- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Riprendono gli appuntamenti dei Mercoledì Scienza all’Acquario di Genova

Prende il via questo mercoledì alle 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova la nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario che da ottobre a giugno offrirà al pubblico incontri gratuiti con esperti di vari settori per di approfondire temi di astronomia, antropologia, viaggi, migrazioni. A inaugurare la stagione, un evento che darà il benvenuto ai partecipanti attraverso l’esibizione del coro giovanile dell’Accademia Vocale di Genova diretto da Roberta Paraninfo. Seguirà la presentazione delle attività culturali dell’anno 2016-2017 da parte della presidente dell’Associazione, dott. Lilia Capocaccia Orsini e, come assaggio della stagione, quattro “perle” di divulgazione scientifica illustrate dai giovanissimi vincitori dei concorsi Fame Lab.
Mercoledì 26 ottobre sarà un vero e proprio “tuffo” tra le stelle con Walter Riva, astronomo e Direttore dell’Osservatorio del Righi, e Giulio Manuzio, professore di Fisica all’Università ed esperto di Cosmologia, che dialogheranno tra loro con l’ausilio di immagini e filmati, presentando il nuovo libro di Walter Riva “Storia di un raggio di luce”.
I cicli di incontri veri e propri inizieranno dal 2 novembre con “Tracce sul Pianeta”, organizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Matematiche, fisiche e Naturali dell’Università di Genova
Partendo dai buchi neri e dalle onde gravitazionali, il ciclo proseguirà di mercoledì in mercoledì fino al 7 dicembre seguendo il fil rouge del Festival della Scienza “Segni” trattando di come tutti, creature ed eventi, scrivano sul Pianeta la loro storia. Dalle comete, che lasciano la loro firma in grandi crateri, alla vita fin dalle sue origini attraverso i fossili, che fanno rivivere animali e piante del passato, dall’uomo che racconta la sua storia fin dalle sue tracce più remote per arrivare nel tempo verso i giorni nostri, in cui arte, scienza, informatica tracciano nuovi orizzonti.
Un’occasione per riflettere sulla capacità della civiltà umana di continuare a preservare queste bellissime tracce nel lontano futuro se, anche ad opera dell’uomo si avranno i ghiacciai ridotti, le coste arretrate, i corsi dei fiumi alterati, i deserti al posto delle foreste e strane isole di plastica galleggianti negli Oceani.
La stagione prosegue a gennaio con “Mille volti dell’Africa equatoriale” che, di mercoledì in mercoledì fino ai primi di marzo condurrà il pubblico tra immagini spettacolari e resoconti coinvolgenti negli ambienti più vari dell’Africa Nera. Madagascar, Rift Valley, Parco del Virunga con gli ultimi Gorilla di Montagna, Nyiragongo, Sahel, Zambia, Etiopia e Angola sono i luoghi che verranno visitati grazie ad appassionati, naturalisti, ecologi, fotografi della natura, innamorati del “continente nero”, che lascia nel cuore di chi lo ha visitato un inspiegabile sentimento di nostalgia: il “mal d’Africa”.
Ad aprile, i Mercoledì scienza condurranno il pubblico in compagnia dei ricercatori dell’IIT dentro le scoperte tecnologiche di ultimissima generazione scoprendo come queste potranno cambiare la nostra quotidianità.
L’anno culturale si concluderà con la presentazione di alcuni interessanti libri e un saluto finale in occasione della Giornata Mondiale Degli Oceani (OCEAN DAY) che si celebra l’8 di giugno.
Tutti gli incontri si svolgono il mercoledì alle ore 17.00 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova, sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi