi anni con sempre maggiore frequenza per molte specie di pesci e altri organismi marini, favoriti dall’innalzamento delle temperature. Quindi la sua presenza potrebbe essere messa in relazione alla globalizzazione ed intensificazione dei traffici navali.
Un altro caso eclatante è quello del granchio reale blu, Callynectes sapidus, appartenente alla stessa famiglia del granchio indiano appena ritrovato, ma originario delle coste americane. Questa specie ha colonizzato molto velocemente quasi tutto il Mediterraneo e ora possiamo parlare di una popolazione mediterranea: L’espansione non è ancora arrivata fino a Genova e per ora le segnalazioni si sono fermate nel levante ligure.
Le specie aliene che hanno raggiunto il Mar Ligure sono ancora relativamente poche se confrontate con quello che sta succedendo nella parte meridionale del Mediterraneo. Questo perché il Golfo di Genova è la parte più settentrionale del bacino occidentale del Mediterraneo e per le sue caratteristiche oceanografiche di intenso idrodinamismo, per l’azione dei venti freddi di tramontana, probabilmente mantiene ancora un ambiente meno facile da esser colonizzato da organismi di acque più calde.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi