- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
RITORNA IL “GENOVA BEER FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI: ECCO IL PROGRAMMA DELLE QUATTRO GIORNATE

Al via l’ottava edizione della rassegna delle birre artigianali che verrà ospitata nel parco della dimora storica di Cornigliano. Ecco il programma dei laboratori e delle attività delle giornate dal 27 al 29 settembre
GENOVA – Da venerdì 27 settembre a domenica 29 al via l’ottava edizione del “Genova Beer Festival” a Villa Bombrini. La storica location di Cornigliano ospiterà un weekend all’insegna delle migliori birre artigianali liguri e italiane con laboratori gastronomici e attività per famiglie. Il programma di quest’anno amplia la propria selezione a prodotti gluten free e a proposte adatte a vegetariani e celiaci.
La formula vincente rimane invariata: una splendida villa storica con il suo ampio parco ospiterà 18 birrifici artigianali provenienti da tutta Italia e dall’estero, con una selezione di 150 birre alla spina, 9 stand gastronomici e 12 laboratori per approfondire il mondo della birra artigianale (ma non solo). Tutte le info su www.genovabeerfestival.it.
“Il Genova Beer Festival mette al centro la birra artigianale, che da nuova tendenza è diventata un elemento consolidato nelle scelte di molti consumatori. Ma è anche un festival popolare, con un programma ampio per tutte le età e i gusti, nel contesto di una villa settecentesca e del suo giardino da vivere per tre giorni” raccontano gli organizzatori del Genova Beer Festival.
IL PROGRAMMA
Il risultato è un festival ancora più inclusivo – con proposte gluten free tra le birre e un’ampia teoria di piatti, anche veg e per celiaci – e sostenibile. Un festival a misura di famiglia, con i laboratori dedicati ai bambini che si terranno nei pomeriggi di sabato e domenica. E poi i laboratori di approfondimento e di abbinamento cibo-birra (con i formaggi e con i piatti degli chef genovesi), così come il consolidato appuntamento con gli homebrewer nella giornata di domenica, ma anche la novità del laboratorio yoga e birra (sabato e domenica pomeriggio). Ci saranno anche le visite guidate alla villa, per scoprire i segreti di Villa Bombrini. Tutto il programma è consultabile sul sito: www.genovabeerfestival.it/programma
I BIRRIFICI
Il focus sono le birre artigianali, che saranno protagoniste grazie a 18 birrifici artigianali a partire da quelli liguri, con Altavia (Quiliano, SV); Birrificio Finalese (Finale Ligure, SV); Fabbrica della Birra Busalla (Busalla, GE); Maltus Faber (Genova), Nadir (Sanremo, IM), Taverna del Vara (Torza, SP) e la new entry del Birrificio Exuvia di Campo Ligure (GE).
Da fuori Liguria arriveranno il friulano Birrificio Bondai (Sutrio – UD), i piemontesi Beer in (Portula – BI), Kamun (Predosa, AL) e Troll (Vernante, CN), il lombardo Vetra (Caronno Pertusella, VA), il veneto Mastino (Bussolengo – VR), il toscano Bruton (Lucca), l’umbro Birra dell’Eremo (Assisi, PG) e il laziale Hilltop Brewery (Bassano Romano, VT). Presenza straniera, dall‘Irlanda, con Galway Bay Brewery (Galway). Spazio poi al sidro artigianale, con Eranomele (Buscate – MI).
“Tra le 150 birre del festival si troveranno davvero tutti gli stili, interpretati con personalità da birrifici a cui siamo particolarmente legati. Dietro i banconi, i consumatori troveranno chi quelle birre produce ogni giorno. Teniamo molto a questo aspetto, perché ogni prodotto assume più valore quando si conosce la storia che ha dietro, e anche il consumo diventa più consapevole. Bere meno, ma bere meglio è la nostra filosofia” continuano gli organizzatori.
IL FOOD
Se le birre arrivano da tutta Italia, ad accompagnare le birre sarà una proposta gastronomica rigorosamente “local” pensata per l’abbinamento con malti e luppoli, che pensa a tutte le esigenze.
Tra i food, spazio a Arrosticini by Fuoco, Dim Sum Tang (ravioli cinesi) Il Genovese (trofie al pesto e fritti di mare), Il Masetto (hamburger), Kowalski (piatti dell’Est), Pane dell’Anno 1000 (tasche farcite), Patateria Genovese (Jacket Potatoes), Romeo Viganotti (dolci e cioccolato), Tenuta Golfo Paradiso (torte di verdura e bbq).
INFO PRATICHE
La formula resta quella a gettoni, convertibili all’ingresso, che saranno l’unica moneta utilizzabile all’interno del festival (anche per gli stand gastronomici). Il biglietto d’ingresso (€ 8, ridotto convenzionati € 6, soci Papille Clandestine 2024 € 1) dà diritto al bicchiere della manifestazione – necessario per le consumazioni – e una guida con tutti i dettagli del festival. Ricordiamo che il regolamento di Villa Bombrini ammette l’ingresso dei cani al guinzaglio nelle aree all’aperto.
Il festival è raggiungibile in treno, in bus, in auto (ampio parcheggio gratuito) ed è attiva convenzione con Radio Taxi con sconto del 10% per tutte le corse da e per Villa Bombrini prenotate attraverso la centrale (010 5966).
CONTATTI
www.genovabeerfestival.it | Facebook | Twitter | official hashtag #gbf2024
Giulio Nepi – 3285912833
Daniele Miggino – 3485493035
Alessandro Ricci – 3406245291
info@papilleclandestine.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi