- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Riprendono gli appuntamenti dei Mercoledì Scienza all’Acquario di Genova
Prende il via questo mercoledì alle 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova la nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario che da ottobre a giugno offrirà al pubblico incontri gratuiti con esperti di vari settori per di approfondire temi di astronomia, antropologia, viaggi, migrazioni. A inaugurare la stagione, un evento che darà il benvenuto ai partecipanti attraverso l’esibizione del coro giovanile dell’Accademia Vocale di Genova diretto da Roberta Paraninfo. Seguirà la presentazione delle attività culturali dell’anno 2016-2017 da parte della presidente dell’Associazione, dott. Lilia Capocaccia Orsini e, come assaggio della stagione, quattro “perle” di divulgazione scientifica illustrate dai giovanissimi vincitori dei concorsi Fame Lab.
Mercoledì 26 ottobre sarà un vero e proprio “tuffo” tra le stelle con Walter Riva, astronomo e Direttore dell’Osservatorio del Righi, e Giulio Manuzio, professore di Fisica all’Università ed esperto di Cosmologia, che dialogheranno tra loro con l’ausilio di immagini e filmati, presentando il nuovo libro di Walter Riva “Storia di un raggio di luce”.
I cicli di incontri veri e propri inizieranno dal 2 novembre con “Tracce sul Pianeta”, organizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Matematiche, fisiche e Naturali dell’Università di Genova
Partendo dai buchi neri e dalle onde gravitazionali, il ciclo proseguirà di mercoledì in mercoledì fino al 7 dicembre seguendo il fil rouge del Festival della Scienza “Segni” trattando di come tutti, creature ed eventi, scrivano sul Pianeta la loro storia. Dalle comete, che lasciano la loro firma in grandi crateri, alla vita fin dalle sue origini attraverso i fossili, che fanno rivivere animali e piante del passato, dall’uomo che racconta la sua storia fin dalle sue tracce più remote per arrivare nel tempo verso i giorni nostri, in cui arte, scienza, informatica tracciano nuovi orizzonti.
Un’occasione per riflettere sulla capacità della civiltà umana di continuare a preservare queste bellissime tracce nel lontano futuro se, anche ad opera dell’uomo si avranno i ghiacciai ridotti, le coste arretrate, i corsi dei fiumi alterati, i deserti al posto delle foreste e strane isole di plastica galleggianti negli Oceani.
La stagione prosegue a gennaio con “Mille volti dell’Africa equatoriale” che, di mercoledì in mercoledì fino ai primi di marzo condurrà il pubblico tra immagini spettacolari e resoconti coinvolgenti negli ambienti più vari dell’Africa Nera. Madagascar, Rift Valley, Parco del Virunga con gli ultimi Gorilla di Montagna, Nyiragongo, Sahel, Zambia, Etiopia e Angola sono i luoghi che verranno visitati grazie ad appassionati, naturalisti, ecologi, fotografi della natura, innamorati del “continente nero”, che lascia nel cuore di chi lo ha visitato un inspiegabile sentimento di nostalgia: il “mal d’Africa”.
Ad aprile, i Mercoledì scienza condurranno il pubblico in compagnia dei ricercatori dell’IIT dentro le scoperte tecnologiche di ultimissima generazione scoprendo come queste potranno cambiare la nostra quotidianità.
L’anno culturale si concluderà con la presentazione di alcuni interessanti libri e un saluto finale in occasione della Giornata Mondiale Degli Oceani (OCEAN DAY) che si celebra l’8 di giugno.
Tutti gli incontri si svolgono il mercoledì alle ore 17.00 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova, sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi